convegno

“LO STATO DEL SISTEMA SANZIONATORIO E PROSPETTIVE”

19 novembre 2009
ore 14:00

Dal 1967 attivo nelle carceri italiane, il SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario dà appuntamento a Roma dal 19 al 21 novembre 2009 per fare il punto sul sistema penale in Italia in occasione del suo 42° Convegno Nazionale, dedicato a “Lo stato del sistema sanzionatorio e le prospettive”. L’evento ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio di Provincia di Roma, Comune di Roma, CSVnet e SPES.

Sono chiamati a discutere rappresentanti del mondo della giustizia, della magistratura, della politica, dell’Amministrazione Penitenziaria, del volontariato, della Chiesa e del terzo settore, su alcune fondamentali questioni:

- Le recenti modifiche legislative hanno ribadito la centralità della reclusione come risposta sanzionatoria, ma negli ultimi anni l’istituzione carceraria sembra divenire il mezzo sostitutivo delle carenti risposte sociali.
- L’aumento della detenzione è il chiaro risultato di scelte politiche orientate a scapito di pratiche di integrazione.
- La concezione dei recenti cambiamenti legislativi è un ulteriore tentativo di rimarcare la condizione di marginalità dei soggetti socialmente svantaggiati.
- La riduzione dell’area della detenzione attraverso interventi legislativi e sociali necessita di una riscrittura globale che coinvolga non solo gli apparati della giustizia, ma la società nel suo complesso.

Sono stati invitati i rappresentanti delle Commissioni giustizia di Camera e Senato.
È prevista la presenza di Oscar Luigi Scalfaro, Presidente emerito della Repubblica.

1ª Sessione, (19 novembre, h 14-20): “Il sistema delle pene e le prospettive: Codice Penale e Codice di Procedura Penale”. Intervengono Elisabetta Laganà, Franco Ionta, Santi Consolo, Piercamillo Davigo, Giulio Illuminati, Luca Palamara, Livio Pepino, Giuliano Pisapia, Angelo Zaccagnino, Giorgio Caniato, Mauro Rivella.
2ª Sessione, (20 novembre, h 9-13): lezione magistrale di Giovanni Maria Flick e tavola rotonda “Prospettive di evoluzione del sistema dell’esecuzione penale”. Intervengono Renato Borzone, Pietro Buffa, Paolo Canevelli, Adolfo Ceretti, Emilio di Somma.
3ª Sessione, (20 novembre, h 15-19, presso il carcere di Regina Coeli): “Le riforme e la realtà della condizione penitenziaria: proposte e fattibilità”. Intervengono Ornella Favero, Mauro Mariani, Giovanni Maria Pavarin, Vittorio Trani, detenuti e rappresentanti delle associazioni.
4ª Sessione, (21 novembre, h 9-12.30): lavori interni per l’Assemblea annuale degli aderenti al SEAC.

Per maggiori informazioni:
Spes Lazio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)