seminario

“International Cooperation For Memory" Srebrenica 27.08 – 01.09.2007

27 agosto 2007

Dal 27 agosto al 1. settembre 2007 si svolgerà a Srebrenica una Settimana Internazionale di dialogo dedicato alla memoria, aperta alla partecipazione di membri di istituzioni rappresentative, studiosi, ricercatori, giornalisti, artisti, animatori culturali e studenti, provenienti sia dall’area balcanica sia dall’Europa. La settimana prevede:

-Una tavola rotonda di 15 personalità invitate che lavoreranno a un documento sulla “memoria”, con specifica attenzione al ruolo e alla funzione della memoria per le vittime, per la democratizzazione e per la riconciliazione;
-Pubbliche presentazioni e discussioni, seminari e workshop sui luoghi e i linguaggi della memoria, con esperti locali e internazionali, aperti a cittadini e partecipanti;
-Iniziative culturali e artistiche (mostre, film, concerti e teatro).

Traduzione simultanea: Inglese, serbo/bosniaco (con facilitatori nelle altre lingue)
Quota partecipazione: 25 € al giorno per adulti e 15 € per studenti. Alloggio presso famiglie e pasti curati dall’associazione “Donne di Srebrenica”.

Un significativo appuntamento intermedio vedrà la partecipazione organizzata, anche dall’Italia, alla cerimonia di sepoltura delle vittime a Potocari, l’11 luglio, nell’anniversario della strage di Srebrenica (partenza prevista 08.07 e rientro il 13.07).

Il progetto „Adopt Srebrenica“

La Settimana Internazionale si colloca all’interno del progetto „Adopt Srebrenica“ che nasce da una lunga tessitura di relazioni tra la Fondazione Alexander Langer Stiftung di Bolzano (Italia) e l’associazione Tuzlanska Amica di Tuzla (BiH), con un coinvolgimento attivo delle Municipalità di Srebrenica e di Pescara, nonché di amministrazioni pubbliche, centri di ricerca storici e associazioni di volontariato italiane e internazionali.

Gli obiettivi a lungo termine

- Promozione di un processo di confidence building, di dialogo interculturale e di promozione di una cultura di pace e convivenza, di creazione di una memoria storica condivisibile;
- Creazione a Srebrenica di un Centro Internazionale di ricerca, documentazione, studio e formazione per l’analisi, la prevenzione e la gestione dei conflitti di carattere etnico e religioso. Un luogo di incontro, scambio e confronto permanente per i giovani del circondario e per gruppi di visitatori internazionali.

Grazie a chi vorrà far circolare questo pre-invito tra possibili interessate e interessati.

Per maggiori informazioni:
Gabriel Auer
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)