incontro

Panikkar Giornata Interculturale dell’Università Bicocca

4 marzo 2004
ore 09:00 (Durata: 7 ore)

In occasione dell’incontro annuale sui temi dell’intercultura, la Facoltà di Scienze della Formazione, insieme al Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione, apre il proprio Ateneo al filosofo di fama internazionale
RAIMON PANIKKAR
Sarà RAIMON PANIKKAR il protagonista della II Giornata Interculturale dell’Università Bicocca di Milano fissata per il 4 marzo prossimo.
L’incontro, dal titolo “PACE, INTERCULTURA, MITO”, rientra negli appuntamenti annuali dell’Ateneo a favore dello sviluppo del dialogo interculturale.
Un impegno di grande respiro che quest’anno prevede l’incontro con un fermo sostenitore del dialogo fra i popoli come il noto filosofo RAIMON PANIKKAR.

Di madre spagnola e padre indiano, l’ultraottantenne PANIKKAR si è conquistato una fama internazionale grazie al suo forte carisma e alle idee radicate nell’universalità dei diritti umani, nella necessità e urgenza di un potenziamento del confronto interculturale e interreligioso.

Le stesse teorie ampiamente diffuse durante i suoi numerosi corsi di filosofia, teologia e storia delle religioni presso le più note Facoltà del mondo (incluse Harvard e Santa Barbara, in California). Nelle sue molteplici pubblicazioni dove è presente il concetto di convivenza pacifica fra cultura indiana ed europea, indù e cristiana, scientifica e umanistica.
A Panikkar si deve la traduzione di alcuni testi tratti dai Veda (le scritture sacre dell’induismo) riassunti in un’antologia di 1.000 pagine e consegnati per la prima volta agli studiosi occidentali.

L’appuntamento dell’Università Bicocca di Milano è un’occasione di approfondimento per gli addetti ai lavori, ma anche un momento di riflessione aperto a tutti di cui la Facoltà e l’intero l’Ateneo sono promotori.

NB: L’incontro avrà luogo presso l’Edificio U6 - Aula Magna - dalle ore 9.00 alle 16.00

Per maggiori informazioni:
Antonella Aquaro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)