petrolchimico

12 Articoli
  • Strage al petrolchimico SARAS: era già sotto inchiesta
    Morti sul lavoro

    Strage al petrolchimico SARAS: era già sotto inchiesta

    Tre vittime a Sarroch (CA), la denuncia in un video
    1 giugno 2009 - Costantino Cossu - CAGLIARI
  • Petrolchimico: quelle torce erano innocue?

    Petrolchimico: quelle torce erano innocue?

    Un controllo più efficace sulle attività del Petrolchimico. L'Arpa e la Regione Puglia hanno giudicato non nocive le torce accese al Petrolchimico per evitare il black-out dell'estate 2008. Diverso il parere di alcuni ricercatori del Cnr
    26 febbraio 2009 - Andrea Aufieri
  • Atto di accusa dell'Arpa contro il Petrolchimico

    Atto di accusa dell'Arpa contro il Petrolchimico

    Emissioni fuori controllo, esposto in Procura. La fabbrica è sprovvista di sistemi di emergenza capaci di recuperare i gas in caso di guasti e la fornitura di energia in caso di black-out
    31 dicembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Morti al Petrolchimico, un uomo contro tutti

    Morti al Petrolchimico, un uomo contro tutti

    Dopo quasi 10anni di denunce, indagini e udienze per le morti del petrolchimico, c’è chi al provvedimento di archiaviazione del 3 giugno non intende proprio rassegnarsi e, per questo, ha già presentato ricorso in Cassazione.
    10 ottobre 2008 - A. Negro & V. Sparviero
  • La beffa del Petrolchimico «evasore» per 47anni

    La beffa del Petrolchimico «evasore» per 47anni

    Il caso Non paga il più grande insediamento industriale di Brindisi. In prescrizione il canone demaniale 1961-2002. L'Autorità portuale chiede il versamento di tre milioni di euro, per le «rate» dal 2003 che si possono ancora esigere
    7 ottobre 2008 - Marcello Orlandini
  • Emissioni record al Petrolchimico

    Emissioni record al Petrolchimico

    C'è un rapporto di 17 pagine dell'Arpa sull'incidente al Petrolchimico di Brindisi, avvenuto il 29 settembre scorso. E dice che le concentrazioni nell'aria di Ipa avevano raggiunto quota 38 nanogrammi per metro cubo.
    10 settembre 2008
  • il Petrolchimico di Porto Marghera si presenta così
    Soffocati dal gas nella stiva. Un'operazione di routine, sfociata in tragedia

    il Petrolchimico di Porto Marghera si presenta così

    Tubi giganteschi, ciminiere che sputano fuoco, enormi ponteggi, piccoli uomini con casco giallo, fumo acre, odore nauseabondo. Il mostro chimico. Come tutti i suoi fratelli, anche il Petrolchimico di Porto Marghera si presenta così.
    19 gennaio 2008
  • Diossina, scioperi e ricorsi Il polo chimico è un flagello
    Mantova, numerosi casi di sarcoma dei tessuti molli causati da diossina

    Diossina, scioperi e ricorsi Il polo chimico è un flagello

    Aziende in crisi, smog alle stelle e infuriano le polemiche sull'area industriale. «Mantova ha già dato, ora è il momento che le aziende si assumano le proprie responsabilità», esorta Carlo Saletta (dei Verdi), assessore all'Ambiente della giunta comunale di centrosinistra.
    4 gennaio 2008
  • Marghera: rientra il blocco delle produzioni
    Gli operai decidono di sospendere la protesta in attesa del verdetto del ministero

    Marghera: rientra il blocco delle produzioni

    Dopo venti giorni di «minimo tecnico» si torna alla normalità. L’assemblea dei lavoratori ha deciso di sospendere la lotta che ha ridotto al «minimo tecnico» delle produzioni per oltre venti giorni.
    14 dicembre 2007
  • Reanalysis of mortality in a petrochemical plant producing vinyl chloride and polyvinyl chloride

    28 aprile 2005 - Valerio Gennaro
  • SOCIETÀ

    Quei fantasmi dell’Enichem

    Tra storie personali e intrecci economici, un libro ripercorre la vicenda del colosso della chimica di Stato.
    Intervista a Giulio Di Luzio
  • Petrolchimico di Marghera: il profitto non si processa

    I responsabili morali di una strage
    5 novembre 2001 - Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)