rappresentazione teatrale

“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies

18 settembre 2025
ore 20:00 (Durata: 1 ore)

Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, “Love in times of war”, la produzione internazionale del Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

La perfomance site-specific, scritta e diretta dal regista Fabio Tolledi, è il risultato finale di tre residenze artistiche che sono state realizzate a Kalopanagiotis (Cipro), Sfântu Gheorghe (Romania) e Lecce e che hanno visto impegnati artisti, performer e operatori culturali sviluppare pratiche artistiche ecosostenibili, interventi teatrali site-specific e sperimentazioni di realtà aumentata e virtuale, in stretta relazione con le comunità nella loro dimensione interculturale con l’obiettivo di sviluppare pratiche di consapevolezza delle diversità e dell’ambiente

“Love in times of war” vede la partecipazione di quattordici attori e attrici da Italia, Cipro, Romania, Georgia, Albania, Burkina Faso, Turchia diretti da Fabio Tolledi: Ioana Marina Alexandrina, Natalia Berezhiani, Ermelinda Bircaj, Georgia Chrysostomou; Sara Cossa, Zsolt Fekete, Matteo Mele, Nino Mitaishvili, Maria Irina Pandrea, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Hamado Tiemtoré, Onur Uysal e Anna Cinzia Villani. Interventi musicali di Roberto Gagliardi. La performance è realizzata con la collaborazione dell’AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento Laura Corchia, Marco Calò, Giorgia De Giuseppe, Federica Faggiano, Carola Gatto e Ileana Riera Panaro, diretti dal prof. Lucio Tommaso De Paolis.

“Love in times of war” muove dalla scrittura di Marguerite Duras, in particolare da "L'amante" e "La malattia della morte”, opere che ci interrogano sulla complessità dell’esistenza, attraversando una soglia che può al contempo unire o separare ognuno di noi. La scrittrice francese ha decostruito gli stereotipi di genere attraverso la sua stessa esistenza, la sua libertà, il suo impegno nella letteratura, nel teatro e nel cinema. “Love in times of war” intreccia nella scena le lingue degli interpreti diretti da Tolledi, fondendosi con la natura in un canto corale in cui amore e desiderio rivendicano la propria esistenza, contro ogni conflitto.

Come afferma Fabio Tolledi: “Il titolo della performance site-specific si ritrova anche nel sottotitolo dell’intera rassegna NAT “L’amore ai tempi della guerra”, ed evidenzia, senza retorica, come l’amore sia lo strumento concreto che supera le dimensioni del conflitto, soprattutto in un momento delicato come quello attuale, ponendo attenzione sul complesso rapporto tra uomini e natura e su quanto il teatro può ancora fare in un momento presente così difficile.”

NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

Ingresso: 5€. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.iti-italy.it. 

Per maggiori informazioni:
Astragali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)