"Sguardo meticcio" Festival regionale di letteratura della migrazione
SGUARDO METICCIO
F E S T I V A L D I
L E T T E R A T U R A
DELLA MIGRAZIONE
1a edizione regionale Monfalcone
8 / 9 ottobre 2004
con la partecipazione di
Valentina Acava Mmaka
Sandra Ammendola
Carmine Abate
Mbacke Gadji
Jadelin Mabiala Gangbo
Kenka Lekovich
con la presenza di
Armando Gnisci
Jean Leonard Touadi
SGUARDO METICCIO è il primo festival di letteratura
della migrazione su territorio regionale ed uno dei
primi sul territorio nazionale, dedicato alle voci scritte
ed orali della migrazione. Sensibile al fenomeno
della progressiva contaminazione di lingue, culture,
sensibilità e punti di vista diversi di guardare al
mondo, SGUARDO METICCIO intende dare spazio
alla dimensione transculturale dell?esperienza della
migrazione, valorizzando e facendo conoscere le
voci dell?alterità culturale e linguistica che vivono tra e
dentro di noi, attraverso l´incontro con alcuni tra i più
significativi scrittori migranti di lingua italiana emergenti
a livello nazionale. SGUARDO METICCIO è festival
itinerante, e si svolge lungo i percorsi della migrazione
dentro ed attraverso la nostra città, partendo dalla
stazione ferroviaria, arrivando al mercato, alla piazza,
al quartiere dei cantieri navali, ed usando mezzi irrituali
quali tra gli altri un bus in corsa.
Scuole e immigrazione 8 ottobre
SCUOLA MEDIA Giacich
SCUOLA MEDIA Randaccio
LICEO SCIENTIFICO Buonarroti
ITC Einaudi
IPSIA
Mattinata
Le scuole del monfalconese ospitano gli scrittori
in una serie di incontri e letture con studenti ed
insegnanti, a seguito di uno specifico percorso di
preparazione, inserito nel piano di studi
Tavola rotonda 8 ottobre
Lungo le vie della migrazione: contaminazioni ed identità
Momento di riflessione comune tra tutti gli autori invitati e la
collettività regionale
ORATORIO SAN MICHELE
ore 18.00 Valentina Acava Mmaka
Sandra Ammendola
Mbacke Gadji
Jadelin Mabiala Gangbo
con la presenza di Armando Gnisci
Roberto Antonaz
assessore regionale alla cultura, all´immigrazione e alle
politiche della pace
Stefano Piredda
assessore comunale alla cultura
Roberta de Martin
assessore provinciale alla cultura ? Gorizia
Letture performance 9 ottobre
I luoghi di passaggio, dove si vende e si compra, si lavora,
si parte e si torna, diventano luoghi di riflessione, di ascolto
e di poesia, attraverso una serie di letture-performance degli
scrittori migranti, accompagnate da drammatizzazioni e
musica
VIA SANT? AMBROGIO
ore 16.00 Valentina Acava Mmaka
e l´attrice Gabriella Ceccherini Italia - Sud Africa
PIAZZA DEL MERCATO VECCHIO
ore 17.00 Mbacke Gadji Senegal
ore 18.00 Sandra Ammendola Argentina
PIAZZA DELLA REPUBBLICA (lato Duomo)
ore 19.00 Bus navetta per la stazione
STAZIONE FFSS
ore 19.30 Jadelin Mabiala Gangbo Italia - Congo
In caso di pioggia gli eventi presso via Sant?Ambrogio e il
Mercato si terranno presso l?Enoteca ?Il Vitigno? v. De Paoli 10
Supporto tecnico e accompagnamento musicale a cura della
Associazione Gruppo Area di ricerca - Dobbia - Staranzano
Vibrafono e percussioni: Nadir Sidali
Chitarre: Marino Decada
Bus letterario 9 ottobre
STAZIONE FFSS - P.ZZA REPUBBLICA - PANZANO
ore 20.00 Bus letterario con Kenka Lekovich
Festa multietnica 9 ottobre
PANZANO - piazzetta Esposti Amianto
ore 20.30 Festa finale con musica del mondo
DJ Mauro Bertogna
ore 23.00 Bus navetta per p.zza Repubblica
Nell?occasione il bar ?In piazzetta? preparerà stuzzichini etnici
Le parole della migrazione
Vetrina itinerante dal 20 settembre
BIBLIOTECHE DEL CONSORZIO CULTURALE DEL
MONFALCONESE
Il Consorzio Culturale del Monfalconese promuove nelle
giornate precedenti il festival una mostra itinerante di testi
sul tema della intercultura e mette a disposizione dei lettori
testi di scrittori migranti
Mostra mercato di libri 9 ottobre
VIA SANT´AMBROGIO
PIAZZA DEL MERCATO VECCHIO
La libreria Equilibri e la libreria Rinascita organizzano
banchetti di libri in diversi luoghi della cittá con tutti i libri
pubblicati dagli scrittori presenti al festival e testi di case
editrici minori e maggiori, riviste e giornali sensibili alla
scrittura della migrazione
Percorsi multiculturali 8 / 9 ottobre
