Settimana di iniziative dedicate alla campagna “Senza Patente. Per la libera circolazione dei diritti" - Piemonte chiama Mondo
Il Cocis e RE.TE in Piemonte per la libera circolazione dei diritti.
Dal 25 al 31 maggio: approfondimenti, proiezioni video, attività di strada e una rappresentazione teatrale sulla storia “rubata” dell’albero Neem, a spiegare diritti e rovesci della proprietà intellettuale.
Si presenta ricca, in Piemonte, la settimana d’iniziative coordinate dalla Ong RE.TE e dedicate alla campagna del Cocis “Senza Patente. Per la libera circolazione dei diritti” (www.cocis.it/senzapatente). A partire dal seminario del 26 e 27 maggio, nella Sala delle Colonne del Comune di Torino, Piazza Palazzo Città 1, che approfondirà la relazione tra diritti di proprietà intellettuale e diritto allo sviluppo. Tra i diversi esperti e studiosi del tema, prenderanno parte al seminario due rappresentanti del Comitato Scientifico che coadiuva la campagna: Nicoletta Dentico, giornalista e protagonista di numerose campagne per l’accesso ai farmaci e Giovanna Ricoveri, economista e direttrice della rivista CNS Ecologia Politica.
Singolare la rappresentazione teatrale in programma a Torino, il 29 maggio, che racconta la storia dell'albero Neem, una pianta indiana le cui radici e foglie hanno proprietà medicinali e terapeutiche utilizzate per secoli dalle popolazioni indigene. Si tratta di uno tra i più conosciuti casi di biopirateria, portato in tribunale e, in parte, vendicato. Un caso di successo, divenuto simbolo del movimento per liberare il nostro sistema di saperi dalla biopirateria. L’esibizione, che ha già ottenuto un discreto successo a Roma ed in altre città italiane, coinvolge direttamente il pubblico che, per l’occasione, si trasforma nella giuria di un tribunale.
Il camper della campagna sosterà nelle principali piazze dei comuni di Grugliasco, Collegno e Torino per una settimana, dal 25 al 31 maggio. La mostra fotografica “I Nuovi Guardiani”, realizzata da Fabio Gea per Terra Madre, farà da sfondo ai vari eventi ed attività di piazza.
L’intero evento s’inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte ed organizzato, per il secondo anno consecutivo, dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Il sito www.ongpiemonte.it, elenca nel dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.
"Senza Patente. Per la libera circolazione dei diritti" è una campagna promossa dal Cocis, federazione che associa 26 Ong, nell'ambito del progetto co-finanziato dalla Unione Europea "Diritti di proprietà Intellettuale e Diritto allo Sviluppo". L’obiettivo della campagna è mobilitare la società civile europea per una modifica dei regimi di protezione dei diritti di proprietà intellettuale ed un approccio della ricerca scientifica più orientati alla realizzazione dei diritti dei popoli del sud, alla sfera pubblica e alla valorizzazione di strumenti di sviluppo adeguati ai contesti locali. Le leggi sui brevetti sostengono una concezione dello sviluppo prettamente occidentale, in cui l’innovazione è inevitabilmente identificata con il rapido avanzamento delle moderne tecnologie. Attraverso la Campagna si mira anche a promuovere un più generale cambiamento culturale, in direzione di una riscoperta del ruolo positivo delle conoscenze tradizionali locali nei processi di sviluppo e di autodeterminazione dei popoli del Sud, in contrasto con le tendenze prevalenti all’uniformità e all’omologazione scientifica e culturale. Sito ufficiale della campagna: www.cocis.it/senzapatente
RE.TE, Associazione di Tecnici per la Solidarietà e la Cooperazione Internazionale è una Ong le cui attività si articolano in progetti e servizi di consulenza diretti prevalentemente alle comunità, alle cooperative, alle organizzazioni di base nei Paesi del Sud del Mondo. I settori di intervento riguardano la formazione professionale, l’economia solidale, la salvaguardia ambientale in relazione allo sviluppo umano e sociale, l’educazione allo sviluppo e la promozione del turismo sostenibile. Sito web: www.reteong.org
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...