evento

Terapia della risata

23 febbraio 2008
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

Sabato 23 febbraio 2008, all’Auditorium San Fedele di Milano, gli studenti del liceo scientifico F. Severi parteciperanno, insieme a Gianni Ferrario, allo spettacolo “Terapia della risata” a favore di Abbà. L’iniziativa nasce nell’ambito di un progetto di promozione al volontariato ed educazione allo sviluppo realizzato dall’Associazione Abbà in partnership con PIME e Fondazione Don Gnocchi.

Partito, per il quinto anno successivo, il progetto Abbà di sensibilizzazione al volontariato ed educazione allo sviluppo presso il Liceo Scientifico “F. Severi” di Milano finalizzato ad approfondire la conoscenza degli studenti sui problemi socio-economici e culturali dei paesi più poveri del mondo e a sviluppare il loro senso di solidarietà.
Tale progetto, inserito nel Piano dell’Offerta Formativa della Scuola e gestito in collaborazione con Fondazione Don Gnocchi e PimeMilano, ha dato luogo ad un percorso educativo che accompagna i quasi 400 studenti delle 13 classi dalla prima alla quinta con l’obiettivo ambizioso di far conoscere ai ragazzi il sostegno a distanza, sviluppare in loro la comprensione delle cause che sottostanno alla debolezza di alcuni paesi e sviluppare un senso di responsabilità e solidarietà verso tali realtà.
Tra le metodologie utilizzate per coinvolgere i ragazzi: testimonianze e conferenze di persone vissute nei paesi di interesse e che collaborano al progetto sulle loro specifiche esperienze di volontariato, percorsi formativi condotti da relatori esperti delle realtà dei paesi in via di sviluppo e attività multimediali.

“Quello che ho imparato in questi anni è che il volontariato, pur essendo libero e gratuito, non è una sorta di elemosina che fai a qualcuno meno fortunato di te, ma è invece un vero è proprio scambio. Tu dai qualcosa e ricevi qualcos’altro, cose che non hanno prezzo…”. (testimonianza di un ragazzo del liceo F. Severi di Milano)

I ragazzi del “Severi” hanno accolto fin dall’inizio con entusiasmo la proposta di Abbà e nel 2003 hanno cominciato a sostenere alcuni coetanei brasiliani mediante l’organizzazione di eventi annuali di raccolta fondi e la diffusione della cultura del volontariato tra compagni di scuola e studenti di altre scuole, facendosi ambasciatori di solidarietà.
Ogni anno i ragazzi si propongono una sfida diversa e più ambiziosa per aiutare Abbà e diffondere il suo messaggio di solidarietà: quest’anno, presso l’Auditorim S. Fedele a Milano in data 23 febbraio (ore 21.00), parteciperanno allo spettacolo “Terapia della risata” condotto da Gianni Ferrario, attore, autore teatrale, giullare zen® che utilizza tecniche di risata di gruppo per coinvolgere il pubblico, far emergere le energie positive nascoste in ognuno di noi e mettere a fuoco il valore contagioso e benefico del saper ridere e del buon umore.
Uno stage-spettacolo messo in scena dall’attore nel corso della sua carriera non solo in teatri ma anche in aziende, scuole, ospedali, comunità; una piece di teatro d’avanguardia interattivo in cui il pubblico stesso diventa attore e partecipa alla messa in scena.

“La performance riesce a creare via via una corrente di energia circolare corroborante e liberatoria che sviluppa in modo esperienziale una più profonda comunicazione e unità tra i partecipanti, quel recupero del senso profondo e gioioso della festa che si è perso nel tempo” (dalla filosofia di François Rabelais)

Abbà - Associazione per l'Adozione a distanza dell'Infanzia Abbandonata - è nata a Milano nel 1993 con una precisa finalità: offrire, tramite lo strumento delle adozioni a distanza e delle borse di studio universitarie una possibilità concreta di crescita e di sviluppo educativo e formativo a bambini e ragazzi in condizioni sociali ed economiche particolarmente gravi.
A garanzia del raggiungimento degli obiettivi prefissati Abbà ha focalizzato la propria attività solo in quei Paesi in cui le strutture in loco hanno dimostrato serietà e affidabilità: l’associazione opera quindi in cinque Paesi - Albania, Brasile, Camerun, Filippine e Pakistan - attraverso missioni che assicurano non solo la puntuale e corretta erogazione del denaro inviato, ma anche l'accompagnamento educativo personalizzato ad ogni singolo beneficiario (ad oggi più di 1000), fino all'inserimento nel mondo del lavoro.

Per maggiori informazioni:
Roberta Repossini
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)