tamburi

31 Articoli - pagina 1 2
  • Polveri sul cimitero inchiesta sull'Ilva
    Ambiente ferito getto pericoloso di cose

    Polveri sul cimitero inchiesta sull'Ilva

    Avviso di garanzia per tre dirigenti del siderurgico
    1 luglio 2011 - Mimmo Mazza
  • Fuga di Gas spaventa i Tamburi

    Fuga di Gas spaventa i Tamburi

    E’ giallo sulla nube di gas che ieri ha avvolto il quartiere Tamburi. Numerosi cittadini hanno avvertito malori. Agip ed Ilva asseriscono la loro estraneità all’accaduto. I residenti del quartiere si sono riparati dalle esalazioni chiudendosi in casa. L’Agip rende disponibili i dati delle sue centraline all’Arpa e al Comune
    20 aprile 2008 - Angela Todaro
  • «L’Ilva inquina e deve finanziare la bonifica»

    «L’Ilva inquina e deve finanziare la bonifica»

    Il Comitato «Taranto Futura» alla Regione: i 78 milioni di euro del Cipe non vanno destinati al risanamento ambientale. Non è una minaccia ma un invito rivolto alla Regione «ad attenersi all’elementare principio del buon andamento dell’amministrazione».
    4 aprile 2008 - Sabrina Esposito
  • «Non me ne andrei mai dai Tamburi»
    Una lettera di un alunno della scuola "De Carolis" - Taranto

    «Non me ne andrei mai dai Tamburi»

    Mi piace la mia piccola piazzetta sporca dove vado a giocare perché è lì che imparo a sognare. Mi piace il mio quartiere e la mia via perché da casa mia posso vedere il mare
    15 dicembre 2007
  • Cervellera: confermati i fondi per i Tamburi; ma la GGIL attacca.
    Un incontro del Sindacato SPI sul Piano di Risanamento

    Cervellera: confermati i fondi per i Tamburi; ma la GGIL attacca.

    L’assessore all’Urbanistica: stiamo rivedendo la delibera per impiegare i
    ribassi d’asta in interventi migliorativi del progetto. «Ma la priorità è l’alt alle polveri, sembra quasi che l’inquinamento non venga preso troppo seriamente» dice la Cgil.
    19 ottobre 2007 - Pamela Giuffré
  • Taranto: " La Sindrome dei due Mari "
    E’ ormai insostenibile l’inquinamento prodotto dall’ILVA di Taranto

    Taranto: " La Sindrome dei due Mari "

    "Il cielo è limpido ma il fiato velenoso del grande colosso si staglia netto sull’orizzonte. Diossina, arsenico, mercurio e altri veleni di ogni tipo vengono eruttati dalle lunghe narici del pachiderma addormentato"
    24 agosto 2007 - Marco Stefano Vitiello
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)