memoriale

14 Articoli
  • 14° Memoriale "Io & Maymone"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    14° Memoriale "Io & Maymone"

    Epistolario composto da 618 pagine, composto da lettere del Prof. Bartolo Maymone Direttore dell'Istituto Sperimentale Zootecnico di Roma e l'Agronomo Paolo Sabbetta Dirigente della Tenuta di Tormancina
    5 marzo 2009 - Mirella Belsanti
  • 13° Memoriale " Usi e costumi nella Somalia del 1900"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    13° Memoriale " Usi e costumi nella Somalia del 1900"

    Sabbetta ha vissuto in Somalia per oltre venti anni catturando non solo le bellezze di un territorio incontaminato ma anche singolari tradizioni nei retroscena più profondi, alle prese con misteri e curiosità.
    3 marzo 2009 - Mirella Belsanti
  • 12° Memoriale "Condanna a vita senza processo"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    12° Memoriale "Condanna a vita senza processo"

    Paolo Sabbetta ha vissuto alla ricerca di una verità celata e di un lavoro consono alla sua cultura e professione impiegando tutte le sue forze.
    28 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 11° Memoriale "J' ACCUSE"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    11° Memoriale "J' ACCUSE"

    Paolo Sabbetta in Africa ha assistito a vicende come l’eccidio di Chisimaio che lo hanno segnato, additato e condannato ad essere considerato un sovversivo.
    27 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 10°  Memoriale "Il Manicomio facile"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    10° Memoriale "Il Manicomio facile"

    Paolo Sabbetta imperterrito cerca un lavoro ma senza alcun esito, protesta digiunando contro il potere prevaricatore e si ritrova internato in manicomio.
    21 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • Riproduzione parte del Memoriale

    9° Memoriale "Esilio in Patria"

    Sabbetta inizia la sua odissea in Patria.
    21 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 8° Memoriale  "Asilo politico"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    8° Memoriale "Asilo politico"

    Paolo Sabbetta chiede asilo politico in Grecia e in Egitto. Nel Cairo esprime la volontà di poter lavorare come tecnico agrario, ma va incontro ad ostacoli insormontabili.
    18 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 7° Memoriale " Alias Mohamed nella boscaglia somala"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    7° Memoriale " Alias Mohamed nella boscaglia somala"

    Paolo Sabbetta ottiene la protezione di un Santone che lo rende rispettabile dinnanzi ai capi cabila, ai notabili, santoni, tanto da contendersi la sua presenza in cerimonie e feste.
    17 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 6° Memoriale  "Eccidio di Chisimaio"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    6° Memoriale "Eccidio di Chisimaio"

    Sabbetta in Somalia assunto dalla S.A.I.S (Società Agricola Italo Somala) e nel mirino del potere tenuto dall'Amministrazione Fiduciaria della Somalia (AFIS).
    13 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 4° Memoriale  "Fra due fuochi"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    4° Memoriale "Fra due fuochi"

    140 giorni... per 140 famiglie sul gebel infuocato. Epopea di italiani sul Gebel Cirenaico durante l’ultima guerra
    15 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 3° Memoriale "Alla conquista dell'Impero"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    3° Memoriale "Alla conquista dell'Impero"

    Paolo Sabbetta si iscrive all'Istituto Agricolo Coloniale di Firenze per specializzarsi in agricoltura tropicale e subtropicale. Viene richiamato nell'Esercito per l'Eritrea.
    14 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 2° Memoriale "La febbre dell'avventura"
    Riproduzione di parte del memoriale

    2° Memoriale "La febbre dell'avventura"

    Paolo Sabbetta arruolandosi volontario nel Regio Corpo Truppe Coloniali della Tripolitania entra nella vita militare e prova il mal d'Africa del quale è sempre stato un appassionato.
    12 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 1°  Memoriale "Adolescenza fascista"
    Memoriale Sabbetta

    1° Memoriale "Adolescenza fascista"

    Primi documenti e diari di vita
    9 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 5° Memoriale "I tedeschi a Tormancina"
    Memoriale

    5° Memoriale "I tedeschi a Tormancina"

    L’unica Comunità che possa dimostrare le azioni di Resistenza non Armata compiute nei nove mesi di occupazione Nazista.
    12 dicembre 2008 - Mirella Belsanti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)