convegno

A CENTO ANNI DALLA NASCITA DI RAOUL FOLLEREAU: CONVEGNO NAZIONALE AIFO

25 ottobre 2003

Titolo: C'E' UN SOLO CIELO PER TUTTO IL MONDO

> Bologna, 23 ottobre 2003
> COMUNICATO STAMPA
>
> A CENTO ANNI DALLA NASCITA DI RAOUL FOLLEREAU
>
> un appuntamento che affianca al trasformatore sociale di allora le donne
> e gli uomini che oggi si impegnano per un mondo migliore. Le loro storie
> al convegno nazionale dell'AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul
> Follereau
>
> C'E' UN SOLO CIELO PER TUTTO IL MONDO
> amare e partecipare per volare alto
>
> 25-26 ottobre a Rocca di Papa - Roma
> interverranno:
> Luciano Ardesi, Paolo Barnard, Riccardo Bonacina, Dorte Chorei, Lorenzo
> Cristoni, Sunil Deepak, Patricia Fredricks, Jose Hilger, Edoardo Manzano,
> Sergio Marelli, Antonio Riboldi, Enzo Romeo, Medha Patkar, Jean Leonard
> Touadi,
>
> durante il convegno sarà assegnato il
>
> PREMIO SUL CAMPO RAOUL FOLLEREAU 2003
>
> per la Pace a S. E. Roger Etchegaray,
> Presidente Emerito Pontifici Consigli Giustizia e Pace e Cor Unum
>
> per la Tutela dei Diritti al People's Health Movement (PHM)
> ritirano il Premio: Ravi Narayan, coordinatore internazionale, India;
> Mwajuma Masaiganah, coordinatrice per Africa orientale, Tanzania; Maria
> Zuniega Hamlin, coordinatrice per centro e sud America, Nicaragua
>
> per l'Informazione all'Agenzia di stampa MISNA
> ritira il Premio il Direttore Giulio Albanese
>
> Durante il Convegno il Movimento dei popoli per la salute, di cui AIFO è
> focal point in Italia, presenterà la Campagna internazionale
>
> SALUTE PER TUTTI: ADESSO
>
> La Campagna intende richiamare l'attenzione di OMS, UNICEF, altre Agenzie
> ONU, organizzazioni sociali e politiche, legislatori e Governi sulla
> necessità di riaffermare il diritto alla salute per tutti privilegiando
> l'accesso della popolazione ai servizi di base e ponendo il diritto alla
> salute pubblica al di sopra del profitto.
> Nel riaffermare questi principi la Campagna riprende le scelte strategiche
> affermate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità ad Alma Ata nel 1978
> che allora furono riassunte nello slogan: "salute per tutti nell'anno
> 2000".
>
> A promuovere l'iniziativa è l'AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul
> Follereau. Organismo di cooperazione internazionale impegnata in 30 paesi
> del mondo con interventi socio sanitari, in collaborazione con 60 network
> internazionali. L'AIFO opera senza alcuna discriminazione di credo o
> cultura.
>
> Sono disponibili schede di approfondimento e materiale filmato.
>
> Ufficio stampa AIFO: Michela Di Gennaro 051 433402

Per maggiori informazioni:
Michela Di Gennaro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)