GIOCHIAMO LA PACE - IGRAMO MIRU
GIOCHIAMO LA PACE IGRAMO MIRU ESTATE 2007
PROGETTO DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE RIVOLTO ALLA POPOLAZIONE GIOVANILE DELLA EX-JUGOSLAVIJA
PROMOSSO E ORGANIZZATO DAL COLLETTIVO VAGABONDI DI PACE
IL PROGETTO SI SVOLGE IN BOSNIA-ERZEGOVINA NELLE LOCALITÀ DI :Bosanska Krupa, Bosanska Otoka, Brezicani, Ostruznica, Prijedor, Veliki Badic, dal 27 luglio al 20 agosto 2007 con turni due/tre settimane. Il progetto "Giochiamo la Pace - Igramo Miru" è uno strumento per la ricostruzione di un dialogo di pace in un paese che ancora mostra le profonde ferite della guerra, non solo dal punto di vista materiale, ma e soprattutto dal punto di vista sociale. Oltre a ciò il progetto è sicuramente un luogo di forte scambio interculturale, una forma volutamente positiva di approccio alla diversità intesa come arricchimento e crescita e non come barriera.
Il progetto "Giochiamo la Pace - Igramo Miru" nasce nell'estate del 2004, dopo la prima esperienza viene data continuità al progetto non limitandosi all'estate ma mantenendo i rapporti con le comunità durante tutto l'anno e facendo un progetto di animazione anche nel periodo invernale.
Attualmente il progetto ha due aree di riferimento: in Confederazione nella municipalità di Bosanska Krupa, in Repubblica nell'area di Prijedor. Le scuole coinvolte nel progetto sono sette. La scelta delle due aree di riferimento è stata fatta in base alla loro locazione geografica trovandosi nella zona di confine tra le due entità, volendo porci come vaso comunicatore e di interscambio tra comunità che a distanza di dodici anni dalla fine del conflitto armato sono ancora di fatto divise non solo dai confini amministrativi ma da una non-cultura di reciproca intolleranza o quanto meno di indifferenza e divisione, non-cultura che trova fertile terreno nelle condizioni socio-economiche in cui versa la Bosnia-Erzegovina.
Il progetto consiste in attività strutturate basate sul gioco, utilizzando questo non come elemento agonistico e competitivo ma come strumento di aggregazione dove tutti si sentono parte integrante e la cui riuscita è grazie a tutti. Il gioco è visto come elemento di relazione con gli altri, come possibilità di veicolare la propria rabbia, le proprie energie negative verso una sforzo che le tramuti in energie positive; oltre al gioco ci saranno i laboratori, attività mirate alla manipolazione di materiali, come disegno, pittura, tecnica, cartonaggio, stoffa e attività mirate alla scoperta del proprio io, alla presa di coscienza delle proprie possibilità volte ad accrescere la fiducia dei bambini e ragazzi in loro stessi e negli altri quali musica, teatro, recitazione e infine anche corsi di lingua. Anche in queste attività sarà molto presente il gioco, per non mutuare lo schema della scuola ma per far vivere le cose in modo diverso creando un approccio di libera partecipazione e non di imposizione/obbligo.
La partecipazione al progetto include 3 incontri di formazione ed uno di verifica
Incontri di formazione
- 16-17 giugno 2007
- 30 giugno - 1 luglio 2007
- 14-15 luglio 2007
date progetto:
- 27 luglio - 13 agosto 2007
- 27 luglio - 20 agosto 2007
- 3 - 20 agosto 2007
data verifica:
-22-23 settembre 2007
iscrizione e costi:
La quota di partecipazione vai dai 500 ai 650 euro (a seconda che si facciano 2 0 3 settimane) e comprende:
-3 fine settimana di formazione (vitto, alloggio, materiali)
-1 fine settimana di verifica (vitto, alloggio, materiali)
-viaggio di andata in Bosnia Erzegovina
-vitto, alloggio, copertura assicurativa per tutta la durata del progetto
TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI È IL 15 GIUGNO 2007
PER INFO E PER RICEVERE IL PROGETTO E LA SCHEDA DI ADESIONE igramomiru@vagabondidipace.org oppure si possono scaricare dal sito www.vagabondidipace.org/igramomiru.html
oppure Roby (dopo le ore 19:00) 3290024714 (ITA) o 00387 61 443710 (BIH)
Prossimi appuntamenti
- mar15sabdibattito
Quale sicurezza e pace per i popoli?
