sicurezza

170 Articoli - pagina 1 ... 6 7
  • L'UEF sostiene l'entrata dell'Unione Europea nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

    Dichiarazione del Bureau dell'U.E.F. (Unione Europea dei Federalisti)
    20 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Lottiamo uniti per un seggio Ue

    7 ottobre 2004 - Francesco Rutelli
  • L'Italia e l'Onu: sogni & realtà

    5 ottobre 2004 - Stefano Vaccara
  • Nuovi Fondi Comunitari per la Ricerca nel settore della Sicurezza

    L’Unione Europea stanzierà un miliardo di euro per la ricerca nel settore della sicurezza, i finanziamenti dovrebbero essere disponibili dal 2007, Intanto sono stati stanziati 65 milioni di euro per progetti pilota.
    Ma chi sostiene un approccio civile, complementare a quello militare, nel settore della sicurezza ha ben poco da rallegrarsi.
    29 settembre 2004 - Matteo Menin
  • 5.000 virus per Windows nei primi sei mesi dell'anno

    27 settembre 2004 - Sarkiapone
  • L'interesse dell'Italia, l'Europa e l'Onu
    Il vero interesse italiano nella riforma del Consiglio di Sicurezza dell'Onu deve andare nella direzione di una rappresentanza delle varie regioni del mondo: Unione europea, Mercosur, Unione Africana, Asean, ecc.

    L'interesse dell'Italia, l'Europa e l'Onu

    Il governo italiano sembra determinato a battersi per difendere gli interessi italiani in occasione della ventilata riforma del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Qual è veramente l'interesse nazionale dell'Italia?
    26 agosto 2004 - Guido Montani
  • DIFESA

    Semestre lungo, risultati corti

    I risultati del semestre italiano di presidenza della UE secondo il ministro Martino.
    Guglielmo Porte
  • Di uranio si muore
    FORZE ARMATE

    Di uranio si muore

    L’Italia è stato il Paese più colpito dall’uranio impoverito, perché è quello che ha adottato con maggiore ritardo le misure di sicurezza.
    Falco Accame
  • Colombia: Indígenas colombianos cuestionan política de "seguridad democrática"

    La politica di sicurezza democratica perseguita dal governo Uribe sta generando maggiori insicurezze tra le comunita' indigene
    6 febbraio 2004 - Eduardo Tamayo G.
  • Gli Ingranaggi Europei girano per la Pace?

    La macchina della politica istituzionale europea continua a lavorare a pieno regime, nonostante il non trascurabile inceppamento del fallimento della Conferenza Intergovernativa. Quella della società civile non è però da meno: iniziativa Pro-UNCOPAC, conferenza interdisciplinare sui conflitti, Forum interagenzie, missione in Israele e Palestina.
    Ma gli ingaggi girano nella sessa direzione?
    Matteo Menin
  • Europa in cerca di sicurezza…

    I progressi della politica di sicurezza alla luce degli ultimi risultati dell'azione delle istituzioni europee e della società civile organizzata
    Matteo Menin
  • CRIS CAMPAIGN Communication Rights in the Information Society Il Terzo gruppo di Lavoro ed Approfondimento

    Sicurezza informatica e riaffermazione dei diritti civili

    Trasmissione di dati protetta, comunicare in anonimato, conoscenza necessaria per un corretto, attivo ed efficace uso delle nuove tecnologie da parte degli utenti sono temi fondamentali nella società dell'informazione, ma le visioni non sempre coincidono...
    17 dicembre 2003 - Marco Trotta
  • Firenze, sicurezza a convegno

    Il 25 novembre
    18 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Kofi Annan: no alla dottrina Bush
    NAZIONI UNITE

    Kofi Annan: no alla dottrina Bush

    Il Segretario Generale dell’Onu prende finalmente posizione sulla teoria (e la pratica) della guerra preventiva.
    Ugo Villani
  • Biometria, gli USA sondano l'Europa

    Negli States si preparano centinaia di installazioni negli aeroporti e nei porti, per tenere letteralmente sott'occhio e sotto scanner chi arriva negli Stati Uniti. Washington cerca una complicità che la UE è già pronta ad offrire
    31 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Linux è più sicuro di Windows XP

    Questo è il risultato che emerge da un sondaggio svolto dalla Evans Data Corporation ed avente come soggetti gli sviluppatori di software, a cui è stato chiesto quale fosse il sistema operativo intrinsecamente più sicuro.
    19 ottobre 2003 - Linux Help
  • MS fruga anche nelle XBOX Europee, e cancella Linux!

    Si chiama Michael Stein ed ha il non invidiabile record di essere stato il primo europeo a vedere la sua XBOX passata al setaccio da MS in remoto, ed ad aver visto cancellare i suoi files sgraditi a MS (Linux...). Il divertente? Lui a XBOX live non è neppure iscritto!
    17 settembre 2003 - Linux Help
  • Bologna, Cyberspace Law Conference

    Primi dettagli per l'evento del 21-22 novembre
    14 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Quale Europa nel nuovo ordine mondiale?
    DIRITTO

    Quale Europa nel nuovo ordine mondiale?

    Le norme e i principi fondativi dell’Unione Europea,
    ma anche le relazioni con le altre aree del pianeta.
    Può nascere una vera politica estera comune?
    Marco Mascia
  • Il killer sicurezza
    EUROPA

    Il killer sicurezza

    Si limitano diritti e garanzie. Si chiudono città e frontiere. In nome della sicurezza: di chi?
    Luigi Ciotti
pagina 7 di 7 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)