concerto

Gibellini Quartet: a Parma arrivano le emozioni forti

5 dicembre 2004
ore 22:00

…JAZZ, la rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Ritmika, continua a proporre appuntamenti con grandi artisti del jazz contemporaneo. Il concerto di domenica 5 dicembre vedrà impegnato, sul palco del Tribeca Club di via Mazzini 1 a Parma, il Sandro Gibellini Quartet, la band che oltre al grande chitarrista annovera anche altre stelle del calibro di Alfred Kramer, Roberto Soggetti e Marco Micheli.
Gibellini è ormai apprezzatissimo sia in Italia che all’estero, la sua chitarra ha suonato al fianco di Mina, Enrico Rava, Gianni Cazzola, Lee Konitz, Jimmy Owens, Danilo Rea, Roberto Gatto e tantissimi altri, riscuotendo ogni volta notevole successo. Il calore della sua musica riesce a coinvolgere profondamente il pubblico delle sue serate guidandolo così in appassionanti e indimenticabili viaggi musicali.
Alfred Kramer è un batterista di grandissimo livello, basti pensare che ha inciso il suo primo disco, al fianco del fratello Lukas, all’età di diciotto anni. Nella sua carriera ha avuto modo di collaborare con moltissimi grandi musicisti (Chet Baker, Miroslav Vitous, Steve Lacy, Enrico Rava, Pietro e Marcello Tonolo, Art Farmer e tanti altri) partecipando, oltre che a registrazioni in studio,a numerosi festivals (Stati Uniti, Finlandia, Francia, Olanda) e trasmissioni radiofoniche e televisive.
Al piano troveremo Roberto Soggetti artista molto quotato sulla scena musicale italiana, il quale collabora stabilmente con diversi interessanti progetti musicali: il Trio Soggetti, Micheli, Biancoli, il Sestetto di Sandro Gibellini, il Cloud Nine Jazz Ensemble e i No Smoking con Alan Farrington (band che abbiamo potuto ammirare nelle passate serate sempre all’interno di questa rassegna).
A completare questa formazione ci sarà il contrabbasso di Marco Micheli. Musicista eclettico e di indiscusso talento ha collaborato con grandi musicisti come Enrico Pieranunzi, Kenny Wheeler, Gianluigi Trovesi, Phil Woods, Bill Elgart, Miroslav Vitous, Serge Lazarevitch, Naco, Christian Meyer e tantissimi altri. Al suo attivo anche incisioni al di fuori dell’ambito jazzistico, per esempio con Luciano Pavarotti e collaborazioni con l’orchestra della Rai di Milano.
Una serata che promette forti emozioni, adatta a tutti gli amanti del jazz ma anche a chi si sta avvicinando solo ora a questo genere musicale in continua evoluzione. L’inizio del concerto è previsto per le 22 circa e l’ingresso è come sempre gratuito.
Per prenotazione cena: Tribeca Club, Tel. 0521-504119
Per maggiori informazioni: Associazione Musicale Ritmika a Parma in via Primo Groppi 32 a/b, Tel. e Fax 0521/200131 oppure www.ritmika.it

Per maggiori informazioni:
Ass.ne Musicale Ritmika
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)