seminario

UNIVERSITA' POPOLARE di ATTAC Nuovo ciclo di seminari "SGUARDI SULL'EUROPA".

16 maggio 2005
ore 19:00 (Durata: 2 ore)

UNIVERSITA' POPOLARE di ATTAC
Una proposta di autoeducazione promossa da Attac-Roma.


Prendera' il via il 16 MAGGIO un nuovo Ciclo di incontri promossi
dall'Universita' Popolare di Attac dal titolo "SGUARDI SULL'EUROPA".

Cinque Itinerari che incrociano sguardi e punti d'osservazione diversi, per esplorare il "vecchio" continente, comprenderne bisogni, aspettative e contraddizioni.

Costituzionalisti, storici, giuristi, giornalisti, economisti, letterati e geografi ci guideranno in questo viaggio di approfondimento sull'europa e non solo.

Il Ciclo di Seminari si terra' presso il Rialto Santambrogio
(Via Sant'ambrogio 4). Orario seminari 19.00 - 21.00.


Universita' Popolare di Attac I° Anno non-accademico Terzo Ciclo.

"SGUARDI SULL'EUROPA".

16 MAGGIO

1° Itinerario: Introduzione all'Europa.

Dal Trattato di Roma alla Costituzione Europea.
Un approfondimento sulla storia dei trattati e delle istituzioni europee.
Interviene: P.Virgilio Dastoli - Direttore della Rappresentanza in Italia
della Commissione Europea


23 MAGGIO

2° Itinerario: La Carta Costituzionale.

Quale Costituzione per l'Europa?
Un dibattito sulla Costituzione Europea, tra favorevoli e contrari.
Intervengono:
Luciana Castellina - Giornalista
Papi Bronzini - Giurista (da confermare)


30 MAGGIO

3° Itinerario: Un volo Economico sull'Europa.

L'Europa delle Banche: gli eccessi, le derive , le prospettive.
Le Banche Centrali Europee e le politiche economiche e monetarie
dell'Unione.
Interviene: Andrea Fumagalli - Docente di Economia all'Universita' di Pavia.


6 GIUGNO

4° Itinerario: Creolizzare l'Europa.

Letteratura, migrazione e interculturalita'.
Una visione di Europa aperta, plurilingue e multiculturale.
Interviene: Armando Gnisci - Insegnante di interculturalita' e letterature
extra-europee a Venezia, Ca' Foscari.

13 GIUGNO

5° Itinerario: Geopolitica dell'europa.

L'Europa nel contesto geopolitico internazionale.
Il dilemma dell'Europa nella ricerca di relazioni geopolitiche e
geoeconomiche preferenziali.
Interviene: Fabrizio Eva - Professore di geografia politica all'Universita' di
Venezia-Treviso.


L'Università Popolare di Attac è gratuita e aperta a tutti.
Per accedere all'intero ciclo dei seminari chiediamo solo un rimborso
spese di 10 euro.

Per iscriverti, collaborare o proporre corsi, seminari, laboratori:
Tel 328 1392890 - 338 1333247 oppure scrivi a roma@attac.org
Per saperne di piu' : www.attac.it - www.local.attac.org/roma

Per maggiori informazioni:
stefano, chiara
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)