“LO STATO DEL SISTEMA SANZIONATORIO E PROSPETTIVE”
Dal 1967 attivo nelle carceri italiane, il SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario dà appuntamento a Roma dal 19 al 21 novembre 2009 per fare il punto sul sistema penale in Italia in occasione del suo 42° Convegno Nazionale, dedicato a “Lo stato del sistema sanzionatorio e le prospettive”. L’evento ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio di Provincia di Roma, Comune di Roma, CSVnet e SPES.
Sono chiamati a discutere rappresentanti del mondo della giustizia, della magistratura, della politica, dell’Amministrazione Penitenziaria, del volontariato, della Chiesa e del terzo settore, su alcune fondamentali questioni:
- Le recenti modifiche legislative hanno ribadito la centralità della reclusione come risposta sanzionatoria, ma negli ultimi anni l’istituzione carceraria sembra divenire il mezzo sostitutivo delle carenti risposte sociali.
- L’aumento della detenzione è il chiaro risultato di scelte politiche orientate a scapito di pratiche di integrazione.
- La concezione dei recenti cambiamenti legislativi è un ulteriore tentativo di rimarcare la condizione di marginalità dei soggetti socialmente svantaggiati.
- La riduzione dell’area della detenzione attraverso interventi legislativi e sociali necessita di una riscrittura globale che coinvolga non solo gli apparati della giustizia, ma la società nel suo complesso.
Sono stati invitati i rappresentanti delle Commissioni giustizia di Camera e Senato.
È prevista la presenza di Oscar Luigi Scalfaro, Presidente emerito della Repubblica.
1ª Sessione, (19 novembre, h 14-20): “Il sistema delle pene e le prospettive: Codice Penale e Codice di Procedura Penale”. Intervengono Elisabetta Laganà, Franco Ionta, Santi Consolo, Piercamillo Davigo, Giulio Illuminati, Luca Palamara, Livio Pepino, Giuliano Pisapia, Angelo Zaccagnino, Giorgio Caniato, Mauro Rivella.
2ª Sessione, (20 novembre, h 9-13): lezione magistrale di Giovanni Maria Flick e tavola rotonda “Prospettive di evoluzione del sistema dell’esecuzione penale”. Intervengono Renato Borzone, Pietro Buffa, Paolo Canevelli, Adolfo Ceretti, Emilio di Somma.
3ª Sessione, (20 novembre, h 15-19, presso il carcere di Regina Coeli): “Le riforme e la realtà della condizione penitenziaria: proposte e fattibilità”. Intervengono Ornella Favero, Mauro Mariani, Giovanni Maria Pavarin, Vittorio Trani, detenuti e rappresentanti delle associazioni.
4ª Sessione, (21 novembre, h 9-12.30): lavori interni per l’Assemblea annuale degli aderenti al SEAC.
Prossimi appuntamenti
- nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










