
Un mondo senza madri?
La maternità negli ultimi cinquant’anni ha cambiato volto. Da destino naturale legato all’identificazione della donna con la madre si è mutata in una libera facoltà. Da ruolo socialmente definito è divenuta una scelta privata. Da evento puramente fisiologico è diventata sempre più parte integrante di processi di medicalizzazione. Da processo naturale si è trasformata in fatto programmabile e costruibile nei laboratori attraverso le tecnologie riproduttive che favoriscono la separazione della maternità dal progetto di genitorialità. E soprattutto le giovani generazioni di donne sembrano non coltivarne il desiderio.
Eppure un discorso collettivo sulla maternità non è stato ancora intrapreso. Per avviarlo, ci siamo chieste : è possibile “un mondo senza madri?”. Cosa implicherebbe un tale mutamento sul piano simbolico oltre che nella vita quotidiana? E sulla nostra idea di futuro? Biologia e biografia devono continuare a essere connesse o possono prendere strade separate?
PROGRAMMA:
Ore 10.30 Roberta Trucco | Introduzione
Francesca Izzo | Tra tabù e paradossi. Il difficile discorso pubblico sulla maternità
Silvia Guerini | L’essere umano nell’era della sua riproducibilità tecnica
Intervento Silvia Vegetti Finzi
Daniela Danna | Quando la maternità diventa business.
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00 Cristiana Pivetti | Zootecnica (Post)Umana Uno sguardo sulla riproduzione e manipolazione dei corpi
Intervento di Paola Setti, giornalista
Sandra Morano | Donne Nascita Maternità: per una prospettiva medica femminista
Annarosa Buttarelli | Il Corpo delle donne come luogo pubblico
Ore 16.30 Interventi di: Cristina Gramolini, Arcilesbica| Emanuela Risso, Femminista
Prossimi appuntamenti
- lug7lunevento
Serata NoBavaglio
Centro Ararat - ex Mattatoio - Largo Dino Frisullo - RomaLUNEDI 7 LUGLIO dalle 18.30 ARARAT / SERATA #NOBAVAGLIO ORE 18.30 DIRETTA da GAZA collegamento con il giornalista Alhassan Selmi ... - lug8marpresentazione
Brucia l'umanità
Biblioteca comunale Giovanni Bovio - Trani (BT)Presentazione del romanzo "Il ragazzo con la Kefiah arancione". Con Alae al Said - autrice e Alice Scolamacchia - consulente letteraria e ... - lug8marassemblea
Convocazione Assemblea Sosteniamo la partenza della Freedom Flottilla da Gallipoli per Gaza
Casa del popolo Silvia Picci Via Livio Tempesta 17 - Lecce (LE)Appello alle Associazioni, ai Movimenti, ai Coordinamenti del territorio: Sosteniamo la partenza della Freedom Flotilla da Gallipoli per Gaza ... - lug10giomostra fotografica
Be My Voice – Un diario per Gaza
Smart Lab - Centro giovani - viale Trento - Rovereto (TN)_La ___mostra "Be My Voice"___ __è di nuovo in viaggio e __il giornalista __Hassan Selmi, se riuscirà __a collegarsi da Gaza__, ... - lug11venesposizione
ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition
Via Merulana 220 - Roma (RM)ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l'apertura della 15ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, esposizione internazionale di ... - lug11venevento
Storie dalla Palestina
Corso Vitt. Emanuele - chiostro biblioteca comunale - Putignano (BA) - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...