manifestazione

Il 20 febbraio la Sardegna scende in piazza per Julian Assange

20 febbraio 2024
ore 18:00 (Durata: 3 ore)
Piazza del Carmine, Cagliari, Cagliari (CA)
In contemporanea a altre manifestazioni con iniziative organizzate in numerose città europee, americane e australiane organizzate da gruppi Free Assange

Il 20 febbraio la Sardegna scende in piazza per Julian Assange.-.-.- Il 1° febbraio 2024 si è costituito in Sardegna il gruppo Free Assange Sardinia, una rete di cittadini e cittadine che, connettendosi alla campagna internazionale per la liberazione dell’editore di WikiLeaks Julian Assange, organizzerà iniziative di protesta pacifica nelle città sarde in coincidenza con la prossima udienza del 20 febbraio a Londra, durante la quale i giudici britannici saranno chiamati a valutare la possibilità di concedere ad Assange di fare appello contro l’estradizione.-.- A Cagliari un corteo organizzato per martedì 20 febbraio partirà da Piazza del Carmine e inizierà alle ore 18, in contemporanea con iniziative organizzate in numerose città europee, americane e australiane da gruppi Free Assange, determinati a fare pressione sui governi affinché si giunga a una soluzione diplomatica che veda la liberazione di Assange e la salvaguardia della libertà d’informazione e della democrazia, messe a seriamente a rischio.-.-.- A Sassari si terranno due sit-in, come da comunicato, il 14 e il 15 febbraio. Data la rilevanza dell’evento si invitano tutte le redazioni di giornali, testate on line, blog indipendenti, associazioni di settore, Ordine dei giornalisti, a partecipare alle iniziative proposte e a darne la massima diffusione, in nome di ciò che resta della libertà di stampa e del diritto per i cittadini e le cittadine, sancito dalla Costituzione, all’accesso a un’informazione libera dai lacci e dagli interessi dei poteri politici e economici. Referenti: Ennio Cabiddu, Laura Tussi

Per maggiori informazioni:
Ennio Cabiddu
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)