corso

Il Mondo è dei Bambini: percorso per i bambini

1 marzo 2010

IL PERCORSO EDUCATIVO I corso
Il Mondo è dei Bambini: percorso per i bambini
“Non esistono bambini difficili o speciali.
Esistono la loro bellezza e la loro musica unica e irripetibile”.

Da sempre rivolgiamo un’attenzione ed una cura speciale ai bambini. I bambini al centro del cuore umano, rappresentano la Luce che dà il senso alla vita.
Test per bambini
Attraverso una serie di giochi e condivisioni comprendiamo l’ascolto del bambino e le sue potenzialità.
Percorsi per bambini
Percorsi specifici individuali e/o di gruppo sono stati creati per sostenere i bambini, partendo da loro, per dare voce alle loro caratteristiche artistiche, creative, sensibili e perché no “sottili”.
In ogni bambino c’è un tesoro da scoprire. Desideriamo aiutarti a farlo, offrendo a tuo figlio delle attività che lo stimolino nel modo corretto seguendo l’onda della sua musica interiore.
Conoscere i nostri figli significa riconoscerli per ciò che appartiene loro e condividere la vita al loro fianco con maggiore cura ed ascolto.
Con Daniela Lauber e le operatrici psicoemozionali
Puoi richiedere il volantino esplicativo ed il programma specifico anno 2010 via mail
“Da ciò che sono occorre partire,
perché la cura, riposta sul seme di Dio, può solo manifestare
uomini realizzati nella pace e nella gioia”.
Possa ogni figlio a te affidato fiorire nella luce del tuo sguardo

Aurlindin onlus
Viale Murillo 46
20149 Milano –
Tel / Fax: 02 48100757
aurlindin@infinito.it
:

Per maggiori informazioni:
Daniela Lauber
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)