tumori

65 Articoli - pagina 1 2 3
  • Prevenzione dei tumori femminili. Noi tarantine per la Regione Puglia siamo cittadine di serie B
    Dopo aver telefonato al call center regionale, scrivo questa lettera ai giornali

    Prevenzione dei tumori femminili. Noi tarantine per la Regione Puglia siamo cittadine di serie B

    Gli studi epidemiologici registrano che la mortalità per tumore alla mammella dall’inizio anni ’90 comincia a diminuire a livello regionale ma non per le residenti nel comune di Taranto. Ma la Regione non ha ancora fatto partire a Taranto il programma di screening (mammografico, cervicale e colorettale). Quanto tempo, presidente Vendola, noi donne che abitiamo qui a Taranto dovremo aspettare?
    5 dicembre 2007 - Antonietta Podda
  • «Taranto una città da bonificare dal Pcb»
    Un documento di Marescotti (PeaceLink) alla presentazione del libro di Casson

    «Taranto una città da bonificare dal Pcb»

    «E’ passata inosservata una serie di analisi dell’Arpa Puglia che attesta come i terreni prelevati ai Tamburi, al Cisi e a Statte siano rispettivamente 7, 4 e 10 volte sopra i limiti di legge».
    25 ottobre 2007 - Alessandro Marescotti
  • Finalmente l'inquinamento è un problema sentito
    Mai come in questo periodo ho il piacere di leggere e sentire del problema deii'inquinamento a Taranto

    Finalmente l'inquinamento è un problema sentito

    E' uno shock per me apprendere come l'incidenza dei tumori sia diversa fuori dai nostri confini territoriali. Bisogna riportare Taranto alla normalità di un'incidenza quanto meno nella media.
    10 ottobre 2007 - Gianluca Giacovelli
  • L’incidenza dei tumori resta alta quanto incidono fumi e polveri?
    Parla Giuseppe Pezzella, primario del reparto di Oncologia all’ospedale Moscati

    L’incidenza dei tumori resta alta quanto incidono fumi e polveri?

    Cancro al seno, al colon e al polmone, due giornate di studio. C’è un’evidente correlazione tra inquinamento ambientale e industriale e tumori ma Taranto ha la carenza del Registro dati. Non c’è una banca dati che consenta di saperne di più in materia di cause di malattia e morte
    24 settembre 2007 - Giuseppe Pezzella
  • Diossina: "I controlli vanno fatti su tutti gli impianti dell'ILVA"
    A sostenerlo è Aldo Pugliese, segretario regionale Uil, che condivide la posizione di Assennato

    Diossina: "I controlli vanno fatti su tutti gli impianti dell'ILVA"

    Per avere un quadro complessivo delle emissioni di diossina si dovrebbero fare i controlli su quasi tutti gli impianti: cokeria, acciaierie, altiforni e per finire sulle discariche.
    21 settembre 2007 - Aldo Pugliese
  • L'Arpa Puglia istituirà un Protocollo di studio integrato per rispondere alle emergenze sanitarie del territorio

    Perché tanti tumori ai polmoni nel Leccese?

    Assennato: priva di fondamento la relazione tra l'incidenza tumorale a Lecce e la centrale di Cerano. Le ragioni sono da ricercare anche tra le pessime abitudini salentine.
    23 maggio 2007 - Andrea Aufieri
  • Smog e tumori, sull'Ilva di Taranto ora si indaga per strage colposa

    La procura riapre l'inchiesta dopo il rapporto Asl e l'ordinanza del sindaco sul risanamento degli impianti dell'azienda siderurgica. Il caso della centralina antinquinamento sabotata
    Carlo Vulpio
  • Inquinamento e salute

    Nanopatologie: cause ambientali e possibilità di indagine

    In allegato alla pagine web trovate l'articolo in formato PDF.
    10 novembre 2006 - Stefano Montanari e Antonietta Gatti
  • Discariche e Salute

    Mortalità e incidenza dei tumori in Campania: quali i dati disponibili?
    24 ottobre 2006 - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
  • La pattumiera

    Vorrei raccontare una lunga storia. E' la storia dello smaltimento illecito dei rifiuti in Campania, ma è una storia lunga, da raccontare a puntate, quindi comincerò da una piccola analisi, a partire da un documento istituzionale.
    26 maggio 2006 - Alessandro Iacuelli
  • E' stata creata dal Tribunale Clark

    Uranio, arriva l'«altra» commissione

    Un documento Usa denuncia: plutonio nei proiettili
    28 aprile 2005 - Angelo Mastrandrea
  • Reanalysis of mortality in a petrochemical plant producing vinyl chloride and polyvinyl chloride

    28 aprile 2005 - Valerio Gennaro
  • Inviare troppi sms fa male alla salute

    A Genova, una ragazzina di 14 anni, ha sviluppato una tendinite al pollice che le ha bloccato l’articolazione
    15 marzo 2005 - Gianni Monaco
  • Il caso

    Consigliere di Forza Italia denuncia il governo per "omissioni" su La Maddalena

    Si è ammalato di tumore nei pressi della base atomica Usa. Si chiama Giulio Giudice. A gennaio aveva chiesto le dimissioni del sindaco della Maddalena Rosanna Giudice, di AN e sua nipote. Ora ha scritto a Romano Prodi, presidente della Commissione Europea, perché intervenga. "La base Usa è un sopruso, non fa parte degli accordi Nato", ha affermato.
    16 marzo 2004 - Redazione
  • Tumori, a La Maddalena ci si ammala di più
    Nell'isola dei sottomarini nucleari un dato inquietante

    Tumori, a La Maddalena ci si ammala di più

    Parte una indagine dell’Asl di Olbia per analizzare i casi in relazione all’ambiente
    14 marzo 2004 - Enrico Pilia
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)