"LA RADIO NELLA RETE": LUCIA MANASSI E TIZIANO BONINI ALL'UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Giovedì 24 aprile la giornalista Lucia Manassi e il ricercatore Tiziano Bonini incontrano gli studenti del corso di Comunicazione Giornalistica. La conferenza, che comincia alle ore 9, è aperta al pubblico.
"La radio nella rete" è il titolo della conferenza che la giornalista Lucia Manassi, caporedattore di Città del Capo Radio Metropolitana e il ricercatore Tiziano Bonini, autore del libro "La radio nella rete" (Costa & Nolan, 2006) terranno giovedì 24 aprile all’Università di Bologna (via Zamboni 38, aula 3, ore 9-11) all’interno del corso di Comunicazione Giornalistica (Corso di laurea in Scienze della Comunicazione) tenuto da Mauro Sarti.
Leggera, vicina, fluida, mobile: le caratteristiche del medium determinano anche il modo di fare radio. Un mezzo che è stato dato più volte per moribondo, ma che ha sempre smentito queste previsioni. Oggi la radio gode ottima salute e sta cogliendo le nuove opportunità offerte dall'era digitale.
Dalla radio a internet, passando per le linee telefoniche. Il saggio di Tiziano Bonini è un libro su due culture, quella radiofonica e quella della rete che, complice il telefono, si sono ritrovati a condividere una porzione della stessa strada. Cosa succede alla radio quando va in rete? Come cambia la rete quando è possibile usarla per ascoltare la radio? La radio e internet, una volta incrociate le antenne e i cavetti, si trasformano in qualcosa di diverso. Per alcuni aspetti uguali alle radio che trasmettono in modulazione di frequenza, le web radio differiscono da quelle soprattutto perché permettono l'interazione diretta tra ascoltatore e trasmissione. Tiziano Bonini si soffermerà in particolare sulle novità tecniche e i processi di convergenza: un’analisi del fenomeno delle web radio, delle modalità e delle diverse tipologie di ascolto. Durante l’incontro verranno analizzati anche i formati e i modelli della produzione radiofonica e la loro evoluzione.
La conferenza è aperta al pubblico.
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...







