conferenza

"LA RADIO NELLA RETE": LUCIA MANASSI E TIZIANO BONINI ALL'UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

24 aprile 2008

Giovedì 24 aprile la giornalista Lucia Manassi e il ricercatore Tiziano Bonini incontrano gli studenti del corso di Comunicazione Giornalistica. La conferenza, che comincia alle ore 9, è aperta al pubblico.

"La radio nella rete" è il titolo della conferenza che la giornalista Lucia Manassi, caporedattore di Città del Capo Radio Metropolitana e il ricercatore Tiziano Bonini, autore del libro "La radio nella rete" (Costa & Nolan, 2006) terranno giovedì 24 aprile all’Università di Bologna (via Zamboni 38, aula 3, ore 9-11) all’interno del corso di Comunicazione Giornalistica (Corso di laurea in Scienze della Comunicazione) tenuto da Mauro Sarti.

Leggera, vicina, fluida, mobile: le caratteristiche del medium determinano anche il modo di fare radio. Un mezzo che è stato dato più volte per moribondo, ma che ha sempre smentito queste previsioni. Oggi la radio gode ottima salute e sta cogliendo le nuove opportunità offerte dall'era digitale.

Dalla radio a internet, passando per le linee telefoniche. Il saggio di Tiziano Bonini è un libro su due culture, quella radiofonica e quella della rete che, complice il telefono, si sono ritrovati a condividere una porzione della stessa strada. Cosa succede alla radio quando va in rete? Come cambia la rete quando è possibile usarla per ascoltare la radio? La radio e internet, una volta incrociate le antenne e i cavetti, si trasformano in qualcosa di diverso. Per alcuni aspetti uguali alle radio che trasmettono in modulazione di frequenza, le web radio differiscono da quelle soprattutto perché permettono l'interazione diretta tra ascoltatore e trasmissione. Tiziano Bonini si soffermerà in particolare sulle novità tecniche e i processi di convergenza: un’analisi del fenomeno delle web radio, delle modalità e delle diverse tipologie di ascolto. Durante l’incontro verranno analizzati anche i formati e i modelli della produzione radiofonica e la loro evoluzione.

La conferenza è aperta al pubblico.

Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa Agenda
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Palestina

    Boicotta la multinazionale farmaceutica israeliana Teva

    Teva è una multinazionale israeliana: i suoi profitti sostengono direttamente o indirettamente l'occupazione dei territori palestinesi.
    11 novembre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)