Realizzati nelle scuole primarie di Monfalcone
(circolo didattico Duca d?Aosta)
L?incontro tra le persone e la cultura attraverso le fiabe
Comunicazione e migrazione 9 ottobre
Speciale sezione dedicata alla comunicazione in materia
di immigrazione, all´editoria, all´educazione interculturale,
particolarmente focalizzata sulle attività esistenti in regione,
con la partecipazione delle associazioni di immigrati regionali
e la presentazione di alcune tra le più originali e significative
esperienze in campo informativo nell?ambito della migrazione
in Italia
ORATORIO SAN MICHELE
ore 11.00 Sandra Ammendola - rivista El Ghibli - Bologna
Armando Gnisci - rivista KUMÁ - Roma
Ndiaye Sadiop - Terre di Mezzo - Trieste
Melita Richter - CACIT - Trieste
Mbacke Gadji - Edizioni dell´Arco - Milano
Silvia Canciani - Cooperativa di comunicazione
friulana - Udine
Michele Gangale - Laboratorio multiculturale
Liceo scientifico M. Buonarroti - Monfalcone
Jean Leonard Touadi - giornalista RAI
Silvia Altran - assessore comunale
all´istruzione - Monfalcone
Bou Konate - assessore comunale - Monfalcone
Michele Negro - assessorato regionale alla
cultura e all´immigrazione del FVG
Prossimi appuntamenti
- mag26giodibattito
Taranto oltre l'Ilva
Viale Virgilio, 20, presso Login Hub - Business Innovation Center - Taranto (TA)Giovedì 26 maggio alle ore 17:45 presso Login Hub, i candidati di Europa Verde, strtoupper("Fulvia Gravame ")e strtoupper("Antonio Lenti") ... - mag26gioveglia
Donne in Nero contro la guerra
Piazza del Municipio - Spinea (VE)Veglia silenziosa delle "Donne in Nero del Miranese e della Riviera del Brenta" in Piazza del Municipio a Spinea (Venezia), con cartelli contro la ... - mag26gioincontro
Non c’è più tempo
Mondo - Incontro on lineARGOMENTAZIONI SOPRA LO STATO DELLA TUTELA DELL'AMBIENTE: CAMBIAMENTO CLIMATICO - DESERTIFICAZIONE - CONSUMO DEL SUOLO - INQUINAMENTO INDUSTRIALE ... - mag26giowebinar
Lo spettro di Hiroshima
On line, su piattaforma Meet di Gogle - Mirano (VE)Incontro a distanza sul tema della presente minaccia nucleare con il professor Maurizio Simoncelli, cofondatore e Vicepresidente dell'Istituto di ... - mag27venevento
La Città dei Narratori 2022
Montefiascone - Rocca dei Papi - Montefiascone (VT)MONTEFIASCONE - Associazione Arci Ponti di memoria in collaborazione con Piccola Galleria, Cic, Liberavoce, e il patrocinio del Comune di ... - mag27venpresentazione
Disertiamo le loro guerre
Viale Monza 255 - Milano - Milano (MI)Ateneo libertario . - - FEDERAZIONE ANARCHICA - Milano . -- Viale Monza 255 - Milano . - - Venerdì 27 maggio 2022 ore 18 . - - Disertiamo le ... - mag28sabevento
La violenza non è il mio destino
Presso giardino Il Castellano Canzano - CanzanoSabato 28 Maggio 2022 ore 16:00. - - Pro Loco Canzano. - - Presenta il progetto: It's up to youth. - - Ogni giorno è 25 Novembre . - - ... - mag28sabesposizione
ARTE – mostra personale del Prof. Vincenzo PIATTO
corso Umberto I° n.219 - Casaluce (CE)Nei giorni 28 e 29 maggio 2022 dalle ore 18:30 alle ore 21:00, presso la sede della Pro Loco sita in Casaluce, corso Umberto I° n.219, con ... - giu2giofesta
EireneFest: libri per la pace e la nonviolenza
Eirene = dea greca della pace 1° Festival del libro per la pace e la nonviolenza, con le presentazioni degli autori, spettacoli, mostre. -- dal ... - giu5dompresentazione
Memoria e futuro
Mondo - ROMA (RM)EIRENE Festival del libro per la pace e la nonviolenza di Roma.- Domenica 5 Giugno ore 13.00.- Festival del libro per la pace e la nonviolenza di ... - giu9giomostra fotografica
Timeless in Japan. Esposizione delle opere fotografiche di Susy Cagliero
Via Maiocchi 15 - Milano (MI)La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 9 giugno, dalle ore 19 in via Maiocchi 15 a Milano, la mostra "Timeless in Japan", esposizione ... - giu9giomostra fotografica
Timeless in Japan. Esposizione delle opere fotografiche di Susy Cagliero
Via Maiocchi 15 - Milano (MI)La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 9 giugno, dalle ore 19 in via Maiocchi 15 a Milano, la mostra "Timeless in Japan", esposizione ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...