mostra fotografica

Madre Ganga mostra fotografica di Emanuela Orlandini e Giulia Minoia

4 marzo 2005

Il sacro Gange: immagini e testimonianze sul territorio intorno al fiume ei suoi abitanti, sulla gestione delle risorse idriche e i movimenti sociali indiani nati attorno alla “Ganga”.

Due incontri con il sacro Gange, due percorsi fino alla sorgente si intrecciano, con dialoghi e visioni diverse. Forse complementari. Un tentativo.
La sacralità viva del fiume è nella gente che abita e percorre le sue rive, che attinge alla sua acqua, che si rinfresca con un tuffo, che pesca i suoi pesci, che vi si reca in pellegrinaggio, che lotta per la sua difesa.
Un superamento della riva: uno scorrere universale.

Il percorso fotografico e documentario racconta possibilità diverse del vedere e dell’incontrare; a Varanasi, città sacra che tutto accoglie, pochi sanno della diga costruita a Tehri, non lontano dalla sorgente del fiume sul Himalaya, che ha provocato la distruzione di valli, villaggi, abitanti e, ultimata, cambierà il corso stesso del fiume e la vita di molti villaggi.
I pellegrini continuano il loro cammino, nelle grandi occasioni religiose e nella ritualità quotidiana; la vita intorno al fiume è la stessa.
Sulla strada che porta alla sorgente si costeggiano le valli sventrate, ovunque i rumori delle ruspe.
I vecchi villaggi esistono ancora, i loro abitanti saranno presto spostati in nuove case-cubi di cemento.
Nel silenzio del Himalaya, tra sentieri di pietra, nasce la Ganga…
Emanuela e Giulia

Il percorso espositivo
Fotografie in B\N e colore (Emanuela Orlandini): da Varanasi alla sorgente; l’attenzione è sull’aspetto “sacro” del fiume, nel tentativo di coglierne le inesauribili espressioni.
Testi e fotografie digitali (Giulia Minoia): l’attenzione è sul territorio intorno al fiume e ai suoi abitanti, ai movimenti sociali indiani nati attorno alla Ganga, nello specifico sul coinvolgimento femminile nella gestione delle risorse idriche; si propongono testi di documentazione sull’attuale situazione sul territorio, interviste ad attivisti (ad esempio Sunderlal Bahuguna, il leader del movimento Chipko per la revisione del progetto sulla diga) e ad abitanti dei villaggi che devono essere sfollati.
Fotografie in B\N sulla diga di Tehri (Serena Penagini, laureata in Indologia, amante dell’India, ora a Calcutta)

Per maggiori informazioni:
Equinozio - Café de la Paix
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1921: A Bilthoven, in Olanda, viene fondata la WAR RESISTERS INTERNATIONAL.

Dal sito

  • Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink Espanol
    A los medios de comunicación y las universidades

    Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz

    Los jóvenes congoleños de la Universitdad de Butembo (República democratica del Congo - Rdc) escriben una carta-llamamiento por la paz
    20 marzo 2025
  • Europace

    La Meloni contro l'Europa libera e unita del Manifesto di Ventotene

    Giorgia Meloni, durante la comunicazione alla Camera sul Consiglio europeo, ha attaccato il Manifesto di Ventotene confermando la sua avversione ai valori antifascisti e la visione nazionalista del governo che presiede.
    19 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)