evento

1945 - 2005 II edizione " Senza memoria non c'è futuro "

18 aprile 2005

ASS. CASA DEI POPOLI
via Ten. Ragno, 62 Molfetta (Bari)
presenta

II edizione di:“Senza Memoria Non c’è Futuro”

Viaggio nell’Antifascismo e nelle Resistenze di Ieri e di Oggi

Venerdi 22 Aprile ore 19,00
presso la “Casa dei Popoli”

Fascismo come Anarchia del Potere

“Salò o le 120 giornate di Sodoma” di P. Pasolini
intervento di

Alberto Altamura Redazione “Le Passioni di Sinistra”

--------------------------------------------------------------------------------


Sabato 23 Aprile ore 19,00
presso la “sala Turtur”(centro storico, via preti, molfetta)
Resistenze e Dittature in Italia, Europa e SudAmerica
intervengono

Andrea Catone Associazione “Mostza Beograd”

Nico Perrone storico e docente dell’Università degli studi di Bari

Alessandra Riccio Direttrice responsabile della rivista “Latinoamerica e tutti i sud del mondo”, docente dell’Università degli studi di Napoli, inviata all’Avana per il quotidiano “l’Unità”

immagini da Bolzaneto letture a cura del Grandenud Project

a conclusione della conferenza, si organizza una CENA SOCIALE presso la sede dell’Associazione i fondi raccolti saranno devoluti in sottoscrizione all’A.N.P.I.
il costo della sottoscrizione per la cena è di 4euro per i non lavoratori e di 8euro per i lavoratori

--------------------------------------------------------------------------------

Domenica 24 Aprile ore 19,00
presso la “sala Turtur”(centro storico, via preti, molfetta)

A Sessant’anni dalla Liberazione…senza Memoria non c’è Futuro.

Pratiche di Trasformismo in Italia in epoca Fascista, “Questione A.N.P.I.”, Le Nuove Destre, gli Attacchi alla Costituzione

intervengono:

Luciano Canfora Storico e Docente dell’Università di Bari

Nicola Davide de Candia Università di Bari

Centrone Marino Docente dell’università di Bari

“Da parte a parte” lettura sonora a cura di Salvatore Marci

--------------------------------------------------------------------------------

INOLTRE lunedi 25 Aprile dalle ore 19.00 in poi

presso la sede dell’associazione “PROIEZIONI RESISTENTI”

La resistenza è nel territorio,

a dispetto degli smemorati,

in quei monoliti di cemento o marmo corroso

in un’improbabile fasto floreale di lauro, edera o plastica.

È questo il fiore del partigiano?

Forse si!

Alle genti che passeranno un insegnamento:

non temere il tuo tempo…

da “Materiale resistente”

--------------------------------------------------------------------------------

Rassegna cinematografica
Antifascismo e Resistenza

Lunedì 18 ore 21,00
proiezione del film “La Notte delle Matite Spezzate” di Hector Olivera

Mercoledì 20 ore 21,00
proiezione del film “Una giornata Particolare” di Ettore Scola

Martedì 26 ore 21,00
proiezione del film “America History X” di Tony Kaye

--------------------------------------------------------------------------------

Se volete visitare il nostro sito per sapere le nostre attività questo è l'indirizzo http://www.casadeipopoli.it

infotel: +39 3285573153

Per maggiori informazioni:
Onofrio Pappagallo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)