Volontariato internazionale in Bosnia Erzegovina
GIOCHIAMO LA PACE IGRAMO MIRU ESTATE 2008
PROGETTO DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE RIVOLTO ALLA POPOLAZIONE GIOVANILE DELLA EX-JUGOSLAVIJA
PROMOSSO E ORGANIZZATO DAL COLLETTIVO VAGABONDI DI PACE
IL PROGETTO SI SVOLGE IN BOSNIA-ERZEGOVINA NELLE LOCALITÀ DI :Bosanska Krupa, Bosanska Otoka, Brezicani, Ostruznica, Prijedor, Veliki Badic, dal 25 luglio al 18 agosto 2008 con turni due/tre settimane. Il progetto "Giochiamo la Pace - Igramo Miru" è uno strumento per la ricostruzione di un dialogo di pace in un paese che ancora mostra le profonde ferite della guerra, non solo dal punto di vista materiale, ma e soprattutto dal punto di vista sociale. Oltre a ciò il progetto è sicuramente un luogo di forte scambio interculturale, una forma volutamente positiva di approccio alla diversità intesa come arricchimento e crescita e non come barriera.
Il progetto "Giochiamo la Pace - Igramo Miru" nasce nell'estate del 2004, dopo la prima esperienza viene data continuità al progetto non limitandosi all'estate ma mantenendo i rapporti con le comunità durante tutto l'anno e facendo un progetto di animazione anche nel periodo invernale.
Attualmente il progetto ha due aree di riferimento: in Confederazione nella municipalità di Bosanska Krupa, in Repubblica nell'area di Prijedor. Le scuole coinvolte nel progetto sono sette. La scelta delle due aree di riferimento è stata fatta in base alla loro locazione geografica trovandosi nella zona di confine tra le due entità, volendo porci come vaso comunicatore e di interscambio tra comunità che a distanza di dodici anni dalla fine del conflitto armato sono ancora di fatto divise non solo dai confini amministrativi ma da una non-cultura di reciproca intolleranza o quanto meno di indifferenza e divisione, non-cultura che trova fertile terreno nelle condizioni socio-economiche in cui versa la Bosnia-Erzegovina.
Il progetto consiste in attività strutturate basate sul gioco, utilizzando questo non come elemento agonistico e competitivo ma come strumento di aggregazione dove tutti si sentono parte integrante e la cui riuscita è grazie a tutti. Il gioco è visto come elemento di relazione con gli altri, come possibilità di veicolare la propria rabbia, le proprie energie negative verso una sforzo che le tramuti in energie positive; oltre al gioco ci saranno i laboratori, attività mirate alla manipolazione di materiali, come disegno, pittura, tecnica, cartonaggio, stoffa e attività mirate alla scoperta del proprio io, alla presa di coscienza delle proprie possibilità volte ad accrescere la fiducia dei bambini e ragazzi in loro stessi e negli altri quali musica, teatro, recitazione e infine anche corsi di lingua. Anche in queste attività sarà molto presente il gioco, per non mutuare lo schema della scuola ma per far vivere le cose in modo diverso creando un approccio di libera partecipazione e non di imposizione/obbligo.
Oltre agli obiettivi inerenti propriamente l’animazione, da questa quinta edizione, parte in forma sperimentale una progettualità parallela dedicata ai lavori manuali di ristrutturazione e miglioria delle sedi scolastiche dove operiamo e di altri ambiti quali l’asilo, gli spazi verdi, le strutture sportive, gli spazi dell’associazionismo locale. Questi lavori saranno svolti sotto la guida e unitamente al personale locale pertinente. Questa implementazione è nell’ottica, già ribadita, di uno sviluppo del progetto oltre l’animazione che ne rimane il punto principale.
