memoriale

14 Articoli
  • 14° Memoriale "Io & Maymone"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    14° Memoriale "Io & Maymone"

    Epistolario composto da 618 pagine, composto da lettere del Prof. Bartolo Maymone Direttore dell'Istituto Sperimentale Zootecnico di Roma e l'Agronomo Paolo Sabbetta Dirigente della Tenuta di Tormancina
    5 marzo 2009 - Mirella Belsanti
  • 13° Memoriale " Usi e costumi nella Somalia del 1900"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    13° Memoriale " Usi e costumi nella Somalia del 1900"

    Sabbetta ha vissuto in Somalia per oltre venti anni catturando non solo le bellezze di un territorio incontaminato ma anche singolari tradizioni nei retroscena più profondi, alle prese con misteri e curiosità.
    3 marzo 2009 - Mirella Belsanti
  • 12° Memoriale "Condanna a vita senza processo"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    12° Memoriale "Condanna a vita senza processo"

    Paolo Sabbetta ha vissuto alla ricerca di una verità celata e di un lavoro consono alla sua cultura e professione impiegando tutte le sue forze.
    28 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 11° Memoriale "J' ACCUSE"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    11° Memoriale "J' ACCUSE"

    Paolo Sabbetta in Africa ha assistito a vicende come l’eccidio di Chisimaio che lo hanno segnato, additato e condannato ad essere considerato un sovversivo.
    27 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 10°  Memoriale "Il Manicomio facile"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    10° Memoriale "Il Manicomio facile"

    Paolo Sabbetta imperterrito cerca un lavoro ma senza alcun esito, protesta digiunando contro il potere prevaricatore e si ritrova internato in manicomio.
    21 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • Riproduzione parte del Memoriale

    9° Memoriale "Esilio in Patria"

    Sabbetta inizia la sua odissea in Patria.
    21 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 8° Memoriale  "Asilo politico"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    8° Memoriale "Asilo politico"

    Paolo Sabbetta chiede asilo politico in Grecia e in Egitto. Nel Cairo esprime la volontà di poter lavorare come tecnico agrario, ma va incontro ad ostacoli insormontabili.
    18 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 7° Memoriale " Alias Mohamed nella boscaglia somala"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    7° Memoriale " Alias Mohamed nella boscaglia somala"

    Paolo Sabbetta ottiene la protezione di un Santone che lo rende rispettabile dinnanzi ai capi cabila, ai notabili, santoni, tanto da contendersi la sua presenza in cerimonie e feste.
    17 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 6° Memoriale  "Eccidio di Chisimaio"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    6° Memoriale "Eccidio di Chisimaio"

    Sabbetta in Somalia assunto dalla S.A.I.S (Società Agricola Italo Somala) e nel mirino del potere tenuto dall'Amministrazione Fiduciaria della Somalia (AFIS).
    13 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 4° Memoriale  "Fra due fuochi"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    4° Memoriale "Fra due fuochi"

    140 giorni... per 140 famiglie sul gebel infuocato. Epopea di italiani sul Gebel Cirenaico durante l’ultima guerra
    15 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 3° Memoriale "Alla conquista dell'Impero"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    3° Memoriale "Alla conquista dell'Impero"

    Paolo Sabbetta si iscrive all'Istituto Agricolo Coloniale di Firenze per specializzarsi in agricoltura tropicale e subtropicale. Viene richiamato nell'Esercito per l'Eritrea.
    14 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 2° Memoriale "La febbre dell'avventura"
    Riproduzione di parte del memoriale

    2° Memoriale "La febbre dell'avventura"

    Paolo Sabbetta arruolandosi volontario nel Regio Corpo Truppe Coloniali della Tripolitania entra nella vita militare e prova il mal d'Africa del quale è sempre stato un appassionato.
    12 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 1°  Memoriale "Adolescenza fascista"
    Memoriale Sabbetta

    1° Memoriale "Adolescenza fascista"

    Primi documenti e diari di vita
    9 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 5° Memoriale "I tedeschi a Tormancina"
    Memoriale

    5° Memoriale "I tedeschi a Tormancina"

    L’unica Comunità che possa dimostrare le azioni di Resistenza non Armata compiute nei nove mesi di occupazione Nazista.
    12 dicembre 2008 - Mirella Belsanti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)