resistenza

267 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 11
  • La scuola dei papaveri

    5 maggio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • La Liberazione di Mauthausen
    5 maggio 1945 - 5 maggio 2020 - Mai più Lager

    La Liberazione di Mauthausen

    75esimo della Liberazione del campo di concentramento e sterminio di Mauthausen. La Deportazione e la Liberazione va raccontata ai giovani. E' oggi più che mai importante la Pedagogia della Memoria e della Resistenza.
    4 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Agenda Onu 2030 - Pace per l’umanità 
    Una analisi fenomenologica

    Agenda Onu 2030 - Pace per l’umanità 

    Pace è Resistenza, resilienza, disarmo, nonviolenza e l'Onu con l'Unesco il suo mezzo attuativo
    2 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Unimondo - Moni Ovadia e la Pace
    Intervista a cura di Laura Tussi

    Unimondo - Moni Ovadia e la Pace

    La dignità non è negoziabile. Non ha prezzo. Riconoscerla anche al peggiore dei carnefici, al più efferato degli aguzzini è la migliore risposta possibile alla logica dell'odio, dello sterminio, del genocidio.
    28 aprile 2020 - Laura Tussi
  • 25 Aprile: la Liberazione. Verso il futuro
    I Partigiani con la Resistenza consegnarono all’umanità la possibilità di continuare a esistere

    25 Aprile: la Liberazione. Verso il futuro

    Attuare oggi i principi dell’Antifascismo e delle Costituzioni nate dalla Resistenza Partigiana Antifascista è quanto mai indispensabile, imprescindibile e importante perché le ingiustizie e gli orrori delle guerre oggi continuano a mettere a dura prova il pieno senso della vita
    25 aprile 2020 - Laura Tussi
  • Il Giorno della Liberazione
    Il 25 Aprile al tempo del coronavirus

    Il Giorno della Liberazione

    Resistenza è stata lotta, sacrificio, guerra, deportazione. Ora Resistenza è indignazione e denuncia
    25 aprile 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
  • La Resistenza italiana e il mondo cattolico: Adriano Ossicini

    24 aprile 2020 - Luca Kocci
  • 25 aprile giornata di ascolto

    24 aprile 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Premio Ponti di Memoria per l'azione civile al Progetto Riace. Musica per l'Umanità
    Nel 75esimo anniversario della Liberazione

    Premio Ponti di Memoria per l'azione civile al Progetto Riace. Musica per l'Umanità

    I promotori: Associazione Arci Ponti di Memoria, Casa della Memoria, Anpi Milano 
    7 aprile 2020 - Laura Tussi
  • Breve scheda

    Abbé Pierre (1912–2007)

    Fondatore del movimento Emmaus, è una figura esemplare dell'impegno umanitario
    Peppe Sini
  • I Provos, i Beatniks e l'Anarchia
    Recensione di Laura Tussi al Libro di Franco Schirone

    I Provos, i Beatniks e l'Anarchia

    Questo breve saggio vuole essere semplicemente un omaggio a una generazione perduta nel tempo e per le strade del mondo
    29 marzo 2020 - Laura Tussi
  • Appello: No arsenali, si ospedali
    Coronavirus - Appello

    Appello: No arsenali, si ospedali

    La proposta dei Disarmisti esigenti, di WILPF Italia e di personalità ispirate dalla cultura della terrestrità e della pace: convertire le spese militari in investimenti per la salute, aderire al Trattato di proibizione delle armi nucleari, ritirarsi dalle guerre neocoloniali in cui siamo coinvolti
    22 marzo 2020 - Appello: No arsenali, si ospedali
  • Riflessioni e azioni per nostra Madre Terra
    Intervista per un progetto:

    Riflessioni e azioni per nostra Madre Terra

    L’internazionale della Educazione alla Terrestrità a partire dalla Campagna per l’abolizione delle armi nucleari ICAN
    18 marzo 2020 - Laura Tussi
  • La Memoria dell'Umanità
    Iniziativa del Giorno della Memoria 2020 a Nova Milanese

