puglia

91 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • Bari in piazza contro il nuovo cpt

    Il «laboratorio Puglia» sfila per dire no a quello che diventerà il più grande «lager» per immigrati d'Italia. In corteo il sindaco Emiliano e la giunta regionale, capofila della campagna per la chiusura.
    26 ottobre 2005 - Cinzia Gubbini
  • Bloccati per ora i poligoni militari per l'ostruzionismo del Presidente della Regione Puglia
    Castoro (centro studi Torre di Nebbia): "Vendola sta mantenendo le promesse"

    Bloccati per ora i poligoni militari per l'ostruzionismo del Presidente della Regione Puglia

    Asse fra Puglia e Sardegna contro le servitù militari della Difesa.
    19 settembre 2005 - Daniele Marescotti
  • Puglia, Emilia-Romagna, Basilicata e Calabria: i presidenti prendono l'iniziativa contro l'apertura di nuovi cpt

    Il "no" di quattro regioni ai cpt

    14 giugno 2005 - Luciano Bertozzi
  • Parco dell'Alta Murgia in Puglia: dal rifiuto delle guerre alla difesa del territorio

    Poligoni militari, incontro per l'organizzazione della Marcia di Primavera 2005

    sabato 5 febbraio 2005
    alle ore 16,00
    nella Masseria Martucci
    Contrada Parisi
    SP 330 (ex SS. 378) Altamura-Corato
    4 febbraio 2005 - www.altramurgia.it
  • Un'associazione salentina acquista abusi edilizi e poi li abbatte
    Storia di "Coppula tisa"

    Un'associazione salentina acquista abusi edilizi e poi li abbatte

    Alla riconquista della Puglia: "Ogni ferita portata al territorio è una ferita inferta all'anima di questo popolo, alla sua possibilità di tornare ad essere mediterraneo, portatore di civiltà".
    17 agosto 2004 - Roberta Ronconi 
  • Chiara Castellani a Ostuni presenta il libro "Una lampadina per Kimbau"
    Iniziativa dell'AIFO in Puglia

    Chiara Castellani a Ostuni presenta il libro "Una lampadina per Kimbau"

    La presentazione del libro di Chiara Castellani si terrà lunedì 21 giugno alle ore 20 presso la Biblioteca del Comune di Ostuni. Sara' presente Chiara Castellani e Paolo Moro, un volontario dell'AIFO di Ostuni che l'ha aiutata nella realizzazione di quel progetto di centrale elettrica che consentirà di accendere a Kimbau, nell'ospedale e dintorni, non solo la "lampadina" ma anche una speranza in piu'.
    21 giugno 2004 - Redazione
  • «Scanziamo le basi Usa e gli elettrodotti»

    Dalla Lucania alla Puglia, in marcia per la pace verso il 20 marzo

    Nei prossimi giorni, la carovana toccherà altri luoghi simbolo del militarismo, da Gioia del Colle a Brindisi, da dove è partita la missione Antica Babilonia per l'Iraq, al poligono di Poggio Orsini, nel parco della Murgia.
    9 marzo 2004 - Angelo Mastrandrea
  • Rischio nucleare. Iniziativa dell'on. Mauro Bulgarelli (Verdi)

    Ci sarà una base per sommergibili atomici a Brindisi?

    PeaceLink aveva pubblicato nel 2000 la mappa (stilata dalla Marina Militare Italiana) dei porti a rischio nucleare e Brindisi appariva nella lista.
    16 febbraio 2004 - www.ecquologia.it
  • Inquinamento industriale

    A Manfredonia, una fabbrica di morte. Un libro di denuncia.

    I FANTASMI DELL’ENICHEM di Giulio Di Luzio. A Manfredonia ecco le storie della rimozione e dell’inganno, dello scambio velenoso tra reddito e salute, tra salario e vita, tra sviluppo ed equilibrio sociale ed ecologico. Il 26 settembre ’76 sull’intera città, e in particolare sul quartiere Monticchio, situato a ridosso dello stabilimento chimico con i suoi 12.000 abitanti, cadono qualcosa come 32 tonnellate di anidride arseniosa, noto cancerogeno, in seguito allo scoppio della colonna di arsenico.
    27 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Territorio, coste e cielo

    La presenza militare in Puglia

    Una panoramica complessiva aggiornata al 2003
    4 novembre 2003 - Tonino Camuso (osservatoriobrindisi@libero.it)
  • Marcia Gravina Altamura contro i poligoni militari
    Puglia, 8 novembre 2003

    Marcia Gravina Altamura contro i poligoni militari

    [[Img1098]]Partecipa anche tu per dire

    NO alla militarizzazione
    della Murgia
    NO allo stoccaggio
    delle scorie nucleari
    NO alle discariche
    SI’ al Parco delle Gravine
    SI’ al Parco dell’Alta Murgia

    Info: 333 7445083


    8 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Un'altra Murgia è possibile: marcia Gravina-Altamura
    I volantini da stampare e distribuire

    Un'altra Murgia è possibile: marcia Gravina-Altamura

    Puglia in movimento: 8 novembre 2003 marcia Gravina-Altamura. Partenza alle ore 13.30 dalla Zona Fiera Gravina. Rifiuti, nucleare, militarizzazione, attività economiche sostenibili, realizzazione del Parco dell'Alta Murgia.
    29 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Viaggio nei campi profughi di Puglia e Calabria
    reportage

    Viaggio nei campi profughi di Puglia e Calabria

    14 luglio 2003 - Elisabetta Della Corte
  • PUGLIA

    Una terra militarizzata

    Nel cuore del Mediterraneo, una delle regioni-chiave per le nuove guerre volute dall’Occidente. E per il lavoro dei pacifisti.
    Alessandro Marescotti
  • Guerra fredda nel Mediterraneo

    Il sommergibile Usa "catturato" da un peschereccio pugliese è solo uno dei tanti che navigano nelle nostre acque
    20 luglio 2001 - Gianni Lannes
  • Per 4 volte in Puglia sfiorammo l'apocalisse atomica

    4 novembre 2000 - Alessandro Marescotti
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)