convegno

Lo sciopero di GIRASOLE

12 gennaio 2006

Il 13 gennaio 1956 a Venosa, durante uno sciopero a rovescio, un giovane bracciante, Rocco Girasole, viene ucciso dalla Polizia ed altri manifestanti vengono feriti. Siamo nella Lucania degli anni Cinquanta, dopo le lotte contadine e la Riforma Fondiaria. Una Lucania ancora segnata dalla povertà, dall’emigrazione [..]

Il Programma

Venerdì 13 gennaio 2006

Ore 10.30 – Istituto Padri Trinitari – Auditorium “Tomaso Viglione”

Incontro con le scuole

“Il Mezzogiorno negli anni Cinquanta”
Nicola Tranfaglia, Docente di Storia d’Europa, Università di Torino

“Lotte contadine e sindacato nel Mezzogiorno del dopoguerra”
Adolfo Pepe, Docente di Storia contemporanea, Università di Teramo, e Direttore della Fondazione Di Vittorio, Roma

Introduce e coordina Raffaele Giura Longo, Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania

Ore 16.00 – Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo

Saluti:
Carmine Miranda Castelgrande, Sindaco di Venosa
Sabino Altobello, Presidente della Giunta Provinciale di Potenza
Vito De Filippo, Presidente della Giunta Regionale della Basilicata
Rosa Rivelli, Assessore alla cultura alla Provincia di Matera

Presentazione delle ricerche in corso sullo “Sciopero di Girasole”
I testimoni, le memorie, a cura di Mimmo Perrotta
Le fonti d’archivio, a cura di Agostino Giordano
La ricerca fotografica, a cura di Tiziano Doria

Proiezione del documentario “La morte di Girasole”
Regia di Giuseppe Bellasalma, Benedetto Guadagno,
Ricerca musicale di Sergio Dileo

Ne discutiamo con:
Raffaele Giura Longo
Nicola Tranfaglia
Adolfo Pepe
Giovanni Mottura, Docente di Sociologia del Lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia
Davide Bubbico, Ricercatore di Sociologia, Università di Salerno
Fabrizio Loreto, Ricercatore, Fondazione Di Vittorio
Elena Vigilante, Curatrice Archivio storico Cgil Basilicata

Ore 20.00 – Cinema Teatro Lovaglio
Nell’ambito della Rassegna Teatrale Invernale promossa dal Comune di Venosa con l’ABS

Ulderico Pesce - “Contadini del Sud”
Testi di Scotellaro – Rosselli

Proiezione del documentario “La morte di Girasole”

Sabato 14 gennaio 2006

Ore 21.00 – Loggiato del Castello Pirro del Balzo

Musica e cultura della tradizione popolare

Gràttula Beddàttula – Poeti e contadini. Letteratura e musica di tradizione
Totarella – La musica di tradizione orale dell’area del Pollino

Giovedì 12 gennaio 2006
Ore 18.00 – Castello Pirro del Balzo
Apertura Mostra fotografica e documentaria
“Lo Sciopero di Girasole”

La mostra resterà aperta:
Venerdì 13 – Domenica 15 gennaio 2006
Ore h 9.00-22.30

Promuovono:
Accademia Kronos Basilicata
Associazione culturale Il Dubbio
Venusiae CittàPlurale

Per maggiori informazioni:
Domenico Perrottta
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)