Pubblicato il decimo decreto salva-Ilva
Immunità penale anche a chi acquista l'Ilva
PeaceLink: "Fantascienza del diritto"
10 giugno 2016
Associazione PeaceLink
COMUNICATO STAMPA
Il decimo decreto salva Ilva è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e da oggi entra in vigore.
Il testo è fantascienza del diritto.
Infatti estende l’immunità penale, già prevista per i commissari, anche all’aggiudicatario.
PeaceLink invita tutte le forze che si battono contro le modifiche alla Costituzione a dichiarare esplicitamente la loro contrarietà a questo decreto abnorme che sospende a Taranto le tutele non solo della Costituzione ma del diritto stesso.
Oggi la lotta per i diritti costituzionali passa da Taranto.
Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Fulvia Gravame
Luciano MannaAlessandro Marescotti
APPENDICE TECNICA
ECCO IL TESTO DEL PRECEDENTE DECRETO
DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2015, n. 1
Art. 2
Disciplina applicabile ad ILVA S.p.A.
comma 6
L'osservanza delle disposizioni contenute nel Piano di cui al
D.P.C.M. 14 marzo 2014, nei termini previsti dai commi 4 e 5 del
presente articolo, equivale all'adozione ed efficace attuazione dei
modelli di organizzazione e gestione, previsti dall'articolo 6 del
decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ai fini della valutazione
delle condotte strettamente connesse all'attuazione dell'A.I.A. e
delle altre norme a tutela dell'ambiente, della salute e
dell'incolumita' pubblica. Le condotte poste in essere in attuazione
del Piano di cui al periodo precedente non possono dare luogo a
responsabilita' penale o amministrativa del commissario straordinario
e dei soggetti da questo funzionalmente delegati, in quanto
costituiscono adempimento delle migliori regole preventive in materia
ambientale, di tutela della salute e dell' incolumita' pubblica e di
sicurezza sul lavoro.
ECCO IL TESTO DEL NUOVO DECRETO
DECRETO-LEGGE 9 giugno 2016, n. 98 Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA. (16G00109) (GU Serie Generale n.133 del 9-6-2016) note: Entrata in vigore del provvedimento: 10/06/2016
Nel nuovo decreto (art. 1 comma 4 lettera b) si legge
al comma 6, dopo le parole: «del commissario straordinario»
sono inserite le seguenti: «, dell'affittuario o acquirente» e le
parole: «da questo funzionalmente delegati» sono sostituite dalle
seguenti: «da questi funzionalmente delegati».
---
Quindi il testo del decreto 1/2015 modificato e integrato dal decreto 98/2016 ora è
Art. 2
Disciplina applicabile ad ILVA S.p.A.
comma 6
L'osservanza delle disposizioni contenute nel Piano di cui al
D.P.C.M. 14 marzo 2014, nei termini previsti dai commi 4 e 5 del
presente articolo, equivale all'adozione ed efficace attuazione dei
modelli di organizzazione e gestione, previsti dall'articolo 6 del
decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ai fini della valutazione
delle condotte strettamente connesse all'attuazione dell'A.I.A. e
delle altre norme a tutela dell'ambiente, della salute e
dell'incolumita' pubblica. Le condotte poste in essere in attuazione
del Piano di cui al periodo precedente non possono dare luogo a
responsabilita' penale o amministrativa del commissario straordinario,
dell'affittuario o acquirente e dei soggetti da questi funzionalmente
delegati, in quanto costituiscono adempimento delle migliori regole
preventive in materia ambientale, di tutela della salute e dell' incolumita'
pubblica e di sicurezza sul lavoro.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network