Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata condannata nel maggio 2006 per aver avuto una "relazione illecita" con due uomini ed è stata sottoposta a 99 frustate, come disposto dalla sentenza.
Un affermato giornalista scrive un libro per provare, sfidando se stesso, a spiegare (quelli che secondo lui sono stati) gli errori di valutazione da lui compiuti trentadue anni fa, in merito alla rivoluzione iraniana.
A me il suo messaggio arriva però al contrario, per questo ometto il titolo e l’autore.
“Un’appendice segreta” al rapporto dell’agenzia delle Nazioni Unite per l’ispezione nucleare ha rivelato che l’Iran possiede “informazioni sufficienti” per costruire una testata nucleare.
#iranelection Green Brief - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
21 agosto 2009 - Koorosh
Ultime dall'Iran e dal Movimento Verde in lotta contro il regime
#iranelection Green Brief - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
20 agosto 2009 - Koorosh
Ultime dall'Iran e dal Movimento Verde in lotta contro il regime
#iranelection Green Brief - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
19 agosto 2009 - Koorosh
Ultime dall'Iran e dal Movimento Verde in lotta contro il regime
#iranelection Green Brief - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
18 agosto 2009 - Koorosh
Ultime dall'Iran e dal Movimento Verde in lotta contro il regime
#iranelection Green Brief - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
17 agosto 2009 - Koorosh
Ultime dall'Iran e dal movimento dell'Onda Verde in lotta contro il regime
#iranelection - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
15 agosto 2009 - Koorosh
Ultime dall'Iran e dal movimento dell'Onda Verde in lotta contro il regime
Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
13 agosto 2009 - Koorosh
Ultime dall'Iran e dal movimento dell'Onda Verde in lotta contro il regime
Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
6 agosto 2009
In Iran, giornalisti on-line, bloggers e "twitters" forzano ogni giorno la censura imposta dal regime e raccontano il Movimento Verde.
NiteOwl - alias Josh Shahryar - giornalista e attivista per i diritti umani, dall'altra parte del mondo ogni giorno raccoglie dai siti web e da twitter le principali notizie provenienti dall'Iran. Dopo averle verificate, le sintetizza e le diffonde in un bollettino in inglese e in altre lingue.
Traduttori inglese-italiano e diffusori presso media tradizionali e on-line cercasi...
Le donne in Iran, numericamente parlando, rappresentano la maggioranza, ma i loro diritti (penali, civili e patrimoniali), sono calpestati quotidianamente da un giureconsulto inciso in ogni articolo del codice civile, del codice penale e dalla costituzione della Repubblica islamica
Con l'offensiva di Obama rischiano di saltare i "patti" che ci garantivano l'incolumità.
19 luglio 2009 - Alfonso Navarra
Dopo Trent’anni di repressione e di sofferenza, in Iran milioni di persone unite rivendicano insieme libertà e democrazia:” No alla Repubblica Islamica e no alla dittatura”.
Contro un regime, basato sulla repressione, sui brogli, sul saccheggio e sulle tangenti , l’unica rivendicazione pùo essere il suo rovesciamento, sono stati centinaia gli slogan contro il regime contro il suo capo ayatollah Alì Khamenei.
Un appello a partecipare e qualificare le manifestazioni per la democrazia in Iran. Un progetto per un nuovo strumento di intervento nonviolento, sulla linea dei Corpi Civili di Pace.
È arrivata, tramite la portavoce italiana Maria Elena Delia, la risposta alle minacce del governo israeliano, che ha definito terroristi i partecipanti alla Global Sumud Flotilla e promesso arresti e carcere duro per gli attivisti e la confisca delle navi umanitarie.
Care compagne e cari compagni della Global Sumud Flotilla, dalla Colombia, terra segnata dalla resistenza e dalla speranza, invio un abbraccio solidale a voi che, da diversi angoli del mondo, vi preparate a salpare verso Gaza nei prossimi giorni.
Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
Sociale.network