Fragile Terra di Mozambico
Un' iniziativa per far conoscere l'arte e le storie dell'Africa che vive, attraverso le ceramiche di REINATA SADIMBA e le immagini di RICARDO RANGEL dal Mozambico.
Un'occasione unica per conoscere il nuovo spazio delle Botteghe della Solidarietà di Milano interamente dedicato ai prodotti, all'arte e all'artigianato di qualità del Sud del Mondo.
La prima di una serie di iniziative realizzate in cllaborazione con il COSV-Soldarietà Italiana nel Mondo, una ONG impegnata in programmi di cooperazione e di aiuto in numerosi paesi dell'Africa, dell'America Latina e dei Balcani.
Reinata Sadimba
Nasce, nel 1945, nel villaggio di Nemu-Mueda, nella Provincia di Cabo Delgado. Figlia di contadini, riceve l'educazione tradizionale delle comunità Maconde, tra cui proprio l'arte di lavorare la ceramica. Nel 1972, durante la lotta di liberazione dal colonialismo, entra nel FRELIMO, il movimento che con più forza si oppone al dominio portoghese. Nel 1975, anche a seguito di vicende personali che ne segnano il percorso, inizia una profonda trasformazione creativa che porta le sue ceramiche a un certo grado di notorietà in tutta la Provincia di Cabo Delgado.
A causa della guerra è costretta ad emigrare, nel 1980, in Tanzania dove rimane fino al 1992.
A partire dagli anni novanta la sua attività espositiva si fa sempre più fitta, inizialmente in Mozambico e poi - dal 1995 - anche all'estero, prima in Sudafrica e poi in Europa.
Nel 1998 partecipa all'Expo di Lisbona.
Le sue opere sono esposte al Museo Nazionale d'Arte del Mozambico e presso il Museo Nazionale di Etnografia, in Portogallo.
Numerose anche le opere presenti nelle collezioni private europee.
Il lavoro di Reinata Sadimba ha ottenuto una crescente attenzione da parte del pubblico e della critica grazie alla sua grande inventiva e visionarietà, pur mantenendo nelle sue opere un forte legame con la tradizione Maconde. Le sue figure e i suoi oggetti, spesso di uso comune, hanno una dimensione narrativa giocosa che unisce alla sua sensibilità e immaginazione artistica, una interpretazione originale e spesso ironica delle tradizioni e delle mitologie del suo popolo.
Ricardo Rangel
è nato a Lourenço Marques (nome coloniale della città di Maputo) nel 1924. Nel 1940 entra come giovane aiutante in un laboratorio fotografico della capitale e nel 1950 ne è alla direzione. Nel 1952 lavora come fotoreporter nel giornale Noticias da Tarde e, nel 1960, come capo redattore del giornale Tribuna. Tra il 1964 e il 1969 lavora in diverse testate giornalistiche e nel 1970 fonda, insieme ad altri, la rivista Tempo. Nel 1977 viene incaricato dal giornale Noticias di formare e dirigere un gruppo di giovani fotoreporter e nel 1980 è alla direzione della testata Domingo. Nel 1984 crea e dirige il Centro de Formação Fotográfica, carica che ricopre tuttora. E’ unanimemente considerato il padre e il maggior rappresentante della fotografia mozambicana e il più illustre tra i fotografi africani di reportage . Sono innumerevoli le mostre a cui ha partecipato sia in patria che all’estero. Tra le più significative citiamo: al Guggenheim Museum di New York, al Museo Seita di Parigi con Sebastião Salgado, al Museo Nazionale della Fotografia di Charleroi (Belgio) .
Il suo approccio all'immagine si inserisce nella grande tradizione dei fotografi dell'agenzia Magnum e tutto il suo lavoro è testimone della straordinaria partecipazione alla storia del suo Paese e della sua gente, filtrato attraverso un grande sentimento di pietà e di luminosità sensibilità.
Prossimi appuntamenti
- ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23gioevento
cena sociale pro ucraina
Le Sorgenti s.p. lecce-novoli n.23-25 - lecce (LE)Cena Sociale Pro Ucraina Ci sono momenti in cui la solidarietà ha il sapore buono delle cose semplici: un piatto condiviso, una tavola aperta, ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venrassegna cinematografica
Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.
Via Vecchia Frigole 36 - Lecce (LE)Dopo Milano, Torino, Savona, Bologna, Rimini, Modena, Firenze, Trento, Bari, Napoli e tante altre città, i cortometraggi del Nazra Palestine ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott26domevento
Numanity Day
Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...