Taranto Sociale

Fuga di Gas spaventa i Tamburi

E’ giallo sulla nube di gas che ieri ha avvolto il quartiere Tamburi. Numerosi cittadini hanno avvertito malori. Agip ed Ilva asseriscono la loro estraneità all’accaduto. I residenti del quartiere si sono riparati dalle esalazioni chiudendosi in casa. L’Agip rende disponibili i dati delle sue centraline all’Arpa e al Comune
20 aprile 2008
Angela Todaro
Fonte: TarantoSera - 19 aprile 2008

- TARANTO - Un vero e proprio pomeriggio di panico per i cittadini che abitano la zona a causa delle forti esalazioni che hanno causato anche qualche malore tra i residenti. Una cappa maleodorante accentuata anche dalle condizioni atmosferiche di bassa pressione e che ha messo in allarme la cittadinanza.

Sono stati immediatamente allertati Carabinieri e Vigili del Fuoco perché si
individuasse l’origine del cattivo odore. Si è posta subito l’attenzione sulla zona industriale, da cui già in passato sono arrivate esalazioni di gas che, a
seconda delle correnti d’aria, hanno raggiunto i vari quartieri del capoluogo jonico, in particolare il Borgo. L’attenzione dei Vigili del Fuoco si è concentrata in particolare sulla raffineria Agip e sull’Ilva, ma entrambi gli stabilimenti hanno escluso che potessero essere la causa del cattivo odore, perché all’interno delle loro strutture non si era registrato alcun guasto.

«Non solo all’interno della raffineria non si è verificata alcuna fuga di gas - dichiara questa mattina il dottor De Santis, responsabile dello stabilimento tarantino dell’Agip petroli - ma proprio nella giornata di ieri era in corso il sopralluogo dei tecnici della società DNV, per la certificazione Emas, che attesta l’ecogestione di un impianto. A questo si aggiunge il fatto che abbiamo dato all’Arpa ed al Comune di Taranto la disponibilità dei dati sulla qualità dell’aria raccolti dalle nostre tre centraline, perché vengano resi noti in tempo reale on line».

Ma ieri ai Tamburi l’aria era talmente pregna di gas che i cittadini sono caduti nel panico. Hanno tempestato di telefonate anche la sede della circoscrizione perché si attivasse a chiedere aiuto alle forze dell’ordine. «Abbiamo vissuto veri attimi di paura - dichiara il presidente Egidio Di Todaro - Io stesso mi sono sentito male nel respirare il gas. La verità è che era impossibile circolare per strada senza avvertire senso di nausea e mal di testa. I cittadini sono stati costretti a rifugiarsi nelle proprie abitazioni, dove, con le finestre chiuse, era possibile respirare senza timore di inalare le esalazioni.

Questo episodio però non può finire qui, abbiamo bisogno di certezza dei controlli, di una vigilanza continua sulla zona industriale, a due passi dalle nostre case, perché si tuteli la salute dei cittadini. Convocherò un consiglio circoscrizionale mirato, al quale chiamerò a partecipare i dirigenti delle industrie presenti sul nostro territorio».

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)