PeaceLink chiede il fermo degli impianti alla luce della grave situazione sanitaria

Dati SENTIERI: Peacelink scrive al Presidente Martin Schulz

Il Presidente del Parlamento Europeo viene aggiornato sui nuovi dati sanitari e sulla questione Ilva. Gravissimi i più recenti dati epidemiologici che attestano una situazione veramente allarmante per l'infanzia
5 luglio 2014
Antonia Battaglia

il presidente schulz e battaglia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EgregioMartin Schulz,
PresidentedelParlamentoEuropeo,
Bruxelles

Taranto, 5 luglio 2014

Caro Presidente,

Sono passati tre mesi dal nostro ultimo incontro a Bruxelles, durante il quale abbiamo discusso dello stabilimento siderurgico ILVA di Taranto e degli attuali livelli di inquinamento in città. E da quanto possiamo constatare, la situazione peggiora di giorno in giorno perché non è stata adottata alcuna misura per la risoluzione o il contenimento delle modalità altamente inquinanti con le quali lo stabilimento produce.

La Commissione Europea ha inviato recentemente una nuova lettera di messa in mora all’Italia facendo riferimento al fatto ormai noto che il suolo, la superficie e le acque di falda sul sito ILVA soffrono di un importante inquinamento, che potrebbe aver avuto effetti molto severi sulla salute della popolazione di Taranto.

L’Italia ha avuto due mesi per rispondere alla lettera della Commissione, come da procedura, ma poco importa quanto le autorità italiane abbiano riferito perché siamo testimoni diretti del fatto che la situazione a Taranto non è cambiata né ha conosciuto miglioramenti di alcun tipo.

Il nuovo piano ambientale dell’ILVA sottolinea non solo la vaghezza delle misure attraverso le quali l’azienda ed il Governo Italiano – che agisce in qualità di entità di Commissariamento ILVA- intendono adottare, ma anche la lentissima messa in atto di qualsiasi disposizione concreta prevista dalle numerose legge e decreti ad hoc adottati negli anni in merito alla questione.

Siamo testimoni, con migliaia di persone e di lavoratori ILVA, che nessuna modifica strutturale nel processo di produzione o nelle infrastrutture è stata realizzata mentre l’aggiornamento dello studio « Sentieri », condotto dall’Istituto Superiore della Sanità e pubblicato il 3 luglio scorso, chiama in causa azioni urgenti. I risultati dello studio sanitario per l’area di Taranto sono drammatici: una copia ne è allegata in calce.

Il tasso di mortalità e di malattia infantile è estremamente importante.

Nella seconda lettera di messa in mora, la Commissione ha menzionato che l’ILVA rappresenta un pericolo immediato per la salute umana e che, secondo l’articolo 8.2 della Direttiva sulle Emissioni Industriali : « Laddove la violazione delle condizioni di autorizzazione presenti un pericolo immediato per la salute umana o minacci di provocare ripercussioni serie ed immediate sull’ambiente e sino a che la conformità non venga ripristinata conformemente alle lettere b) e c) del primo comma, è sospeso l’esercizio dell’installazione, dell’impianto di combustione, dell’impianto di incenerimento dei rifiuti, dell’impianto di co-incenerimento dei rifiuti o della relativa parte interessata.”

Lei è Presidente del Parlamento Europeo e pertanto portavoce dei cittadini europei.

La invitiamo, Signor Presidente, a svincolarsi da esitazioni di carattere politico, a farsi carico dei diritti della popolazione di Taranto e ad abbracciare la causa come farebbe con altre popolazioni oppresse, come lo siamo noi tarantini in nome della produzione di acciaio e a causa di una classe politica particolarmente compromessa che ha semplicemente fallito nel compito di adottare le misure necessarie per proteggere la popolazione.

E’ oggettivamente impossibile difendere la situazione attuale and confidiamo che Lei, signor Presidente, entrerà nel merito della questione domandando al Governo italiano di intervenire in favore della gente di Taranto ed alla Commissione di portare avanti con celerità la procedura di infrazione!

Lei è il primo Presidente del Parlamento Europeo ad esser stato rieletto. Lei èstato capace di creare un legame tra i cittadini e l’Unione Europea ed è stato visto come l’incarnazione della troppo spesso tecnocratica “Bruxelles”. In linea con il Suo impegno per proteggere i diritti dei popoli europei, Le chiediamo di intervenire.

Colgo l’occasione per presentarLe le mie sincere congratulazioni per la Sua rielezione e augurarLe buon lavoro nello spirito di difesa dei diritti europei che La ha accompagnata fino ad ora.

Distinti saluti,

Antonia Battaglia

forma antonia battaglia

 

 

 

Peacelink
Taranto

Allegati

  • Letter to President Schulz

    Antonia Battaglia
    Fonte: peacelink
    73 Kb - Formato pdf
    Letter to President Schulz

    Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)