muos

33 Articoli - pagina 1 2
  • Muos, Stato vs Regione Sicilia: ricorso contro la revoca delle autorizzazioni
    Il Mobile User Objective System (MUOS) è un sistema militare di comunicazioni satellitari (SATCOM) ad altissima frequenza (UHF)

    Muos, Stato vs Regione Sicilia: ricorso contro la revoca delle autorizzazioni

    Lo scorso 29 marzo la giunta Crocetta che guida la Regione Sicilia aveva revocato l'autorizzazione alla costruzione del Muos (Mobile User Objective System) di Niscemi (Caltanissetta). Ma lo Stato non vuole che gli Usa rinuncino al loro sistema di comunicazioni satellitare e lo scorso 20 aprile, secondo quanto denuncia Legambiente Sicilia, il Ministero della Difesa ha depositato un ricorso davanti al Tar di Palermo.
    24 aprile 2013
  • Il MUOS di Niscemi, un’arma ambientale

    17 aprile 2013 - Antonio Mazzeo
  • La Francia deve uscire dalla Nato. E l'Italia?

    La Francia deve uscire dalla Nato. E l'Italia?

    Nove europei su dieci hanno come strategia l’assenza di una strategia
    17 aprile 2013 - Rossana De Simone
  • Ecco perché il MUOStro di Niscemi è illegale e abusivo

    Antonio Mazzeo
  • MILITARE

    Deliri di morte

    Accade in Sicilia: programmato a Niscemi il MUOStro.
    Un sistema di telecomunicazioni satellitari Usa per trasmettere ordini e informazioni per azioni militari in qualsiasi parte del mondo.
    Antonio Mazzeo
  • No al MUOS

    26 settembre 2012 - Punto Pace Pax Christi Catania
  • MUOS: la guerra del Terzo Millennio sbarca in Sicilia

    MUOS: la guerra del Terzo Millennio sbarca in Sicilia

    La Sicilia è l’ombelico del Mediterraneo, un pregio della natura alla mercé della storia e delle sue guerre.
    29 agosto 2012 - Gabriele Caforio
  • Militarizzazioni

    La resa del presidente Lombardo al MUOStro di Niscemi

    Il presidente della Regione Siciliana si trasforma in ambasciatore delle forze armate USA per convincere i cittadini di Niscemi che il sistema di telecomunicazioni satellitari MUOS è innocuo. Ma scienziati e ricercatori dimostrano il contrario
    1 marzo 2011 - Antonio Mazzeo
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)