lotta alla povertà

10 Articoli
  • Allarme migrazioni di massa. In fuga dal clima impazzito
    Il RAPPORTO

    Allarme migrazioni di massa. In fuga dal clima impazzito

    I mutamenti climatici stanno già causando spostamenti significativi della popolazione. E nei prossimi decenni metteranno a rischio intere comunità con ripercussioni globali.
    23 giugno 2009 - Alessia Manfredi
  • Perù, gravi scontri tra indigeni e polizia. I nativi difendono i diritti sull'Amazzonia

    Perù, gravi scontri tra indigeni e polizia. I nativi difendono i diritti sull'Amazzonia

    Oltre 30 morti e almeno 100 feriti nel Nord del Paese. Da mesi sale la tensione
    per le nuove norme introdotte dal governo che ampliano lo sfruttamento energetico delle selve.
    10 giugno 2009 - Matteo Della Torre
  • Fao: «Produrre cibo usando meno acqua»
    INIZIATIVA AMREF E FIGC CONTRO LA SICCITÀ IN KENYA

    Fao: «Produrre cibo usando meno acqua»

    Il direttore Fao al World Water Forum: «Tremila litri per produrre l'equivalente del nostro fabbisogno quotidiano»
    8 giugno 2009 - Matteo Della Torre
  • Il grande sogno di Muhammad Yunus:
la povertà rinchiusa in un museo
    Il sogno dell'inventore del microcredito

    Il grande sogno di Muhammad Yunus:
la povertà rinchiusa in un museo

    Il «banchiere dei poveri» è in Italia per parlare della possibilità di aprire una filiale della Grameen Bank
    22 marzo 2009 - Paola Pica
  • Fao: "Aumenta la fame nel mondo
quasi un miliardo senza cibo"

    Fao: "Aumenta la fame nel mondo
quasi un miliardo senza cibo"

    Le stime preliminari dell'agenzia Onu. L'aumento dei prezzi alimentari la causa principale
Rispetto al 2007, 40 milioni in più. E l'attuale crisi economica può far peggiorare la situazione.

    19 dicembre 2008 - Matteo Della Torre
  • S.O.S. ACQUA
    Appello

    S.O.S. ACQUA

    Il 5 agosto il Parlamento italiano ha votato l’articolo 23 bis del decreto legge numero 112 del ministro G. Tremonti che, nel comma 1, afferma che la gestione dei servizi idrici deve essere sottomessa alle regole dell’economia capitalistica. Tutto questo con l’appoggio dell’opposizione. Così il governo Berlusconi, con l’assenso dell’opposizione, ha decretato che l’Italia è oggi tra i paesi per i quali l’acqua è una merce.
    12 settembre 2008 - Alex Zanotelli
  • E-waste, denuncia di Greenpeace. La nuova pattumiera è il Ghana
    Il paese africano usato come discarica dei rifiuti elettronici nocivi. L'organizzazione ha ricostruito la rotta delle nuove navi dei veleni

    E-waste, denuncia di Greenpeace. La nuova pattumiera è il Ghana

    Le stime Onu parlano di 20-50 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno. Contengono elementi tossici che mettono a rischio ambiente e salute umana.
    8 agosto 2008 - Antonio Cianciullo
  • Cucina solare a ottomila metri
    DESTINATO AI VILLAGGI RURALI DELL'HIMALAYA

    Cucina solare a ottomila metri

    I ricercatori del Mit (Massachusetts Institute of Technology) hanno realizzato un fornello super-economico alimentato con energia solare e destinato ai popoli poveri che vivono sugli altopiani di Tibet, Cina, India ed America del Sud.
    25 luglio 2008 - Nicola Bruno
  • La vecchietta che cura il mondo con le e-mail
    Pat Swinfen vive col marito in una bella casa nel Kent. Da qui mette in comunicazione malati e dottori.

    La vecchietta che cura il mondo con le e-mail

    La ricetta è semplice: computer, macchine fotografiche digitali e tanta buona volontà. La coppia riceve richieste di aiuto dai Paesi poveri e le inoltra a un pool di medici.

    10 luglio 2008 - Enrico Franceschini
  • Chi sta rubando il diritto al cibo
    Lotta alla povertà

    Chi sta rubando il diritto al cibo

    La tragedia incombente dell'aumento dei prezzi acutizza una tragedia gia' in atto, quella della fame, che nel 2007 ha ucciso sei milioni di bambini al di sotto dei dieci anni.
    8 giugno 2008 - Jean Ziegler

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)