La partecipazione al progetto include 2 incontri di formazione ed uno di verifica
Incontri di formazione
- 28 - 29 giugno 2008
- 12-13 luglio 2008
date progetto:
- 25 luglio - 11 agosto 2008
- 25 luglio - 18 agosto 2008
- 1 - 18 agosto 2008
data verifica:
-22-23 settembre 2008
iscrizione e costi:
La quota di partecipazione vai dai 629 ai 795 euro (a seconda che si facciano 2 0 3 settimane) e comprende:
-2 fine settimana di formazione (vitto, alloggio, materiali)
-1 fine settimana di verifica (vitto, alloggio, materiali)
-viaggio di andata e ritorno in Bosnia Erzegovina
-vitto, alloggio, copertura assicurativa per tutta la durata del progetto
TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI È IL 10 LUGLIO 2008
Prossimi appuntamenti
- nov30gioconvegno
I tarantini Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Sala convegni ex ospedale vecchio – Padiglione SS.mo Crocifisso, 1° piano - Taranto (TA)Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano Giovedì 30 Novembre 2023 alle ore 17 - Sala convegni ex ospedale vecchio - ... - nov30giorappresentazione teatrale
Atto teatrale sulla "questione ILVA" di Taranto
Via Foca Niceforo, 28 - Taranto (TA)GIOVEDÌ 30 novembre 2023 Spazioporto Via Foca Niceforo, 28 Taranto Teatro del Mare porterà in scena, "Déjeuner sur l'herbe. Ovvero la resistenza ... - dic1venesposizione
FUTURE LANDSCAPES – SENSES ART FAIR 2023
Via Angelo Poliziano 32-34, 4-6 - Roma (RM)FUTURE LANDSCAPES - SENSES INTERNATIONAL ART FAIR December 01-14, 2023 Medina Art Gallery, Rome ITSLIQUID Group is pleased to announce the opening of ... - dic1venrappresentazione teatrale
Marianella Garcia Villas. Soltanto per amore
Teatro Arcobaleno via Luciani Manara 23 - Brescia (BS)Spettacolo teatrale a cura di Contro Tempo teatro di Bolzano su Marianella Garcia Villas e Oscar Romero - dic2sabmanifestazione
Cagliari - Gaza. La Palestina chiama
da piazza Giovanni XXIII, CAGLIARI - Cagliari (CA)Cagliari - Gaza. La Palestina chiama.-.- *A Gaza oggi* 1 milione 700 mila sfollati senza riparo. Non ci sono acqua, cibo, farmaci, nessuna protezione. ... - dic4lunpresentazione
La scuola laboratorio di pace
Seminario arcivescovile - Bisceglie (BT)Presentazione dei due volumi "La scuola laboratorio di pace", con mons. Giovanni Ricchiuti, Rosa Siciliano e Michele Lucivero - dic6merincontro
POI. La figura della madre nel dopoguerra
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)POI La figura della madre nel dopoguerra. Eugenio Baroni, Mario Roncallo, Sergio Bersi A cura di Matteo Lenuzza La collezione d'arte moderna e ... - dic10domevento
MEI - Settimana dei Diritti Umani per anniversario della Dichiarazione Universale
Faenza - FAENZA (RA)MEI - Settimana dei Diritti Umani per anniversario della Dichiarazione Universale.-.- RITORNA LA "SETTIMANA DEI DIRITTI UMANI" PER IL 75° ... - dic15venconcerto
Una Voce, Una Speranza per il Libano. Concerto natalizio di beneficenza con il soprano Denisa Fasiangova
Corso Magenta 44 - Brescia (BS)In occasione delle prossime festività natalizie, in collaborazione col Comune di Brescia, La Speranza OdV (organizzazione di volontariato) ... - dic17domesposizione
Un dito di polvere
via Bengasi 8 - Ascoli Piceno (AP)COMUNICATO STAMPA UN DITO DI POLVERE A cura di Valentina Rigano Officine Brandimarte Via Bengasi 8, Ascoli Piceno 63100 Apertura sabato 21 ottobre ... - dic17dompresentazione
Milano - Presentazione libri ANPI 80esimo Anniversario della Resistenza
via Enrico Falck, 51 - Metropolitana 1 San Leonardo, MILANO - Milano (MI)Milano - Presentazione libri ANPI 80esimo Anniversario della Resistenza.-.- COOPERATIVA "ANTONIO LABRIOLA" MILANO via Enrico Falck, 51 - Metropolitana ... - dic22venconcerto
Concerto di Natale gospel soul live
via Frida Kahlo - San giorgio Bigarello - Mantova (MN)The Women of GOD Venerdì 22 Dicembre ore 20:45 presso Auditorium Centro Culturale di San Giorgio Bigarello (MN) Prenotazione posti obbligatoria ... - dic25lunconcerto
MEI- Compilation per Fondazione Nadia Toffa
Faenza - FAENZA (RA)MEI- Compilation per fondazione Nadia Toffa. MEI - Meeting artisti e etichette indipendenti. Patron Giordano Sangiorgi. COMPILATION 26° FESTIVAL ...