raccolta differenziata

11 Articoli
  • La raccolta differenziata a scuola
    Ecopuliziotti al lavoro

    La raccolta differenziata a scuola

    Da quindici anni l'IPS Cabrini di Taranto è attivo nella raccolta differenziata. Questa attività dovrebbe essere svolta in tutte le scuole di ogni ordine e grado con cura e dedizione sia per l’ingente quantità di materiali che si potrebbero raccogliere, che per un coinvolgimento diretto dei futuri cittadini attivi.
    26 aprile 2017 - Lucia Laura Laterza
  • Gestione pubblica rifiuti: in Abruzzo periodicamente è emergenza. Non si può continuare così!

    Gestione pubblica rifiuti: in Abruzzo periodicamente è emergenza. Non si può continuare così!

    Anno nuovo, notizie vecchie. A cavallo tra la fine del 2014 e l’arrivo del 2015 ancora una volta i titoli dei quotidiani hanno visto una accanto all’altra le parole rifiuti, emergenza e strada. Anche stavolta ci sono stati dei Comuni che potevano rischiare di veder rimanere i rifiuti per strada, l’ennesima situazione recuperata solo all’ultimo, questa volta (e non è la prima volta!) nel lancianese.
    27 gennaio 2015 - Alessio Di Florio
  • Raccolta differenziata a Taranto: bisogna pretendere di più.
    La raccolta differenziata dovrebbe essere un obiettivo per il Comune di Taranto

    Raccolta differenziata a Taranto: bisogna pretendere di più.

    La raccolta differenziata dev'essere insegnata ai cittadini.
    Le istituzioni devono "comunicare" bene come e perché differenziare per riuscire a cambiare la mentalità di tante persone che considerano il differenziare uno sforzo inutile.
    22 luglio 2014 - Gianpaola Gargiulo
  • Esalazioni maleodoranti, blitz del Noe: sigilli al termodistruttore del cimitero
    Ai Tamburi

    Esalazioni maleodoranti, blitz del Noe: sigilli al termodistruttore del cimitero

    Taranto, l'impianto era sprovvisto delle autorizzazioni. Il rappresentante della società segnalato alla procura
  • Cosa ci dicono i dati ISTAT

    Taranto ancora ultima in classifica in Italia per differenziata e verde

    Un commento sulla "Classifica di attenzione all'ecocompatibilità", stilata per i comuni capoluogo di provincia italiani
    18 agosto 2009 - Comitato per Taranto
  • Rifiuti, la Regione commissaria

    Rifiuti, la Regione commissaria

    Raccolta differenziata Nel mirino i Comuni pugliesi inadempienti. Nel mirino della giunta sono finite le amministrazioni che non hanno maturato risultati consistenti nella raccolta differenziata
    2 settembre 2008 - Francesco Strippoli
  • Vendola: «Noi, Sud orgoglioso non monnezza»

    Vendola: «Noi, Sud orgoglioso non monnezza»

    Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, presentando una campagna di comunicazione per la raccolta differenziata in Puglia «Mi rifiuto di fare il rifiuto». Grazie a fondi Por con un impegno di 745.000 euro. «Noi vogliamo essere il Sud contrario a questa iconografia maledetta per cui al Sud deve andare sempre a finire tutto in un precipizio, e il Sud della 'monnezza' diventa addirittura metafora. Vogliamo essere la pratica di un Sud che sulla 'monnezzà costruisce un percorso di sviluppo, di economia e di cultura dell’ambiente»
    27 maggio 2008
  • Raccolta differenziata: il «buco nero» dell’Amiu
    Intervento del Circolo Legambiente di Taranto: A quando l’avvio del progetto?

    Raccolta differenziata: il «buco nero» dell’Amiu

    Ad oggi, al di là dei pesanti contrasti emersi tra le forze politiche in merito al nuovo consiglio di amministrazione dell’Amiu, non si conoscono impegni pubblici in merito alla questione, né si sa qualcosa su eventuali attività intraprese o da intraprendere. Il silenzio regna sovrano.
    2 novembre 2007
  • Un nuovo CDA per un Piano industriale per il risanamento ed il rilancio dell’Amiu
    Il rilancio in grande stile della raccolta differenziata è l’elemento qualificante ed innovativo del piano industriale.

    Un nuovo CDA per un Piano industriale per il risanamento ed il rilancio dell’Amiu

    Ad avviso del sottoscritto propedeutico e connesso ad ogni e qualsiasi piano di rilancio e risanamento finanziario dell’Amiu spa è la predisposizione di un vero e proprio Piano industriale
    23 settembre 2007 - Nello De Gregorio
  • Che succede veramente in Amiu?
    Il prossimo anno in assenza di mutamenti radicali nella gestione aziendale la Tarsu subirà un incremento di proporzioni impressionanti. Ecco gli effetti della Gestione Di Campo

    Che succede veramente in Amiu?

    La condizione finanziaria di Amiu è tragica, quella gestionale è letteralmente allo sbando se si pensi che per stessa ammissione ufficiale dell’attuale cda il riferimento gestionale è rappresentato dal cosiddetto piano strategico targato Di Campo
    23 settembre 2007 - Nello De Gregorio
  • Discariche ed emergenza rifiuti in Campania

    La tragedia che stiamo vivendo in Campania da circa quattordici anni, attraverso un perdurante ed umiliante commissariamento, che ha visto coinvolti tre commissari straordinari e due commissari straordinari esterni, sembra ancora oggi non trovare soluzione, anzi appare aggravarsi.
    14 marzo 2007 - Giovan Battista de' Medici

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)