"C'è ancora la festa?" con Enzo Bianchi, Roberta De Monticelli
Il nostro tempo appare sempre più piatto, omogenizzato.
I giorni trascorrono uguali senza particolari attese.
Senza memoria, al punto di poter affermare provocatoriamente:
fine della domenica?
Fine della festa?
Fine di un pezzo della nostra cultura, non solo religiosa?
Forse, più che una provocazione, è una seria preoccupazione.
Di più: è il caso serio dei cristiani.
Ma anche dei non credenti che riconoscono il contesto della festa come tempo della differenza, tempo della tradizione.
E allora che fare?
Studiare, dibattere, capire la sempre più bassa partecipazione sociale alla domenica, alla festa.
Capire quale può essere il senso della festa nella società della globalizzazione.
Capire se i riti della vita economica possono conciliarsi con i ritmi della vita spirituale.
Capire se la parola festa può essere il luogo per un dialogo tra religioni.
Anche da questi temi muove l’incontro di giovedì 7 ottobre alle 21 nel Duomo di Milano, un importante evento - moderato da Massimiliano Finazzer Flory - per pensare, insieme con Enzo Bianchi, priore della Comunità monastica di Bose e docente di Teologia biblica e patristica, e Roberta De Monticelli, docente di Filosofia della Persona presso l’Università Vita Salute San Raffaele.
L’incontro verrà introdotto da Mons. Luigi Manganini.
Prossimi appuntamenti
- mar4giowebinar
Stato delle bonifiche dei siti contaminati: uno sguardo sui siti regionali
Giovedì 4 marzo dalle 10:00 alle 12:30 evento online. Qual è lo stato delle bonifiche in Italia sui siti di competenza regionale? Quanti ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar7domhappening
La domenica dei tarantini - Tra Storia e Turismo, il futuro dei nostri figli.
Piazza della Vittoria - Taranto (TA)Questo appuntamento è importantissimo perché ci proietteremo in un futuro sostenibile parlando del grande "passato" di Taranto, di ... - mar11giodibattito
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30 Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana Dinamiche territoriali, crisi ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...