evento

Settimana di iniziative dedicate alla campagna “Senza Patente. Per la libera circolazione dei diritti" - Piemonte chiama Mondo

25 maggio 2008

Il Cocis e RE.TE in Piemonte per la libera circolazione dei diritti.
Dal 25 al 31 maggio: approfondimenti, proiezioni video, attività di strada e una rappresentazione teatrale sulla storia “rubata” dell’albero Neem, a spiegare diritti e rovesci della proprietà intellettuale.

Si presenta ricca, in Piemonte, la settimana d’iniziative coordinate dalla Ong RE.TE e dedicate alla campagna del Cocis “Senza Patente. Per la libera circolazione dei diritti” (www.cocis.it/senzapatente). A partire dal seminario del 26 e 27 maggio, nella Sala delle Colonne del Comune di Torino, Piazza Palazzo Città 1, che approfondirà la relazione tra diritti di proprietà intellettuale e diritto allo sviluppo. Tra i diversi esperti e studiosi del tema, prenderanno parte al seminario due rappresentanti del Comitato Scientifico che coadiuva la campagna: Nicoletta Dentico, giornalista e protagonista di numerose campagne per l’accesso ai farmaci e Giovanna Ricoveri, economista e direttrice della rivista CNS Ecologia Politica.
Singolare la rappresentazione teatrale in programma a Torino, il 29 maggio, che racconta la storia dell'albero Neem, una pianta indiana le cui radici e foglie hanno proprietà medicinali e terapeutiche utilizzate per secoli dalle popolazioni indigene. Si tratta di uno tra i più conosciuti casi di biopirateria, portato in tribunale e, in parte, vendicato. Un caso di successo, divenuto simbolo del movimento per liberare il nostro sistema di saperi dalla biopirateria. L’esibizione, che ha già ottenuto un discreto successo a Roma ed in altre città italiane, coinvolge direttamente il pubblico che, per l’occasione, si trasforma nella giuria di un tribunale.
Il camper della campagna sosterà nelle principali piazze dei comuni di Grugliasco, Collegno e Torino per una settimana, dal 25 al 31 maggio. La mostra fotografica “I Nuovi Guardiani”, realizzata da Fabio Gea per Terra Madre, farà da sfondo ai vari eventi ed attività di piazza.
L’intero evento s’inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte ed organizzato, per il secondo anno consecutivo, dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Il sito www.ongpiemonte.it, elenca nel dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.

"Senza Patente. Per la libera circolazione dei diritti" è una campagna promossa dal Cocis, federazione che associa 26 Ong, nell'ambito del progetto co-finanziato dalla Unione Europea "Diritti di proprietà Intellettuale e Diritto allo Sviluppo". L’obiettivo della campagna è mobilitare la società civile europea per una modifica dei regimi di protezione dei diritti di proprietà intellettuale ed un approccio della ricerca scientifica più orientati alla realizzazione dei diritti dei popoli del sud, alla sfera pubblica e alla valorizzazione di strumenti di sviluppo adeguati ai contesti locali. Le leggi sui brevetti sostengono una concezione dello sviluppo prettamente occidentale, in cui l’innovazione è inevitabilmente identificata con il rapido avanzamento delle moderne tecnologie. Attraverso la Campagna si mira anche a promuovere un più generale cambiamento culturale, in direzione di una riscoperta del ruolo positivo delle conoscenze tradizionali locali nei processi di sviluppo e di autodeterminazione dei popoli del Sud, in contrasto con le tendenze prevalenti all’uniformità e all’omologazione scientifica e culturale. Sito ufficiale della campagna: www.cocis.it/senzapatente
RE.TE, Associazione di Tecnici per la Solidarietà e la Cooperazione Internazionale è una Ong le cui attività si articolano in progetti e servizi di consulenza diretti prevalentemente alle comunità, alle cooperative, alle organizzazioni di base nei Paesi del Sud del Mondo. I settori di intervento riguardano la formazione professionale, l’economia solidale, la salvaguardia ambientale in relazione allo sviluppo umano e sociale, l’educazione allo sviluppo e la promozione del turismo sostenibile. Sito web: www.reteong.org

Per maggiori informazioni:
RE.TE, Giulia Miccichè
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)