incontro

Prima giornata della parola : divulgazione della memoria storica e orale

4 marzo 2004

L’iniziativa che vogliamo segnalare e alla quale teniamo molto per l’importanza e l’attualità dell’argomento è la presentazione del libro “PORTELLA DELLA GINESTRA. LA STRAGE CHE CAMBIO’ LA STORIA D’ITALIA” di Angelo La Bella e Rosa Mecarolo di Teti Editore.
I presenti verranno accolti nella “sala teatro” ad assistere o partecipare a quella che noi abbiamo battezzato : “La Giornata della Parola: divulgazione della memoria storica e orale". Pensiamo e crediamo che sia utile nella attuale e complessa fase politica ripartire da quel momento, da fatti accaduti come quelli del…..
per ricostruire pezzi di memoria ancora attuali.
Un modo per far riflettere a partire da un punto ancora oscuro della storia della repubblica dalla resistenza in poi.
Nel conflitto sociale, politico e culturale di oggi ritroviamo certi elementi di allora, come la criminalizzione dei movimenti democratici e delle lotte sociali.
La memoria è importante ed è così che intendiamo dare il nostro contributo, nella direzione di una maggiore partecipazione sociale.

L'iniziativa è pertanto aperta a quanti non vogliono dimenticare e, soprattutto, a quanti vogliono capire: i fatti della nostra storia, le ragioni del presente, le prospettive del futuro.

Un invito, aperto a tutti, ad entrare nella complessità di una oscura vicenda, per combattere l'omissione storiografica prodotta ai danni delle nuove generazioni.

di seguito il programma della giornata
C.S.I.A. Villaggio Globale
presenta
Prima Giornata della Parola
Iniziativa per la divulgazione
della memoria storica e orale
“Ricordando Portella…”
Giovedi 4 marzo 2004
Ore15.30 : Letture delle storie di vita delle vittime della strage
interpretate e curate dalla compagnia di teatro
MALEBOLGE
Ore 17.30: Presentazione del libro
“PORTELLA DELLA GINESTRA”
La strage che ha cambiato la storia d'Italia
Di Angelo La Bella e Rosa Mecarolo
Edito da Teti
Il libro e' frutto del lavoro critico degli autori che riesaminano gli atti dell'istruttoria sul caso della strage di Portella della Ginestra,
rianalizzando tutto il materiale esistente
. Un racconto avvincente e scorrevole che offre al lettore la possibilità di riflettere, su quella che fu la prima strage di stato.
Attraverso l'ampia documentazione presente.
se ne deduce che la verità e' ben diversa dalle versioni ufficiali.

All’incontro interverranno gli autori
Con l’amichevole partecipazione di Massimo Rendina
Ore21.00 : proiezione del film
“Il bandito Giuliano”
di Francesco.Rosi
A seguire: “Segreti di stato”
di Paolo Benvenuti

- INGRESSO LIBERO -

Per maggiori informazioni:
villaggio globale
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)