GIOCHIAMO LA PACE - IGRAMO MIRU
GIOCHIAMO LA PACE IGRAMO MIRU ESTATE 2007
PROGETTO DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE RIVOLTO ALLA POPOLAZIONE GIOVANILE DELLA EX-JUGOSLAVIJA
PROMOSSO E ORGANIZZATO DAL COLLETTIVO VAGABONDI DI PACE
IL PROGETTO SI SVOLGE IN BOSNIA-ERZEGOVINA NELLE LOCALITÀ DI :Bosanska Krupa, Bosanska Otoka, Brezicani, Ostruznica, Prijedor, Veliki Badic, dal 27 luglio al 20 agosto 2007 con turni due/tre settimane. Il progetto "Giochiamo la Pace - Igramo Miru" è uno strumento per la ricostruzione di un dialogo di pace in un paese che ancora mostra le profonde ferite della guerra, non solo dal punto di vista materiale, ma e soprattutto dal punto di vista sociale. Oltre a ciò il progetto è sicuramente un luogo di forte scambio interculturale, una forma volutamente positiva di approccio alla diversità intesa come arricchimento e crescita e non come barriera.
Il progetto "Giochiamo la Pace - Igramo Miru" nasce nell'estate del 2004, dopo la prima esperienza viene data continuità al progetto non limitandosi all'estate ma mantenendo i rapporti con le comunità durante tutto l'anno e facendo un progetto di animazione anche nel periodo invernale.
Attualmente il progetto ha due aree di riferimento: in Confederazione nella municipalità di Bosanska Krupa, in Repubblica nell'area di Prijedor. Le scuole coinvolte nel progetto sono sette. La scelta delle due aree di riferimento è stata fatta in base alla loro locazione geografica trovandosi nella zona di confine tra le due entità, volendo porci come vaso comunicatore e di interscambio tra comunità che a distanza di dodici anni dalla fine del conflitto armato sono ancora di fatto divise non solo dai confini amministrativi ma da una non-cultura di reciproca intolleranza o quanto meno di indifferenza e divisione, non-cultura che trova fertile terreno nelle condizioni socio-economiche in cui versa la Bosnia-Erzegovina.
Il progetto consiste in attività strutturate basate sul gioco, utilizzando questo non come elemento agonistico e competitivo ma come strumento di aggregazione dove tutti si sentono parte integrante e la cui riuscita è grazie a tutti. Il gioco è visto come elemento di relazione con gli altri, come possibilità di veicolare la propria rabbia, le proprie energie negative verso una sforzo che le tramuti in energie positive; oltre al gioco ci saranno i laboratori, attività mirate alla manipolazione di materiali, come disegno, pittura, tecnica, cartonaggio, stoffa e attività mirate alla scoperta del proprio io, alla presa di coscienza delle proprie possibilità volte ad accrescere la fiducia dei bambini e ragazzi in loro stessi e negli altri quali musica, teatro, recitazione e infine anche corsi di lingua. Anche in queste attività sarà molto presente il gioco, per non mutuare lo schema della scuola ma per far vivere le cose in modo diverso creando un approccio di libera partecipazione e non di imposizione/obbligo.
La partecipazione al progetto include 3 incontri di formazione ed uno di verifica
Incontri di formazione
- 16-17 giugno 2007
- 30 giugno - 1 luglio 2007
- 14-15 luglio 2007
date progetto:
- 27 luglio - 13 agosto 2007
- 27 luglio - 20 agosto 2007
- 3 - 20 agosto 2007
data verifica:
-22-23 settembre 2007
iscrizione e costi:
La quota di partecipazione vai dai 500 ai 650 euro (a seconda che si facciano 2 0 3 settimane) e comprende:
-3 fine settimana di formazione (vitto, alloggio, materiali)
-1 fine settimana di verifica (vitto, alloggio, materiali)
-viaggio di andata in Bosnia Erzegovina
-vitto, alloggio, copertura assicurativa per tutta la durata del progetto
TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI È IL 15 GIUGNO 2007
PER INFO E PER RICEVERE IL PROGETTO E LA SCHEDA DI ADESIONE igramomiru@vagabondidipace.org oppure si possono scaricare dal sito www.vagabondidipace.org/igramomiru.html
oppure Roby (dopo le ore 19:00) 3290024714 (ITA) o 00387 61 443710 (BIH)
Prossimi appuntamenti
- set13sabpresidio
Il Governo tace su Israele!!!! Facciamo rumore in Fiera!
Fiera del Levante - Ingresso Orientale - Bari (BA)In queste ore, con l'assedio, la privazione di cibo e medicinali e la deportazione della popolazione civile, assistiamo a una drammatica escalation ... - set13sabmanifestazione
SABATO 13 e DOMENICA 14 SETTEMBRE CINEMARCORD – CONVENTION DI EDITORIA E COLLEZIONISMO CINEMATOGRAFICI
Daste - via Daste e Spalenga - bergamo (BG)Nata nel 2015, CINEMARCORD è l'unica mostra-mercato italiana dedicata al collezionismo cinematografico e all'editoria specializzata in cinema. ... - set13sabmanifestazione
L'AFRICA CHIAMA, LA DIASPORA RISPONDE - MANIFESTAZIONE
Piazza dell'Immacolata - San Lorenzo - Roma (RM)L'AFRICA CHIAMA, LA DIASPORA RISPONDE - MANIFESTAZIONE Una Giornata panafricanista di Solidarietà con l'Alleanza degli Stati del Sahel (AES) ... - set13sabevento
C'era una volta Gaza
Piazza Unità d'Italia 2 - Vimercate (MB)8-20 SETTEMBRE - BIBLIOTECA CIVICA VIMERCATE MOSTRA FOTOGRAFICA DELLA STRISCIA NON RACCONTATA INCONTRO PUBBLICO SABATO 13 SETTEMBRE ORE 17:00 ... - set13sabevento
Doppio appuntamento con il Festival NAT Nature Arts Technologies Festival (l’amore ai tempi della guerra)
Strada Comunale Ferma - Monteroni di Lecce (LE)Continua con un doppio appuntamento, sabato 13 settembre 2025, presso il Campo dei frutti antichi di Ruralia, la programmazione del Festival NAT- ... - set13sabevento
L'importanza della tempestività nel trattamento delle urgenze neurologiche
Piazza degli Eroi - Magliano (LE)Evento benefico ad ingresso libero promosso dell'Associazione Le Ali della Speranza, co-organizzato dall'Associazione Magliano Ti Amo e patrocinato ... - set14domrappresentazione teatrale
Le “Sfumature sonore” di Mana Chuma Teatro nella Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 14 settembre, ore 20.00, la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospita il nuovo appuntamento del Festival NAT- Nature Arts ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...