porto alegre

9 Articoli
  • Brasile: nel Rio Grande do Sul la cronaca di un disastro annunciato
    Le inondazioni dello scorso maggio hanno messo in ginocchio lo stato e la sua capitale Porto Alegre

    Brasile: nel Rio Grande do Sul la cronaca di un disastro annunciato

    Il negazionismo climatico bolsonarista ha azzerato i fondi per prevenire i disastri ambientali, ma anche decenni di compromessi con le lobby dell’agronegozio e della speculazione immobiliare hanno fortemente indebolito il paese di fronte agli eventi estremi prodotti dal cambiamento climatico
    1 luglio 2024 - David Lifodi
  • Porto Alegre giorno 0
    Forum sociale mondiale 2005

    Porto Alegre giorno 0

    11 febbraio 2005 - Gregorio Malavolti
  • La memoria in Piazza Alimonda. Petizione

    Con questa raccolta di firme si chiede che sia possibile collocare nell’aiuola centrale di Piazza Alimonda un cippo in marmo recante il nome, il cognome e la data di morte di Carlo Giuliani. La memoria del ragazzo ucciso non è solo un fatto privato, ma riassume le drammatiche giornate del luglio 2001 e riguarda la città di Genova e la democrazia.
    1 febbraio 2005 - Comitato Piazza Carlo Giuliani
  • Porto Alegre, l'appello dei movimenti sociali

    Appello dei movimenti sociali alla mobilitazione contro la guerra, il neoliberismo, lo sfruttamento e l'esclusione per un altro mondo possibile
  • Forum sociale mondiale 2005

    Il manifesto di Porto Alegre. Come e perchè?

    La testimonianza di Mario Agostinelli sui motivi dell'inaspettato documento-manifesto dei 19 intellettuali del movimento.
    Mario Agostinelli
  • Manifesto di Porto Alegre - Dodici proposte per un altro mondo
    Forum sociale mondiale 2005

    Manifesto di Porto Alegre - Dodici proposte per un altro mondo

    Un gruppo di 19 intellettuali di tutto il mondo, alcuni dei quali membri del Consiglio internazionale del Forum, hanno tenuto una affollatissima conferenza stampa a Porto Alegre, il 29 gennaio, nella quale hanno annunciato di avere insieme redatto un manifesto con le dodici proposte essenziali del Forum.
    30 gennaio 2005 - Nicola Vallinoto
  • Infosdebitarsi 29 gennaio 2004

    Notizie da e per Porto Alegre

    in questo numero:

    - editoriale (da e per porto alegre e nuove adesioni al messaggio alle camere)
    - Forum Sociale Mondiale: le campagne Africane sul debito chiedono azioni
    concrete per l'Africa.
    - cronaca del primo giorno dal Forum Sociale Mondiale di F. Martone
    - "messaggio alle Camere" con nuove adesioni
    29 gennaio 2005 - Sdebitarsi
  • Consultazione preparatoria del V Forum Sociale Mondiale

    V Forum Sociale Mondiale (FSM) che si svolgerà a Porto Alegre, Brasile, dal 26 al 31 di gennaio del 2005
    5 luglio 2004
  • PRATICHE CITTADINE

    Per un bilancio e un agire partecipato

    È possibile riportare anche nei Comuni italiani
    l’esperienza dei “bilanci partecipativi”?
    Sandro Bergantin

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)