Partenza alle ore 16.30 da piazza Sicilia, arrivo in piazza della Vittoria e concerto finale
Corteo a Taranto il 15 dicembre 2012
Il decreto del governo sull'Ilva vuole dissequestrare quegli impianti che una perizia ha definito "pericolosi". Questo decreto viene esteso a tutti gli stabilimenti di interesse strategico. Il corteo mette al centro salute, lavoro, ambiente, reddito e cultura. E rivendica il risarcimento: chi ha inquinato deve pagare
9 dicembre 2012
Note: IL CORTEO PARTE ALLE ORE 16.30 DA PIAZZA SICILIA E ARRIVERA' IN PIAZZA DELLA VITTORIA.
SI ESIBIRANNO VARI GRUPPI MUSICALI E ARTISTI ALLA FINE DEL CORTEO.
Il provvedimento, firmato dal Presidente della Repubblica il 3 dicembre, permette allo stabilimento siderurgico tarantino ILVA s.p.a. di continuare a produrre nonostante le ordinanze dell'autorità giudiziaria che ne ha sequestrato gli impianti lo scorso 26 luglio poiché non rispondenti alle normative a tutela della salute e dell'ambiente.
Il nuovo decreto legge compromette i principi costituzionali legati al rispetto
dell'ambiente e alla garanzia della salute dell'individuo e valuta il diritto alla vita dei tarantini meno importante della corsa capitalistica di un imprenditore agli arresti.
Il programma della manifestazione:
http://lists.peacelink.it/news/2012/12/msg00015.html
Contatti portavoce del Comitato 15 dicembre:
Cataldo Ranieri cell. 3478605836
Giovanni Vinci 3496115096,
Luciana Caramia 3925670483
Contatti email: comitato15dicembre@gmail.com
L'evento sarà seguito da Rainews 24 e da altre testate giornalistiche. Per contatti stampa rivolgersi ai portavoce.
Facebook: https://www.facebook.com/events/398947076845323/?fref=ts
(è riportato l'elenco degli artisti che si esibiranno in Piazza della Vittoria)
Video http://www.livestream.com/ekowebtv
SI ESIBIRANNO VARI GRUPPI MUSICALI E ARTISTI ALLA FINE DEL CORTEO.
Il provvedimento, firmato dal Presidente della Repubblica il 3 dicembre, permette allo stabilimento siderurgico tarantino ILVA s.p.a. di continuare a produrre nonostante le ordinanze dell'autorità giudiziaria che ne ha sequestrato gli impianti lo scorso 26 luglio poiché non rispondenti alle normative a tutela della salute e dell'ambiente.
Il nuovo decreto legge compromette i principi costituzionali legati al rispetto
dell'ambiente e alla garanzia della salute dell'individuo e valuta il diritto alla vita dei tarantini meno importante della corsa capitalistica di un imprenditore agli arresti.
Il programma della manifestazione:
http://lists.peacelink.it/news/2012/12/msg00015.html
Contatti portavoce del Comitato 15 dicembre:
Cataldo Ranieri cell. 3478605836
Giovanni Vinci 3496115096,
Luciana Caramia 3925670483
Contatti email: comitato15dicembre@gmail.com
L'evento sarà seguito da Rainews 24 e da altre testate giornalistiche. Per contatti stampa rivolgersi ai portavoce.
Facebook: https://www.facebook.com/events/398947076845323/?fref=ts
(è riportato l'elenco degli artisti che si esibiranno in Piazza della Vittoria)
Video http://www.livestream.com/ekowebtv
Allegati
Percorso del corteo
146 Kb - Formato jpgSalvo variazioni non dipendenti dalla nostra volontà, il corteo si svolgerà lungo il seguente percorso: PIAZZA SICILIA VIALE LIGURIA CORSO ITALIA VIA UMBRIA VIA MEDAGLIE D'ORO PIAZZA MEDAGLIE D'ORO VIA LACLOS VIA MINNITI VIA PRINCIPE AMEDEO VIA BERARDI VIA ANFITEATRO VIA ACCLAVIO VIA D'AQUINO PIAZZA DELLA VITTORIA
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network