legambiente

38 Articoli - pagina 1 2
  • Attacco al diritto all'informazione e all'espressione del pensiero

    Riva ha querelato PeaceLink, UIL e Comitato contro il Rigassificatore: la scelta ambientalista a Taranto dà fastidio ai poteri forti

    Il cavalier Riva, patron dell’Ilva, non ha particolarmente gradito il dossier sul mercurio. E ha querelato. Da mesi si è in attesa della scelta del magistrato: archivierà o no la querela?
    11 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Legambiente incontra l'Assessore all'Ecologia Losappio
    Al rientro dal Congresso Nazionale

    Legambiente incontra l'Assessore all'Ecologia Losappio

    Una delegazione del Circolo di Taranto, guidata dalla presidente Lunetta Franco, ha incontrato l’Assessore Losappio, per rappresentargli l’urgenza d’intervenire con azioni concrete su “una città dove il carico inquinante e le ricadute sulla salute dei cittadini date dalla pressione dell’industria pesante, sono diventate intollerabili.
    16 dicembre 2007
  • Il fallimento dell'ambientalismo italiano
    Ecco i diritti ambientali che partiti e associazioni ambientaliste ci hanno nascosto. Uno scandalo italiano

    Il fallimento dell'ambientalismo italiano

    Il 15 giugno 2007 invio a "Mosaico di Pace", il mensile per cui scrivo, un articolo che denuncia come partiti e associazioni ambientaliste non abbiamo promosso alcuna campagna di mobilitazione nazionale per esercitare i nuovi diritti contemplati nell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). A distanza di sei mesi la situazione è la stessa: un desolante deserto.
    8 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti
  • Legambiente, l'analisi del circolo di Taranto sulle questioni ambientali locali
    Dal documento congressuale 2007 di Legambiente Puglia (10/11/07)

    Legambiente, l'analisi del circolo di Taranto sulle questioni ambientali locali

    Taranto: una città dove la pressione dell’industria pesante sta diventando intollerabile per il carico inquinante e per le ricadute sulla salute dei cittadini
    6 dicembre 2007
  • Emergenza Diossina, ILVA Taranto sempre al primo posto
    Comunicato Stampa: Abbiamo il record delle emissioni di Diossina

    Emergenza Diossina, ILVA Taranto sempre al primo posto

    ILVA di Taranto al primo posto tra gli impianti industriali Italiani per le emissioni di diossina in aria secondo i dati INES-EPER. Le promesse di Riva al Sindaco Stefano devono diventare impegni concreti e verificabili.
    26 novembre 2007 - Legambiente Taranto
  • Raccolta differenziata: il «buco nero» dell’Amiu
    Intervento del Circolo Legambiente di Taranto: A quando l’avvio del progetto?

    Raccolta differenziata: il «buco nero» dell’Amiu

    Ad oggi, al di là dei pesanti contrasti emersi tra le forze politiche in merito al nuovo consiglio di amministrazione dell’Amiu, non si conoscono impegni pubblici in merito alla questione, né si sa qualcosa su eventuali attività intraprese o da intraprendere. Il silenzio regna sovrano.
    2 novembre 2007
  • Conflitti ambientali

    Perché Legambiente si fa sponsorizzare da Sorgenia che è contestata a Modugno per la centrale a turbogas?

    Da un'indagine sul web per cercare "Legambiente" e "Sorgenia" emerge una fitta rete di pagine in cui Legambiente ringrazia Sorgenia e viceversa. A Modugno (Bari) la Digos ha preso i nomi di cittadini che hanno fatto "tappeto umano" per bloccare i Tir con le turbine della centrale.
    28 ottobre 2007 - Alessandro Marescotti
  • Val di Noto, Sì alle trivelle texane. Uno dei pozzi potrà essere aperto

    Il Tar di Palermo ha accolto il ricorso della Panther Oil. Legambiente promette guerra
    29 agosto 2007 - Ge. Co.
  • Pianificare l'energia tenendo conto delle vocazioni del territorio

    Cerano: la sconfitta del Salento

    Mario Fiorella, presidente di Legambiente Lecce, analizza il fenomeno "Cerano" e ne deduce un forte passivo per movimenti, cittadini e istituzioni.
    10 maggio 2007 - Andrea Aufieri
  • intervento

    Kyoto, un piano da bocciare

    Rinnovabili al buio Bruxelles respinga il piano italiano sulle emissioni: aumenta l'inquinamento totale, spiana la strada all'uso del carbone e consente i gas serra «fuori quota» di tutti gli impianti «Cip6»
    30 dicembre 2006 - Edoardo Zanchini
  • Mozione approvata dal Direttivo Nazionale di Legambiente dell'11 Giugno 2006

    Documento di Legambiente sui rigassificatori

    Legambiente rifiuta radicalmente l’idea di un’opposizione generalizzata contro i rigassificatori: i nostri comitati regionali, i nostri circoli e gruppi locali non possono in alcun modo prestare il fianco a iniziative di questo tipo, dannose per l’immagine e gli obiettivi dell’associazione, né tanto meno assecondare forme pericolose di disinformazione che esagerando oltre ogni decenza i rischi potenziali dei nuovi impianti, alimentano allarmismi e catastrofismi del tutto impropri.
  • Il nuovo cpt? «È abusivo»

    Appalto a trattativa privata e top secret, una collina sbancata dalle ruspe del Viminale in un'area protetta e l'intera area blindata. Ecco il nuovo centro per immigrati in costruzione a Lampedusa. Esposto di Legambiente
    16 settembre 2006 - Massimo Giannetti
  • Legambiente e Provincia di Massa Carrara per Sostenibilità e Pace

    Fa’ Del Tuo Castello Un Castello Di Pace

    I Piccoli Comuni d’Italia per la carta dei valori di pace, energia e sostenibilità
    4 luglio 2005
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)