
Un mondo senza madri?
La maternità negli ultimi cinquant’anni ha cambiato volto. Da destino naturale legato all’identificazione della donna con la madre si è mutata in una libera facoltà. Da ruolo socialmente definito è divenuta una scelta privata. Da evento puramente fisiologico è diventata sempre più parte integrante di processi di medicalizzazione. Da processo naturale si è trasformata in fatto programmabile e costruibile nei laboratori attraverso le tecnologie riproduttive che favoriscono la separazione della maternità dal progetto di genitorialità. E soprattutto le giovani generazioni di donne sembrano non coltivarne il desiderio.
Eppure un discorso collettivo sulla maternità non è stato ancora intrapreso. Per avviarlo, ci siamo chieste : è possibile “un mondo senza madri?”. Cosa implicherebbe un tale mutamento sul piano simbolico oltre che nella vita quotidiana? E sulla nostra idea di futuro? Biologia e biografia devono continuare a essere connesse o possono prendere strade separate?
PROGRAMMA:
Ore 10.30 Roberta Trucco | Introduzione
Francesca Izzo | Tra tabù e paradossi. Il difficile discorso pubblico sulla maternità
Silvia Guerini | L’essere umano nell’era della sua riproducibilità tecnica
Intervento Silvia Vegetti Finzi
Daniela Danna | Quando la maternità diventa business.
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00 Cristiana Pivetti | Zootecnica (Post)Umana Uno sguardo sulla riproduzione e manipolazione dei corpi
Intervento di Paola Setti, giornalista
Sandra Morano | Donne Nascita Maternità: per una prospettiva medica femminista
Annarosa Buttarelli | Il Corpo delle donne come luogo pubblico
Ore 16.30 Interventi di: Cristina Gramolini, Arcilesbica| Emanuela Risso, Femminista
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...