Inquinamento, i costi invisibili. Perché non imporre una spending review?
L'inquinamento in Europa provoca «impatti sanitari che vanno dal 3% al 9% del Pil europeo, ossia dai 330 ai 940 miliardi di euro. Si stima che nel 2010 nell’Unione Europea siano morte prematuramente a causa dell’inquinamento atmosferico 400 mila persone, con costi economici solo per gli impatti sanitari che vanno dal 3% al 9% del Pil europeo, ossia dai 330 ai 940 miliardi di euro», dichiara il Commissario per l'Ambiente Potocnik.
"I benefici per la salute derivanti dall’attuazione del pacchetto "aria pulita" sono pari a circa 40 miliardi di euro all’anno, cioè oltre dodici volte i costi per la riduzione dell’inquinamento che si stima possano raggiungere 3,4 miliardi di euro all’anno nel 2030", ha calcolato la Commissione Europea.
E visto che questo percorso genera solo una "spending review" virtuosa che ci carantisce più salute alleggerendo le spese sanitarie a fronte di investimenti molto più contenuti, perché non fare di più?
Orientamenti sulla qualità dell’aria dell'Organizzazione Mondiale della Sanità:
http://www.who.int/phe/health_topics/outdoorair/outdoorair_aqg/en/index.html
IL NUOVO STUDIO OMS SULLO SMOG: 7 MILIONI DI MORTI NEL MONDO NEL 2012
Nuove stime OMS sulle morti premature legate all'inquinamento dell'aria. Sono 7 milioni in tutto il mondo nel 2012, il doppio rispetto alle stime precedenti.
http://www.genitoriantismog.it/category/tag-approfondimenti/smog
Articoli correlati
- Giornata internazionale promossa da Clean Cities
Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti - Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia
Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza
Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network