evento

Carcere e persone senza dimora

22 gennaio 2021
ore 15:30 (Durata: 2 ore)

Le misure alternative alla detenzione per le persone senza dimora.

Nell’ambito del progetto “Diritti ai margini”, realizzato da Avvocato di strada con il finanziamento della Fondazione Cariverona, venerdì 22 gennaio dalle 15.30 alle 17.30, si terrà il seminario online sul tema delle misure alternative alla detenzione per le persone senza dimora.

La riflessione che viene proposta trae origine da un assunto: il carcere non è l’unica forma di esecuzione della pena.
Il Consiglio d’Europa, negli ultimi anni, ha spinto gli Stati Membri ad adottare misure alternative alla detenzione sempre più efficaci in ottica rieducativa e general preventiva; nello specifico, in Italia, la spinta più incisiva è stata offerta dalla sentenza Torreggiani, emanata dalla Corte Edu nel 2013, con cui il nostro Paese veniva condannato per aver imposto trattamenti inumani e degradanti a sette persone detenute.
La sentenza risuona ancora nelle aule di Giustizia perché ha evidenziato un problema strutturale di disfunzionamento del sistema penitenziario italiano.

La circostanza che la custodia in carcere non costituisca l’unica modalità di espiazione della pena è un principio che si evince già dalla l. 354/1975 con la quale le misure alternative alla detenzione sono state introdotte nel sistema italiano, offrendo uno strumento del tutto nuovo e inedito nel nostro panorama penitenziario.

Oggetto della discussione saranno innanzitutto, quindi, tali misure, la cui disciplina verrà presentata ed esaminata dal dott. Vincenzo Semeraro, magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Verona, e approfondita dall’avvocato Bergamini.
L’obbiettivo è condurre chi ascolta a soffermarsi su una specifica problematica: l’accesso al sistema di esecuzione penale esterna non è uguale per tutti i condannati; chi non ha una casa e vive in una situazione di estrema povertà difficilmente potrà accedere alle misure alternative, stante lo sradicamento dal territorio che crea di fatto un ostacolo alle stesse. La pandemia che ci ha colpiti non ha fatto altro che aggravare una situazione già da molto tempo divenuta insostenibile.

Sono queste le tematiche di cui si discuterà il 22 gennaio con l’aiuto dell’avvocata Sara Barbesi, volontaria di Avvocato di Strada, che modererà l’incontro.

Registrazione obbligatoria al link sopra.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)