convegno

Normativa sicurezza e infortuni sul Lavoro: Taranto Capitale per un giorno

26 novembre 2021
ore 15:30
Via Marche, Taranto (TA)
Il convegno si svolgerà presso l’Aula “Miro” del Tribunale di Taranto, in modalità mista – in presenza e online – con prenotazione obbligatoria mediante mail a csdn.taranto@gmail.com .

Nel capoluogo ionico il convegno nazionale “Infortuni sul lavoro tra prevenzione e risarcimento del danno”
Bruno Giordano, Direttore Ispettorato Nazionale del Lavoro, sarà per la prima volta a Taranto per partecipare a un importante convegno nazionale e, inoltre, per portare solidarietà ai due Ispettori del Lavoro che, nei giorni scorsi, sono stati vittime di un imprenditore del tarantino che gli ha aggrediti speronando la loro auto di servizio.
Bruno Giordano sarà nel capoluogo jonico, con altri importanti relatori provenienti da tutta Italia, per il convegno “Infortuni sul lavoro tra prevenzione e risarcimento del danno”: sarà un evento di livello nazionale in cui si farà il punto sullo stato dell’arte della normativa sugli infortuni sul lavoro e la loro prevenzione, tema molto sentito nel capoluogo jonico.
Particolare attenzione, inoltre, sarà dedicata agli indennizzi e ai risarcimenti a favore dei lavoratori che hanno contratto il Covid-19, una nuova normativa in cui l’istruttoria gioca un ruolo fondamentale per appurare se la malattia professionale è stata realmente contratta sul luogo di lavoro o altrove.
Il convegno si terrà, alle ore 15.30 di venerdì 26 novembre, nell’Aula “Miro” del Tribunale di Taranto, in modalità mista – in presenza e online – con prenotazione obbligatoria mediante mail a csdn.taranto@gmail.com.
L’evento è organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro "D. Napoletano" – Sezione di Taranto e dalla Camera dei Giuslavoristi “Avv. Vincenzo Pollicoro” di Taranto, in collaborazione con l’Anmil nazionale e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, della Fondazione “Scuola Forense” di Taranto e della Direzione regionale Puglia Inail.
I lavori saranno aperti dai saluti di Avv. Antoniovito Altamura, Presidente Ordine degli Avvocati di Taranto, Avv. Paola Donvito, Presidente Fondazione Scuola Forense Taranto, Avv. Enrico Claudio Schiavone, Presidente CDSN Sezione Taranto, Avv. Stefania Pollicoro, Presidente Camera dei Giuslavoristi di Taranto, e Sig. Zoello Forni, Presidente Nazionale Anmil.
Si entrerà poi nel vivo del convegno con l’introduzione della Dott.ssa Vittoria Orlando, Presidente Sezione Lavoro del Tribunale di Taranto, che in seguito modererà gli interventi dei relatori.
Il Dott. Bruno Giordano, Direttore Ispettorato Nazionale del Lavoro, interverrà su “Il nuovo sistema dei controlli per la sicurezza sul lavoro”, mentre il Dott. Aldo De Matteis, Presidente On. Agg. Corte di Cassazione, relazionerà su “Gli infortuni al tempo del Covid: aspetti indennitari ed aspetti risarcitori”; ultimo intervento sarà quello dell’Avv. Ernesto Aprile, Avvocato distrettuale Inail presso la Corte d'Appello di Lecce, su “Infortunio in itinere e danno differenziale”.
Le conclusioni saranno affidate al Sen. Iunio Valerio Romano, Vice Presidente Commissione Inchiesta presso il Senato sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sicurezza luoghi di lavoro pubblici e privati.

Per maggiori informazioni:
Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro "D. Napoletano" – Sezione di Taranto e dalla Camera dei Giuslavoristi “Avv. Vincenzo Pollicoro” di Taranto, in collaborazione con l’Anmil nazionale e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, del
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)