porto alegre

9 Articoli
  • Brasile: nel Rio Grande do Sul la cronaca di un disastro annunciato
    Le inondazioni dello scorso maggio hanno messo in ginocchio lo stato e la sua capitale Porto Alegre

    Brasile: nel Rio Grande do Sul la cronaca di un disastro annunciato

    Il negazionismo climatico bolsonarista ha azzerato i fondi per prevenire i disastri ambientali, ma anche decenni di compromessi con le lobby dell’agronegozio e della speculazione immobiliare hanno fortemente indebolito il paese di fronte agli eventi estremi prodotti dal cambiamento climatico
    1 luglio 2024 - David Lifodi
  • Porto Alegre giorno 0
    Forum sociale mondiale 2005

    Porto Alegre giorno 0

    11 febbraio 2005 - Gregorio Malavolti
  • La memoria in Piazza Alimonda. Petizione

    Con questa raccolta di firme si chiede che sia possibile collocare nell’aiuola centrale di Piazza Alimonda un cippo in marmo recante il nome, il cognome e la data di morte di Carlo Giuliani. La memoria del ragazzo ucciso non è solo un fatto privato, ma riassume le drammatiche giornate del luglio 2001 e riguarda la città di Genova e la democrazia.
    1 febbraio 2005 - Comitato Piazza Carlo Giuliani
  • Porto Alegre, l'appello dei movimenti sociali

    Appello dei movimenti sociali alla mobilitazione contro la guerra, il neoliberismo, lo sfruttamento e l'esclusione per un altro mondo possibile
  • Forum sociale mondiale 2005

    Il manifesto di Porto Alegre. Come e perchè?

    La testimonianza di Mario Agostinelli sui motivi dell'inaspettato documento-manifesto dei 19 intellettuali del movimento.
    Mario Agostinelli
  • Manifesto di Porto Alegre - Dodici proposte per un altro mondo
    Forum sociale mondiale 2005

    Manifesto di Porto Alegre - Dodici proposte per un altro mondo

    Un gruppo di 19 intellettuali di tutto il mondo, alcuni dei quali membri del Consiglio internazionale del Forum, hanno tenuto una affollatissima conferenza stampa a Porto Alegre, il 29 gennaio, nella quale hanno annunciato di avere insieme redatto un manifesto con le dodici proposte essenziali del Forum.
    30 gennaio 2005 - Nicola Vallinoto
  • Infosdebitarsi 29 gennaio 2004

    Notizie da e per Porto Alegre

    in questo numero:

    - editoriale (da e per porto alegre e nuove adesioni al messaggio alle camere)
    - Forum Sociale Mondiale: le campagne Africane sul debito chiedono azioni
    concrete per l'Africa.
    - cronaca del primo giorno dal Forum Sociale Mondiale di F. Martone
    - "messaggio alle Camere" con nuove adesioni
    29 gennaio 2005 - Sdebitarsi
  • Consultazione preparatoria del V Forum Sociale Mondiale

    V Forum Sociale Mondiale (FSM) che si svolgerà a Porto Alegre, Brasile, dal 26 al 31 di gennaio del 2005
    5 luglio 2004
  • PRATICHE CITTADINE

    Per un bilancio e un agire partecipato

    È possibile riportare anche nei Comuni italiani
    l’esperienza dei “bilanci partecipativi”?
    Sandro Bergantin

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)