povertà

198 Articoli - pagina 1 ... 7 8
  • Ascolta lo spot dei poveri e senza voce
    Te la do io una pubblicità

    Ascolta lo spot dei poveri e senza voce

    14 gennaio 2006 - Matteo Della Torre
  • Povertà
    I poveri sono i derubati della storia

    Povertà

    Se siamo seri, quando diciamo di voler mettere fine alla poverta', allora dobbiamo mettere fine ai sistemi che creano la poverta' derubando i poveri dei loro beni comuni, dei loro stili di vita e dei loro guadagni. Prima di poter far diventare la poverta' storia, dobbiamo considerare correttamente la storia della poverta'. Il punto non e' quanto le nazioni ricche possono dare, il punto e' quanto meno possono prendere.
    31 dicembre 2005 - Vandana Shiva
  • Dare da bere ai poveri del mondo
    “Ho avuto sete e mi avete dato da bere...” (Mt 25, 35)

    Dare da bere ai poveri del mondo

    Spunti di riflessione sul problema planetario dell'acqua; ma soprattutto suggerimenti pratici per dare risposte in prima persona agli sprechi idrici. Semplici accorgimenti possono fare la differenza. Prova anche tu a cambiare. Dare da bere ai poveri del mondo dipende da te.
    2 dicembre 2005 - Matteo Della Torre
  • La Perugia-Assisi a Berlusconi: l’Italia non sia complice dei killer dell’Onu.

    Ecco la Risoluzione che può salvare l’Onu. Manca solo la loro volontà politica.
    11 settembre 2005 - Tavola per la Pace
  • I bracciali contro la povertà prodotti dal lavoro forzato

    11 settembre 2005 - Sabina Morandi
  • Tradimento
    EDITORIALE

    Tradimento

    Alex Zanotelli
  • IMMIGRAZIONE

    Cafoni all’inferno

    Vivono in case fatiscenti. E in condizioni igieniche indecenti. Senza diritti essenziali. E senza contratti. Lavorano in agricoltura e sono un esercito. Qui in Italia. Lo sconcertante rapporto di Medici senza Frontiere.
    Chiara Bannella
  • In movimento
    EDITORIALE

    In movimento

    Alex Zanotelli
  • Appello di convocazione della Marcia Perugia-Assisi 2005

    11 luglio 2005 - Tavola per la pace
  • La povertà disumanizza

    La Commissione Giustizia e pace dei padri gesuiti ha fatto arrivare la voce dei poveri fino ai capi di Stato dei potenti della terra. Anche se i risultati non sono andati a favore dei poveri, ci sembra utile far conoscere queste considerazioni.
    11 luglio 2005 - Commissione Giustizia e pace dei padri gesuiti
  • La fabbrica dell’illegalità
    EDITORIALE

    La fabbrica dell’illegalità

    Luigi Ciotti
  • Chiavi in mano a politici e società civile per un mondo senza fame nel 2015

    ONU: dagli Obiettivi del Millennio al Millennium Project

    Gli Obiettivi del Millennio si possono raggiungere entro il 2015 e spendendo meno del previsto: lo ha dimostrato un gruppo di esperti riunito a New York il 17 gennaio.
    1 febbraio 2005 - Maria Chiara Prodi
  • MICROCREDITO

    La pace non si compra ma si finanzia

    Si chiamano “non bancabili”. Sono coloro che non possono chiedere aiuto alle banche. Sono in tanti. E crescono anche da noi. Il microcredito è una risposta etica valida anche per loro. Cronaca di un'esperienza che cresce.
    Giorgia Vezzoli
  • CINEMA

    In moto con il Che

    “I diari della motocicletta” di Walter Salles ripropongono, senza retorica, il viaggio di Ernesto Guevara e Alberto Granado nell'America latina dei primi anni Cinquanta.
    Andrea Bigalli
  • All’alba della tua Pasqua
    PAROLA A RISCHIO

    All’alba della tua Pasqua

    Nella coraggiosa confessione di fede nel Figlio di Davide e nel riconoscimento della miseria, pone radici la Pasqua di Bartimeo.
    Tonio Dell’Olio
  • IMMIGRAZIONE

    La paura non fa politica

    Si precarizza sempre più la vita degli immigrati. E parlare di diritto di voto serve solo a nascondere una politica restrittiva e miope.
    Pino Giulia
  • Morire per il Vangelo e la giustizia
    GUATEMALA

    Morire per il Vangelo e la giustizia

    L’uccisione di padre José Marìa Ruiz Furlán riporta in primo piano la pesante situazione del Paese centroamericano.
    Alberto Vitali
  • EDITORIALE

    Un autunno... caldo

    Alex Zanotelli
  • Le emergenze sociali nel Cinquecento e nel Seicento

    Quando i poveri invadevano le città

    Oggi gli immigrati, ieri i poveri e i "vagabondi". La storia si ripete in forme nuove ma simili.
    14 dicembre 2003 - Fernand Braudel
  • La qualità “globale” dello sviluppo

    13 ottobre 2003 - Giancarla Codrignani
  • PAROLA A RISCHIO

    La Chiesa di Agar

    Anche la Chiesa oggi si ritrova fuori dall’accampamento,
    a fare l’esperienza di chi è fuori, escluso.
    Rosario Giuè
  • SALVADOR

    Nella terra di Romero

    Privatizzare la sanità Sfruttare l’ambiente e il lavoro. Ecco la ricetta di USA e FMI
    Alberto Vitali
  • JOHANNESBURG

    Ma i poveri dov’erano?

    Note di lavoro di due partecipanti al Summit dell’ONU sullo sviluppo sostenibile.
    Paolo Cereda e Francesco Meneghetti
pagina 8 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)