rappresentazione teatrale

La poesia e l'anima

28 luglio 2010
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

ASS. SOCIO-CULTURALE SINTESI AZZURRA
LABORATORIO PERMANENTE DI ESPRESSIONE CREATIVA
In collaborazione con
COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO (BO) - CASALECCHIO DELLE CULTURE

LA POESIA E L’ANIMA
IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELLA POESIA
READING POETICO E PERFORMANCE ARTISTICA
TEATRO DI POESIA
28 LUGLIO 2010 – ORE 21,00
ANFITEATRO DELLA GALLERIA RONZANI
Via Ronzani - Casalecchio di Reno (Bo)

INGRESSO LIBERO

La Poesia è il linguaggio dell’anima. Attraverso i simboli e le metafore può dare voce all’indicibile, al mistero e al mondo spirituale che ognuno porta con sé. Il legame tra Anima e Poesia sarà affrontato con la lettura di poesie di alcuni grandi Autori che, nella loro opera, hanno particolarmente testimoniato il valore spirituale e salvifico della poesia.

POESIE DI:
Montale, Luzi, Neruda, Merini, Garcia Lorca, Brodskji, Dickinson,
Ungaretti, Cardarelli, Szymborska, Rilke, Hikmet

Il Reading sarà accompagnato da improvvisazioni artistiche. Musica e filmati di sottofondo

Organizzazione,realizzazione e conduzione: Ass. socio-culturale SINTESI AZZURRA

Per maggiori informazioni:
Ass. Sintesi Azzurra
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)