Auditorium Brione - Via Silvio Pellico - Rovereto (TN)Dagli scenari di riarmo ai percorsi di negoziato ed educazione alla pace e disarmo. Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ospiti delle reti ... - mar15sabconvegno
Coltiviamo il futuro
Via Duomo 259 aula Magna Università - Taranto (TA)Educhiamo al rispetto per una società più equa - mar15sabevento
NELLIE KERSHAW e ROMANA BLASOTTI PAVESI : due figure femminili emblematiche della lotta contro l’amianto
piazza MAZZINI ( o "del cavallo") - Casale Monferrato (AL)Al consueto appuntamento mensile con il mercato de IL PANIERE in piazza Mazzini di Casale Monferrato, sabato 15 MARZO 2025 il collettivo DONNE INSIEME ... - mar15sabpresidio
Contro ReArm Europe e l'aumento delle spese militari
Via Mercanti davanti alla loggia - Milano (MI)Alternativa alla manifestazione romana di Michele Serra - Repubblica - mar15sabmanifestazione
LA SICUREZZA È NEL RIPUDIO DELLA GUERRA
Piazza Barberini Roma - ROMAPeacelink nodo di Lecce il 15 marzo sarà in piazza Barberini a Roma. Perché bisogna decidere da che parte stare. perché ... - mar15sabmanifestazione
TRIESTE porto di PACE
Piazza Unità - Trieste (TS)"Trieste porto di pace" è un'iniziativa che vuole promuovere un'Europa basata sulla diplomazia, i diritti e la giustizia sociale, rifiutando la ... - mar15sabconvegno
Quale sicurezza e pace per i popoli?
Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico - Rovereto (TN)Quale sicurezza e pace per i popoli? 15 Marzo 2025. Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico .-.- Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ... - mar15sabpresidio
La guerra è sempre contro i più deboli
Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a Cagliari - Cagliari (CA)La guerra è sempre contro i più deboli.-.- Sabato 15 marzo ore 17:00. Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a ... - mar15sabincontro
"Essere Comunità AlterNativa" Conversazione collettiva
Convitto Palmieri - Piazzetta Giosuè Carducci, 4 - Lecce (LE)Campagna Unar 17-23 marzo 2025 intuttelelingue5.0 Sabato, 15 marzo Ore 17 Convitto Palmieri Sala Allegoria della Provincia Conversazione ... - mar15sabrappresentazione teatrale
ATTO DI DOLORE
Piazza Regina Margherita - Novoli (LE)NOVOLI / Teatro comunale Compagnia Solares Fondazione delle Arti /Teatro delle Briciole ATTO DI DOLORE di e con Riccardo Lanzarone ''Il mio crimine ... - mar16dommanifestazione
Digiuno non violento
Via Pietro Nenni, 3 - Foggia - San Severo - Torino (FG)Staffetta di digiuno non violento e per la pace senza soluzione di continuità, aperta a chi vuole unirsi, senza preclusioni per chi lascia. ... - mar16domevento
“Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Domenica 16 marzo, alle ore 20, la Sala di Astràgali Teatro, ospita "Danza e Composizione: flusso libero" all'interno del progetto "Connessioni ... - mar17lunrassegna cinematografica
Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica
Db d’Essay via Salesiani 4 - Lecce (LE)- Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica - Tre film, tre storie potenti, un unico schermo. Perché questa mini rassegna ... - mar17lunrappresentazione teatrale
Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Dopo il successo degli scorsi appuntamenti, Astràgali Teatro torna ad ospitare, lunedì 17 marzo 2025, alle 20.30, nella propria Sala, in ... - mar19merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ... - mar20giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar21vencorso
Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ...