I mutamenti climatici stanno già causando spostamenti significativi della popolazione. E nei prossimi decenni metteranno a rischio intere comunità con ripercussioni globali.
Oltre 30 morti e almeno 100 feriti nel Nord del Paese. Da mesi sale la tensione
per le nuove norme introdotte dal governo che ampliano lo sfruttamento energetico delle selve.
10 giugno 2009 - Matteo Della Torre
INIZIATIVA AMREF E FIGC CONTRO LA SICCITÀ IN KENYA
Le stime preliminari dell'agenzia Onu. L'aumento dei prezzi alimentari la causa principale Rispetto al 2007, 40 milioni in più. E l'attuale crisi economica può far peggiorare la situazione.
Il 5 agosto il Parlamento italiano ha votato l’articolo 23 bis del decreto legge numero 112 del ministro G. Tremonti che, nel comma 1, afferma che la gestione dei servizi idrici deve essere sottomessa alle regole dell’economia capitalistica. Tutto questo con l’appoggio dell’opposizione. Così il governo Berlusconi, con l’assenso dell’opposizione, ha decretato che l’Italia è oggi tra i paesi per i quali l’acqua è una merce.
12 settembre 2008 - Alex Zanotelli
Il paese africano usato come discarica dei rifiuti elettronici nocivi. L'organizzazione ha ricostruito la rotta delle nuove navi dei veleni
I ricercatori del Mit (Massachusetts Institute of Technology) hanno realizzato un fornello super-economico alimentato con energia solare e destinato ai popoli poveri che vivono sugli altopiani di Tibet, Cina, India ed America del Sud.
25 luglio 2008 - Nicola Bruno
Pat Swinfen vive col marito in una bella casa nel Kent. Da qui mette in comunicazione malati e dottori.
La ricetta è semplice: computer, macchine fotografiche digitali e tanta buona volontà. La coppia riceve richieste di aiuto dai Paesi poveri e le inoltra a un pool di medici.
La tragedia incombente dell'aumento dei prezzi acutizza una tragedia gia' in atto, quella della fame, che nel 2007 ha ucciso sei milioni di bambini al di sotto dei dieci anni.
Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
Sociale.network