iraq

664 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 27
  • PAX CHRISTI

    Tra la gente di Kirkuk

    Note di viaggio in Iraq: alcuni delegati della sezione italiana di Pax Christi nella terra di Abramo.
    Giovanni Giudici
  • Pro memoria

    26 gennaio 2011 - Renato Sacco
  • Le guerre mascherate

    Contro ogni forma di violenza la conferenza del referente di Pax Christi Italia per l’Iraq don Renato Sacco, parroco della diocesi di Novara.
    25 gennaio 2011 - Antonio La Monica
  • Premio annuale per la Pace di Pax Christi International

    Discorso di mons. Louis Sako alla cerimonia di consegna.
  • Verità e giustizia per Falluja!

    Le conseguenze dei gas utilizzati nel 2005 a Fallujah lasciano presupporre l'utilizzo di sostanze teratogene e pertanto invito tutti quelli che possono a firmare la petizione su unponteper.it
    Per coloro che hanno avuto modo di vedere il report di Tareq sui feti nati in questi ultimi anni credo sia imprescindibile partecipare a questa petizione.
    3 novembre 2010 - Roberto Del Bianco
  • Elogio del dissenso

    3 novembre 2010 - Renato Sacco
  • Piango i miei amici di Baghdad

    Renato Sacco
  • Per sport e per passione
    Domenica scorsa 24 ottobre, a Lugo di Romagna. Ma la storia inizia molto prima.

    Per sport e per passione

    La solidarietà, a volte, corre anche al volante di una Ferrari...
    27 ottobre 2010 - Roberto Del Bianco
  • Marine, come si diventa dei mostri

    Marine, come si diventa dei mostri

    24 ottobre 2010
  • Il sito Wikileaks documenta gli orrori: 109 mila morti in Iraq
    La guerra degli Stati Uniti

    Il sito Wikileaks documenta gli orrori: 109 mila morti in Iraq

    Dai 400mila documenti secretati pubblicati su http://wikileaks.org emergono stragi e torture compiute dai militari americani
    23 ottobre 2010 - Agenzia stampa AGI
  • Colpevole di solidarietà: il caso Dhafir
    E' in carcere negli Stati Uniti per un crimine che non gli è mai stato imputato da una corte di giustizia

    Colpevole di solidarietà: il caso Dhafir

    Il dottor Rafil Dhafir è uno dei tanti musulmani impegnati nella solidarietà che, dopo i fatti dell’11 settembre 2001, sono stati accusati di terrorismo dal governo americano. Il suo caso è emblematico e poco noto in Italia. Condannato senza prove a 22 anni di carcere per riciclaggio e finanziamento ad attività terroristiche, i suoi veri crimini sono stati l’aver alzato la voce contro le sanzioni ONU all’Iraq volute da USA e Gran Bretagna e l’aver mandato aiuti umanitari ai civili iracheni durante l’embargo.
    11 ottobre 2010 - Antonella Recchia
  • Scarpe contro le bugie di guerra.

    7 settembre 2010 - Rossana De Simone
  • Lungo i fiumi laggiù in Babilonia

    30 agosto 2010 - Renato Sacco
  • Le nuove guerre: Iraq e Afghanistan svelate dai giornali

    26 luglio 2010 - Rossana De Simone
  • Le donne raccontano le storie
    Vivere dentro la realtà quotidiana è un passo avanti oltre la solidarietà.

    Le donne raccontano le storie

    "Arriva il momento, per la nostra delegazione, di visitare l’ospedale italiano di Sulaimaniya". Continua così, a margine dell'ultima Mission dei Mayors for Peace e di IPB nel Kurdistan iracheno, un racconto di esperienza vissuta a fianco di una popolazione che soffre. Andrea Misuri s'immerge così nella vita di chi ha atteso da anni momenti di speranza oltre persecuzioni e guerra, offrendoci un ulteriore prezioso quadro ricco di colori e di umanità.
    2 giugno 2010 - Andrea Misuri
  • Vincitori e vinti...

    18 maggio 2010 - Renato Sacco
  • Il testimone silenzioso di Ramazan
    Ai margini della recente Mission nel Kurdistan. L'incontro con chi 22 anni fa fu il primo testimone dell'orrenda strage a Halabja. E si dipanano altre storie, si fa maggiormente luce sulle vicende di allora e sull'attualità del Kurdistan di adesso.

    Il testimone silenzioso di Ramazan

    L’opinione pubblica occidentale solo oggi comincia a comprendere fino in fondo quali tragedie possono compiersi nel silenzio della gran parte dell’informazione globalizzata.
    Quando la conoscenza della verità si è dovuta affidare al coraggio e alla determinazione di singoli fotografi e giornalisti.
    Grazie a tutti gli Öztürk e Hjerten che nei teatri di guerra sparsi per il mondo continuano a documentare la ferocia dei conflitti.
    4 maggio 2010 - Andrea Misuri
  • Le vittime dimenticate della guerra

    Le vittime dimenticate della guerra

    4 maggio 2010 - Traduzione a cura di Sara Manzoni
  • Nuova "Mission" nel Kurdistan iracheno

    14 marzo 2010 - Roberto Del Bianco
  • Elezioni in Iraq. Un salto nel buio?

    Elezioni in Iraq. Un salto nel buio?

    Sono imminenti le elezioni in Iraq. Ed ecco alcune note, a metà tra l'analisi politica e storica, e la cronaca "in positivo" di un progetto che continua, nella regione del Kurdistan, Iraq del nord.
    4 marzo 2010 - Andrea Misuri
  • Per non dimenticare...

    27 gennaio 2010 - Renato Sacco
  • Aiuti ed esperienza nel Kurdistan iracheno

    Aiuti ed esperienza nel Kurdistan iracheno

    Una delegazione di medici, fisici, tecnici, infermieri è in partenza per Sulaimaniya, l’antica capitale del Kurdistan iracheno. Il team che porterà aiuti ed esperienza nel centro radioterapico e oncologico della cittadina irachena partirà il 4 gennaio e si fermerà circa tre mesi.
    2 gennaio 2010 - Roberto Del Bianco
  • IRAQ

    Una nuova Pentecoste

    Il nostro sguardo è ancora una volta sul Medioriente. Terra lacerata da sangue e da contraddizioni, in più parti. Terra che spera. Che ha voglia di rinascere.
    Renato Sacco
  • Quel Dio in cui non credo…

    Lettera aperta al Ministro Ignazio La Russa
    12 novembre 2009 - Don Renato Sacco
  • TESTIMONI

    Nella terra di Abramo

    Una guerra che non termina. La gente, le Chiese, le terre tra devastazioni e silenzi, nel racconto della delegazione di Pax Christi Internazionale.
    Renato Sacco
pagina 4 di 27 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)