
Il bestiario medievale di Venezia
Conferenza di (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Coordina Fabrizio Lollini
Diretta streaming
► https://www.facebook.com/damslab.lasoffitta
► https://www.facebook.com/dams.unibo
► https://www.facebook.com/cdlmartivisive.unibo
-----
L’arte veneziana del Medioevo è popolata di animali, esposti in contesti religiosi e civili. Dal secolo IX al secolo XII, i mosaici pavimentali di S. Ilario, un tempo sulla gronda lagunare, di S. Marco a Venezia, dei SS. Maria e Donato a Murano raccontano storie ispirate, tra gli altri, al Physiologus, alle Etymologiae di Isidoro di Siviglia e ai Bestiari. Queste narrazioni figurate funzionavano come exempla, racconti morali, sia in campo religioso che laico. Si tratta di temi che sono largamente rappresentati anche nella produzione lapidea, nelle patere, nelle formelle e, in generale, nelle sculture che a partire dalla prima metà del secolo XI e per tutto il secolo XIII, vennero esposte sugli edifici religiosi ma anche su palazzi e case di proprietà laica che si affacciano sulle calli e sui canali veneziani, disegnando così una sorta di mappa simbolica e narrativa della città.
Stefano Riccioni è Professore associato di Storia dell’arte medievale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e chercheur associé presso l’unità di ricerca del CNRS, UMR 5594 – ARTeHIS (CEM Auxerre e Université de Dijon). È stato borsista in diverse istituzioni italiane e straniere tra le quali l’Ecole Française de Rome, il Pontifical Institute of Mediaeval Studies of Toronto, The Getty Foundation of Los Angeles e ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Attualmente è visiting professor presso il Kunsthistorishes Institut di Firenze. Svolge ricerche nell’ambito della Storia dell’arte medievale e dell’Epigrafia medievale, nell’area mediterranea dell’Occidente europeo e dell’Oriente cristiano.
Info ► https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/il-bestiario-medievale-di-venezia
Prossimi appuntamenti
- lug7lunevento
Serata NoBavaglio
Centro Ararat - ex Mattatoio - Largo Dino Frisullo - RomaLUNEDI 7 LUGLIO dalle 18.30 ARARAT / SERATA #NOBAVAGLIO ORE 18.30 DIRETTA da GAZA collegamento con il giornalista Alhassan Selmi ... - lug8marpresentazione
Brucia l'umanità
Biblioteca comunale Giovanni Bovio - Trani (BT)Presentazione del romanzo "Il ragazzo con la Kefiah arancione". Con Alae al Said - autrice e Alice Scolamacchia - consulente letteraria e ... - lug8marassemblea
Convocazione Assemblea Sosteniamo la partenza della Freedom Flottilla da Gallipoli per Gaza
Casa del popolo Silvia Picci Via Livio Tempesta 17 - Lecce (LE)Appello alle Associazioni, ai Movimenti, ai Coordinamenti del territorio: Sosteniamo la partenza della Freedom Flotilla da Gallipoli per Gaza ... - lug10giomostra fotografica
Be My Voice – Un diario per Gaza
Smart Lab - Centro giovani - viale Trento - Rovereto (TN)_La ___mostra "Be My Voice"___ __è di nuovo in viaggio e __il giornalista __Hassan Selmi, se riuscirà __a collegarsi da Gaza__, ... - lug11venesposizione
ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition
Via Merulana 220 - Roma (RM)ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l'apertura della 15ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, esposizione internazionale di ... - lug11venevento
Storie dalla Palestina
Corso Vitt. Emanuele - chiostro biblioteca comunale - Putignano (BA) - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...