festa

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2005 ASSOCIAZIONE ITALIA-NICARAGUA

17 febbraio 2005
ore 15:06

25° Anniversario dell'Associazione: Fatti un regalo di regalo di compleanno.
Iscriviti all'Associazione Italia-Nicaragua...
Il fiore della Pace crescerà sul terreno della Solidarietà Internazionale.
Per sostenere i nostri progetti in Nicaragua contro il neoliberismo:
-) Con gli ex lavoratori delle bananiere (bananeras) che lottano contro le multinazionali;
-) Con i lavoratori della Parmalat del Nicaragua;
-) Con le associazioni che lottano contro l'Alca e il Plan Puebla Panama;
-) Con le organizzazioni impegnate nel settore socio-sanitario, per l'infanzia e l'educazione culturale;
-) Per la formazione sindacale dei lavoratori delle "zone franche";
-) Per lo sviluppo rurale in favore delle famiglie contadine impoverite.

I COSTI della TESSERA 2005 sono:
-) SOCIO euro 16,00 con Bollettino "ENVIO" (edizione italiana) euro 42,00
-) STUDENTE euro 13,00 con Bollettino "ENVIO" (edizione italiana) euro 39,00

VERSAMENTI:
-) Conto Corrente Postale n° 13685466 intestato Associazione ITALIA-NICARAGUA;
-) Vaglia Postale intestato Associazione Italia-Nicaragua di Viterbo, Via Petrella n. 18 - 01017 TUSCANIA (VT)
NOTA BENE: indicare nome, cognome, indirizzo e specificare la causale: "Tessera 2005, Associazione Italia-Nicaragua".

INFORMAZIONI:
Presso tutti i Circoli dell'Associazione Italia-Nicaragua. In particolare:
-) Coordinamento Nazionale Associazione Italia-Nicaragua, Via Mercantini n. 15 - 20158 Milano / Telefono & Fax 02.33.22.00.22 E-mail: itanica@iol.it Sito web: www.itanica.org
-) Associazione Provinciale di Viterbo Italia-Nicaragua, Via Petrella n. 18 - 01017 Tuscania (VT) / Telefono: 0761.435930 E-mail: g.vittorangeli@wooow.it Sito web: www:itanica.org

Per maggiori informazioni:
Coordinamento Nazionale Associazione Italia-Nicaragua, Via Mercantini n. 15 - 20158 Milano /
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)