convegno

Lo sciopero di GIRASOLE

12 gennaio 2006

Il 13 gennaio 1956 a Venosa, durante uno sciopero a rovescio, un giovane bracciante, Rocco Girasole, viene ucciso dalla Polizia ed altri manifestanti vengono feriti. Siamo nella Lucania degli anni Cinquanta, dopo le lotte contadine e la Riforma Fondiaria. Una Lucania ancora segnata dalla povertà, dall’emigrazione [..]

Il Programma

Venerdì 13 gennaio 2006

Ore 10.30 – Istituto Padri Trinitari – Auditorium “Tomaso Viglione”

Incontro con le scuole

“Il Mezzogiorno negli anni Cinquanta”
Nicola Tranfaglia, Docente di Storia d’Europa, Università di Torino

“Lotte contadine e sindacato nel Mezzogiorno del dopoguerra”
Adolfo Pepe, Docente di Storia contemporanea, Università di Teramo, e Direttore della Fondazione Di Vittorio, Roma

Introduce e coordina Raffaele Giura Longo, Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania

Ore 16.00 – Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo

Saluti:
Carmine Miranda Castelgrande, Sindaco di Venosa
Sabino Altobello, Presidente della Giunta Provinciale di Potenza
Vito De Filippo, Presidente della Giunta Regionale della Basilicata
Rosa Rivelli, Assessore alla cultura alla Provincia di Matera

Presentazione delle ricerche in corso sullo “Sciopero di Girasole”
I testimoni, le memorie, a cura di Mimmo Perrotta
Le fonti d’archivio, a cura di Agostino Giordano
La ricerca fotografica, a cura di Tiziano Doria

Proiezione del documentario “La morte di Girasole”
Regia di Giuseppe Bellasalma, Benedetto Guadagno,
Ricerca musicale di Sergio Dileo

Ne discutiamo con:
Raffaele Giura Longo
Nicola Tranfaglia
Adolfo Pepe
Giovanni Mottura, Docente di Sociologia del Lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia
Davide Bubbico, Ricercatore di Sociologia, Università di Salerno
Fabrizio Loreto, Ricercatore, Fondazione Di Vittorio
Elena Vigilante, Curatrice Archivio storico Cgil Basilicata

Ore 20.00 – Cinema Teatro Lovaglio
Nell’ambito della Rassegna Teatrale Invernale promossa dal Comune di Venosa con l’ABS

Ulderico Pesce - “Contadini del Sud”
Testi di Scotellaro – Rosselli

Proiezione del documentario “La morte di Girasole”

Sabato 14 gennaio 2006

Ore 21.00 – Loggiato del Castello Pirro del Balzo

Musica e cultura della tradizione popolare

Gràttula Beddàttula – Poeti e contadini. Letteratura e musica di tradizione
Totarella – La musica di tradizione orale dell’area del Pollino

Giovedì 12 gennaio 2006
Ore 18.00 – Castello Pirro del Balzo
Apertura Mostra fotografica e documentaria
“Lo Sciopero di Girasole”

La mostra resterà aperta:
Venerdì 13 – Domenica 15 gennaio 2006
Ore h 9.00-22.30

Promuovono:
Accademia Kronos Basilicata
Associazione culturale Il Dubbio
Venusiae CittàPlurale

Per maggiori informazioni:
Domenico Perrottta
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 6 al 12 gennaio 2025

    Anche tu puoi firmare contro l'invio di armi in Ucraina

    I promotori della petizione sottolineano che la continuazione di questa politica alimenta un'escalation bellica senza prospettive di pace. L'Italia rischia di oltrepassare una pericolosa linea rossa, trasformando la cobelligeranza di fatto in una guerra aperta contro la Russia.
    12 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Tempi duri in Ucraina per i renitenti alla leva

    Testimone di Geova in carcere a Kiev per obiezione di coscienza al servizio militare

    Oggi il testimone di Geova Volodymyr Baranov è stato posto in detenzione preventiva dal tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev, giudice Olha Prosalova.
    10 gennaio 2025 - Yurii Sheliazenkho
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)