    La Memoria dell'Umanità

    I Partigiani Deportati e le Pietre d'inciampo. Perchè ricordare Mario Vanzati, partigiano novese, nato il 27 agosto 1911 e morto in un campo di Concentramento
    4 marzo 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
  • Le stelle della Resistenza
    Hessel, Pesce e Pinelli: la loro lotta sia il nostro impegno

    Le stelle della Resistenza

    Per costruire con la musica, l’arte e i libri una vera cultura di pace
    10 febbraio 2020 - Laura Tussi
  • Il significato dell'essere "un Resistente" per Turoldo
    Intervista a Guerino Dalola curatore del Libro David Maria Turoldo, il Resistente

    Il significato dell'essere "un Resistente" per Turoldo

    Intervista: Guerino Dalola ha curato, con ANPI Franciacorta, l’edizione del libro David Maria Turoldo il Resistente edito da Mimesis, con Prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
    5 febbraio 2020 - Redazione Letture.org
  • Honduras: "Non mi hanno piegato e la lotta continua"

    Honduras: "Non mi hanno piegato e la lotta continua"

    Intervista a Raúl Álvarez detenuto politico
    30 agosto 2019 - Giorgio Trucchi
  • ARENGARIO - David Maria Turoldo, il Resistente
    La Rivista ARENGARIO, giornale di Monza, Direttore Franco Isman, presenta:

    ARENGARIO - David Maria Turoldo, il Resistente

    Sulla Rivista di Monza Arengario, Direttore Franco Isman, Recensione al Libro autoprodotto "David Maria Turoldo, il Resistente" di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, che vedrà una sua continuità letteraria e una ulteriore realizzazione di impegno militante con Mimesis Edizioni
    28 agosto 2019 - Laura Tussi
  • Memoria, migrazione, radici: il Partigiano Bacio
    Presentazione del Libro Un Racconto di Vita Partigiana. La storia di Bacio

    Memoria, migrazione, radici: il Partigiano Bacio

    Presentazione del Libro Un Racconto di Vita Partigiana a Anguillara Veneta - Padova, paese di origine del Partigiano Deportato Emilio Bacio Capuzzo
    28 agosto 2019 - Laura Tussi
  • Cosa e' l'antifascismo
    Tutte le vittime vanno salvate

    Cosa e' l'antifascismo

    L'antifascismo e' la nonviolenza, non altro che la nonviolenza. L'antifascismo e' l'affermazione che ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta' e che ogni persona bisognosa di aiuto tu devi soccorrerla, accoglierla, assisterla.
    18 agosto 2019 - Peppe Sini
  • Il bicchiere più piccolo

    17 luglio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Giovanni Pesce e gli ideali della Resistenza ieri, oggi, domani
    Presentazione:

    Giovanni Pesce e gli ideali della Resistenza ieri, oggi, domani

    Con il messaggio antinucleare di Giovanni Pesce, il Che Guevara italiano e della Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale
    12 maggio 2019 - Laura Tussi
  • Le Città di Nova Milanese e Bolzano per la Memoria storica delle Deportazioni
    Le Amministrazioni rendono pubbliche 4 nuove videotestimonianze

    Le Città di Nova Milanese e Bolzano per la Memoria storica delle Deportazioni

    Oltre 220 videotestimonianze di ex deportati civili per motivazioni politiche compongono l'importante Archivio Storico
    26 gennaio 2019 - Laura Tussi
  • Il ferroviere di San Siro. Giuseppe Pinelli e la ripresa dell'unione sindacale italiana a Milano
    Libro di Franco Schirone:

    Il ferroviere di San Siro. Giuseppe Pinelli e la ripresa dell'unione sindacale italiana a Milano

    Come un partigiano anarchico, un ferroviere, riuscì ad inceppare la macchina dello stato e a smuovere una coscienza civile
    17 dicembre 2018 - Laura Tussi
  • Segnalibro/Un formicaio, una città e i suoi problemi
    Extra Magazine presenta:

    Segnalibro/Un formicaio, una città e i suoi problemi

    Recensione al Libro di Mimmo Laghezza "Il formicaio delle Zampe pelose" di Agata Battista
    26 giugno 2018 - Laura Tussi
pagina 3 di 11 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)