rassegna

“Meeting Point”, la danza contemporanea sul palco di Teatri a Sud

6 ottobre 2024
ore 19:03 (Durata: 1 ore)

In programma domenica 6 ottobre, alle ore 19.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, “Meeting Point”, una rassegna di danza contemporanea nata da un’idea di Mariella e Francesca Rinaldi, Viviana e Alessandra Defazio. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Centro Danza e Teatro di Emiliana Mariano di San Cesario di Lecce, Oltrecorpo Danza di Enrica di Donfrancesco, Liceo Coreutico di Lecce e Samenti Fest. La Direzione Artistica è della stessa Mariella Rinaldi, in collaborazione con Emiliana Mariano; artiste che, insieme, da tempo si impegnano a creare progetti coreutici per il territorio salentino. “Meeting Point”, la cui prima edizione si è svolta a Barletta nel 2021, viene pensata per essere uno spazio di creazione aperto agli artisti del luogo, che sono emigrati altrove per completare la loro formazione, e ora sono attivi nel panorama della danza contemporanea e autoriale. Artiste, tutte al femminile, presentano i loro lavori di composizione all’interno di una serata che nasce con l’intento di lasciare libera espressione al loro pensiero artistico. Nessuna tematica in particolare viene trattata se non quella all’incontro; la danza, il corpo e il gesto sono le parole chiave di questo spazio condiviso. La serata vede in scena i lavori compositivi di Ludovica Manco e Deborah Congedo, di origine salentina e ambedue diplomate alla scuola civica Paolo Grassi di Milano al corso di Teatro Danza, adesso artiste attive nella città di Roma; Chiara Zilli, artista eclettica che dopo anni di studio e formazione in Italia e all’estero, da qualche anno è rientrata nel territorio e lavora in diversi contesti artistici e terapeutici; Mirina Moschetti, danzatrice e attrice di origine tarantina, vive da anni a Lecce, è diplomata al corso per attori all’accademia AMA, diretta da Franco Ungaro, e lavora nel mondo del teatro e della formazione. Le opere delle autrici si intersecano in un flusso continuo di energia ed emozioni, intervallate dalle brevi performance di artisti più giovani, adesso nella loro fase di formazione. Tra questi Giulia Perrone, insegnante e danzatrice del Centro Danza e Teatro di Emiliana Mariano, Aissatou Niang, giovanissima allieva della stessa scuola, attualmente studentessa al primo anno del Liceo Coreutico, Noemi Serino, ex allieva del Liceo Coreutico, giovane free lance, Nicolò Ritrovato e Silvia Siciliani, studenti in corso del Liceo e allievi della scuola Oltrecorpo Danza di Enrica di Donfrancesco. La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. Consigliata la prenotazione. Info: Tel. 389.2105991 mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu

Per maggiori informazioni:
Astràgali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)