Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano
Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l’appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, con un riuscito mix di musica, arte ed alta enogastronomia. Ideato da Giovanni La Gorga, dj e regista, nonché autore, con Alessio Borgonuovo, del lungometraggio “From My House In Da House - a history of Rome”, MUDAC è un format che, grazie alla collaborazione con Fabio Nardoni, manager del Ristorante del Bar del Fico, e Guenda Bianca Riccio della Noce, curatrice della sezione arte, unisce in un’unica serata musica, arte e convivialità. La serata prende forma dall’aperitivo e prosegue fino al dopocena, animata dal ricercato dj set in vinile di Giovannino che spazia tra sonorità rare groove, al funk, da perle rare della musica disco a successi molto conosciuti e si caratterizza per la presenza dell’arte, con lo spazio del ristorante viene ridisegnato, di volta in volta, dalle opere degli artisti invitati. Per l’inaugurazione della nuova stagione 2023/24, MUDAC presenta il solo show di Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano, classe 1978, che con le sue opere, dall’atmosfera vibrante e sospesa, guarda all’antico e si nutre di richiami che vanno dall’arte rinascimentale, a quella del primo Novecento. Segarelli, sempre dedito al miglioramento, a livello tanto compositivo e stilistico, quanto tecnico è un artista che ama definirsi autodidatta, avendo trovato i suoi “professori” negli antichi maestri, più che nei contemporanei, di cui è un instancabile studioso. A tal proposito, è notevole l’interesse del pittore per il recupero di alcune procedure, ormai pressoché cadute in disuso, come l’affresco che ha avuto modo di approfondire a Brescia, presso l’atelier Mariani. In questo filone si colloca anche la recente predilezione dell’artista per l’uso dell’olio, anziché dell’acrilico. Infatti, per quanto più complesso da trattare, l’olio consente di raggiungere dei risultati, in termini di velature cromatiche e resa dei volumi, per lo più estranei ai colori artificiali. Ma, in materia di colori, Adriano Segarelli va ancora oltre e, specialmente per gli affreschi, arriva a comporli da sé, proprio come i suoi ideali maestri, a partire dai pigmenti puri. Per quanto riguarda i soggetti, l’universo di Adriano Segarelli ruota intorno all’immagine femminile, intesa più come idea che come persona, musa ispiratrice che lo accompagna, da sempre, in un percorso di crescita personale, oltre che artistico. Inoltre, per Adriano Segarelli, la donna non rappresenta solo un ideale estetico ma anche morale, diventando portatrice di valori universali che accomunano tutti gli esseri umani, a prescindere dal loro genere biologico. La sensibilità e la fragilità che nelle composizioni delle opere spesso trapelano dalle espressioni e dalle vibrazioni del colore, ponendosi tuttavia in contrasto con le pose ieratiche e volutamente rigide, rispecchia l’incertezza umana di fronte alla vita, la ricerca di risposte e, spesso, di una via di fuga. Nello stesso tempo tuttavia, l’immagine femminile assurge a simbolo, come se fosse una divinità che soprassiede un universo metafisico, a tratti surreale, fatto di pieni e vuoti, in cui il divenire della vita viene rappresentato metaforicamente come scacchiera oppure come spazio caratterizzato da sagome vettoriali e ombre. Insomma, per quanto l’artista sia influenzato dall’antico è chiaro che il suo lavoro è inevitabilmente “sporcato” dal contemporaneo che lo attualizza, urbanizzandolo e riportandolo ad una dimensione immediatamente leggibile perché più vicina al reale. Per Info e prenotazioni: +39 393 0305018
Prossimi appuntamenti
- mar16dommanifestazione
Digiuno non violento
Via Pietro Nenni, 3 - Foggia - San Severo - Torino (FG)Staffetta di digiuno non violento e per la pace senza soluzione di continuità, aperta a chi vuole unirsi, senza preclusioni per chi lascia. ... - mar16domevento
“Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Domenica 16 marzo, alle ore 20, la Sala di Astràgali Teatro, ospita "Danza e Composizione: flusso libero" all'interno del progetto "Connessioni ... - mar17lunrassegna cinematografica
Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica
Db d’Essay via Salesiani 4 - Lecce (LE)- Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica - Tre film, tre storie potenti, un unico schermo. Perché questa mini rassegna ... - mar17lunrappresentazione teatrale
Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Dopo il successo degli scorsi appuntamenti, Astràgali Teatro torna ad ospitare, lunedì 17 marzo 2025, alle 20.30, nella propria Sala, in ... - mar19merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ... - mar20giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar21vencorso
Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ... - mar21venincontro
L'arte e la cultura per la pace
Largo Rodrigo Pantaleone 9 - Palermo (PA)In occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Presentazione del libro di Gianmarco Pisa, "Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura ... - mar21venincontro
Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Carrese
vico III Triggio n. 4 - Benevento (BN)Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Tra lettere, numeri e visioni: un viaggio nelle possibilità del pensiero. ... - mar22sabincontro
L’Italia è di chi la vive
Officine Cantelmo viale de Pietro - Lecce (LE)Iniziativa sul referendum per la cittadinanza italiana Con Ouidad Bakkali - mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ... - apr16merconvegno
Donne per la pace
Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...