incontro

Ma l'accoglienza

29 marzo 2025
ore 09:30 (Durata: 8 ore)
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano, Milano (MI)
Fabbrica del Vapore - Sala Donatoni

Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia.

Modera: Ilaria Sesana, giornalista.

9.30 – 10.00: Registrazione partecipanti

10.00 – 10.15: Saluti e introduzione
A cura dell’Associazione Naga.

10.15 – 11.00: Il sistema Asilo, i confini, il Patto europeo
Gianfranco Schiavone presidente di ICS e socio ASGI.
L’accesso alla procedura della richiesta di asilo a Milano, a cura dell’Associazione Naga

11.00 – 11.45: La logica dei centri di accoglienza, i limiti del sistema
Fabrizio Coresi, ActionAid.
Sergio Bontempelli, Adif Associazione Diritti e Frontiere.

11.45 – 12.00: Categorie e stereotipi nell’accoglienza: il ruolo degli operatori
Michele Rossi, direttore del CIAC di Parma.

12.00 – 12.15: La donna nei centri di accoglienza
Silvia Vesco, CIAC di Parma.

12.15 – 13.00: Dibattito

13:00 – 14:00: Pausa pranzo

14.00 – 14.30: Intervento musicale
Elio Marchesini, percussionista di Divertimento Ensemble e del Teatro alla Scala.

14.30 – 14.50: Salute e sofferenza psichica dei rifugiati: l’esperienza del servizio etnopsicologico del SAI Valle Trompia
Valter Tanghetti, etnopsicologo, cooperativa sociale “Il Mosaico”.

14.50 – 15:30: La parola alle operatrici e agli operatori
Giada Marilungo, Responsabile territoriale di Milano CSD Diaconia Valdese. CRAL, Coordinamento Regionale Asilo Lombardia.

15.30 – 16.30: Esperienze europee
Association Viltaïs, Francia. Interventi di altre organizzazioni europee da remoto.

16.30 – 16.45: Progetti individuali e desideri delle persone migranti
A cura dell’Associazione Naga.

16.45 – 17:30: Dibattito e saluti finali
Nel corso della giornata sarà possibile visitare la mostra “Architettura os/u/tile, adattamento creativo dell’ambiente urbano” a cura del Lab. Design degli Interni 2, LT – A. Anzani, C. Pagni, M. Schinco – Scuola del Design, Polimi”.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Organizzato dall'associazione "Naga"
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1920: Germania: lo sciopero generale vince il golpe militare.

Dal sito

  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)